Università degli Studi di Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simple Past A cura di Mara Cruciani.
Advertisements

1 Progettazione gerarchica delle s- espressioni, utilizzando lereditarietà
Preghiera prima di iniziare il lavoro
Caro diario, oggi, primo dicembre 2007, è venuta una bambina con sua madre, aveva in mano un libricino e alcuni sacchetti.
Il 16 Ottobre la prima B è andata a fare la prima gita a Enna dove hanno notato diversi panorami che gli sono piaciuti molto…
Davide Tua & Sara Bulgarelli Classe 2 D. Fino a poche decine d'anni fa le malattie di denti e gengive progredivano indisturbate portando la maggior parte.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
1 Versione slide: dicembre Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal menu Start -> Programmi o con licona sul desktop.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Piero Scotto - C141 C14 #14 Puntatori e file. Il problema dellordinamento. Debug.
Fotogrammetria elementare
Il mondo dei Ministranti
TEOREMA DI GAUSS Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche racchiuse diviso la costante dielettrica.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Corso di Telecomunicazioni
1Palma AM - G5 TUTORIAL GIMP per realizzare immagini con trasparenze e creare immagini con animazioni EXIT.
LABORATORI POMERIDIANI danza moderna, flauto, tedesco classi 4^ e 5^ 1° quadrimestre a.s. 2005/2006.
A CURA DI: SIMONE IANNETTI
Microsoft Access Maschere.
1 Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria Visilab – Computer Vision and Image Processing Lab Nanodesktop Software development kit per sistemi.
Abitare a Roma 1. Introduzione 2. Le diverse abitazioni
Muoversi tra le finestre
Scaricare GIMP dal sito Installare sul proprio PC.
La retta.
…… risparmiare energia e importante. Al fine di migliorare limpatto ambientale della nostra attivita, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
(Edilizia biosostenibile)
Laboratorio proposto dal Vivi Padova. Sono stati coinvolti i bambini di 5 anni Il laboratorio si è svolto mercoledì 20 e venerdì 22 novembre dalle
Il puzzle di Pitagora.
I triangoli.
Lesclusiva piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Nel primo esempio, pure rimpicciolendone i punti tipografici, il font di sinistra rimane molto più leggibile di quello destro.
Il riciclaggio.
TOLOMEO.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C1. Confrontare come cambia il testo di un problema verbale standard se cambiano le consegne da (A)Trova a (B)Rappresenta.
1 "Chi non impara non cresce e chi già sa, si aggiorni!" Seminari Avanti.
Prenotazioni on line sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia Modalità e procedure per effettuare le prenotazioni on line.
C OME CREARE I FRAME. Dal pannello File fai doppio clic sul file default.html per aprire la pagina (figura 1.1). Figura 1.1 Il file default.html.
SWARMBIT. Ecco cosa vi proponiamo: Maggiore privacy ; Presenza di un doppio profilo: - AGENDA, - BLOG; «Beeschat» Possibilità di interagire con chiunque.
UST Varese e Como Formazione ICT
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
«Reti Locali e Modelli Di Interconnessione» A Cura Di: Mario Germano
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Al margine di un campo agricolo, una gallina attraversa la strada..... DOMANDA: Perché la gallina ha attraversato la strada? Vediamo come alcuni uomini.
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
DMUX SDI (OUT VTR) AUDIO MIX AUDIO MIX VIDEO VIDEO Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore.
Supermercato del cielo
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
AgentGroup MEnSA Project - Future work Agent and Pervasive Computing Group Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università degli Studi di Modena.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Università degli Studi di Perugia
La genesi del segnale elettrocardiografico secondo la teoria vettoriale Parte seconda a cura di Aldo Ferraresi . animazioni interattive di Antonio Schettini.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
LA RETTA.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Sezione di Fisiologia Umana La genesi del segnale elettrocardiografico secondo la teoria vettoriale Parte terza a cura di Aldo Ferraresi . animazioni interattive di Antonio Schettini

L’elettrodo indifferente Nel 1934 Frank Wilson propose di cortocircuitare i tre arti (click) per ottenere un elettrodo di riferimento che rappresentasse il potenziale medio dell’organismo (elettrodo indifferente di Wilson). Per assicurare una corretta miscelazione dei segnali, fu necessario inserire su ogni terminale una resistenza da 5000 Ohm (click). Collegando l’elettrodo esplorante ad uno degli arti (click) o ad un elettrodo precordiale era a questo punto possibile effettuare una registrazione unipolare. Le derivazioni unipolari dagli arti vennero denominate VR (braccio Dx), VL (braccio Sx) e VF (piede). In queste condizioni di registrazione, però, l’arto collegato all’elettrodo registrante risultava anche collegato all’elettrodo di riferimento (click). Benché la resistenza (click) evitasse un vero e proprio cortocircuito tra elettrodo di riferimento ed elettrodo registrante (e quindi l’annullamento del segnale), il tracciato registrato risultava molto più piccolo di quello ottenuto con le derivazioni bipolari. 5 kW

Le derivazioni aumentate Nel 1942 Emanuel Goldberger propose di ovviare al problema scollegando dall’elettrodo di riferimento l’arto collegato all’elettrodo registrante (click). Grazie a questo espediente il segnale risultò incrementato del 50% risultando comparabile con quello delle bipolari, senza che venisse modificata la morfologia del tracciato. Le nuove derivazioni vennero definite “aumentate” e denominate pertanto aVR, aVL e aVF. Va notato che, a questo punto, non si tratta più di vere derivazioni unipolari, e quindi vengono definite pseudounipolari. 5 kW 5 kW 5 kW

Derivazione aVR Nella derivazione aVR l’elettrodo di riferimento è collegato, attraverso le resistenze, al braccio sinistro ed alla gamba (click), mentre l’elettrodo registrante è collegato al braccio destro (click). 5 kW

Derivazione aVL Nella derivazione aVL l’elettrodo di riferimento è collegato, attraverso le resistenze, al braccio destro ed alla gamba (click), mentre l’elettrodo registrante è collegato al braccio sinistro (click). 5 kW

Derivazione aVF Nella derivazione aVF l’elettrodo di riferimento è collegato, attraverso le resistenze, al braccio destro e a quello sinistro (click), mentre l’elettrodo registrante è collegato alla gamba (click). 5 kW

Gli assi Per comprendere le derivazioni pseudounipolari dal punto di vista vettoriale, dobbiamo per prima cosa capire a quali assi ci dobbiamo riferire. Il problema principale, in realtà, è stabilire dove dobbiamo rappresentare, dal punto di vista geometrico, l’elettrodo indifferente. Se ci riferiamo all’originario elettrodo di Wilson, dato che esso risulta collegato a tutti e tre gli arti (click), lo si può rappresentare come un punto al centro del torace (click).

È interessante notare che, se prendiamo in considerazione il punto in cui avevamo rappresentato l’elettrodo indifferente di Wilson (click), esso risulta esattamente sullo stesso asse di registrazione. Quindi l’aver scollegato dall’elettrodo di riferimento l’arto da cui si sta registrando non comporta alterazioni dal punto di vista geometrico, e quindi, ai fini dell’analisi vettoriale, la situazione è del tutto equivalente. Questo spiega perché i tracciati ottenuti con le derivazioni aumentate (pseudounipolari) sono morfologicamente uguali quelli delle unipolari. Tuttavia, come abbiamo detto, nelle derivazioni pseudounipolari l’arto collegato all’elettrodo esplorante (click) è scollegato dall’elettrodo indifferente, il quale è quindi costituito dagli altri due arti (click). Pertanto, dal punto di vista geometrico, l’elettrodo indifferente va rappresentato nel punto intermedio tra i due arti (click). L’asse di registrazione è, ovviamente, la retta che passa attraverso questo punto e l’elettrodo esplorante (click), con il verso positivo nella direzione di quest’ultimo.

Ricapitolando, l’asse di aVR passa attraverso l’elettrodo di riferimento e il braccio destro (click), ed è diretto dal basso verso l’alto e da sinistra a destra. L’asse di aVL passa attraverso l’elettrodo di riferimento e il braccio sinistro (click), ed è diretto dal basso verso l’alto e da destra a sinistra. L’asse di aVF passa attraverso l’elettrodo di riferimento e la gamba (click), ed è diretto dal basso verso l’alto. Gli angoli tra i tre assi sono approssimativamente di 120°.

Il sistema di assi con cui abbiamo a che fare è molto diverso dal triangolo di Einthoven, ma, anche in questo caso, possiamo applicare le regole che già conosciamo per scomporre i vettori (click). Nella prossima diapositiva una animazione interattiva consentirà di modificare a piacimento un vettore, visualizzando le sue proiezioni sul sistema di assi delle derivazioni pseudounipolari. Contemporaneamente verranno visualizzati i tracciati elettrocardiografici relativi a ciascuna derivazione. Attenzione: per eseguire l’animazione è necessario che sul computer sia installato il plugin “Flash Player”, scaricabile gratuitamente dal sito: http://get.adobe.com/it/flashplayer/

Un click in quest’area consente di andare avanti con la presentazione Emulatore 4 La proiezione del vettore sugli assi delle derivazioni pseudo-unipolari Un click in quest’area consente di andare avanti con la presentazione

Depolarizzazione atriale Le fasi del ciclo cardiaco Analogamente a quanto abbiamo fatto nella presentazione precedente, vediamo ora come il vettore si proietta su ognuno degli assi durante le varie fasi del ciclo cardiaco. Depolarizzazione atriale Modificata, da http://butler.cc.tut.fi/~malmivuo/bem/bembook/

Modificata, da http://butler.cc.tut.fi/~malmivuo/bem/bembook/

Modificata, da http://butler.cc.tut.fi/~malmivuo/bem/bembook/

Modificata, da http://butler.cc.tut.fi/~malmivuo/bem/bembook/

Modificata, da http://butler.cc.tut.fi/~malmivuo/bem/bembook/

Modificata, da http://butler.cc.tut.fi/~malmivuo/bem/bembook/ Diastole Modificata, da http://butler.cc.tut.fi/~malmivuo/bem/bembook/

Nella prossima diapositiva una animazione visualizzerà in modo continuo il movimento del vettore durante il ciclo cardiaco. Contemporaneamente verranno mostrate sia le proiezioni del vettore che i tracciati relativi alle tre derivazioni. Due controlli interattivi permettono di variare la velocità dell’animazione o di procedere passo-passo. Analogamente al simulatore della presentazione precedente, lo zero degli assi (e quindi l’origine del vettore) è stato spostato per consentire una visualizzazione più chiara. Attenzione: per eseguire l’animazione è necessario che sul computer sia installato il plugin “Flash Player”, scaricabile gratuitamente dal sito: http://get.adobe.com/it/flashplayer/

Le derivazioni pseudounipolari dagli arti in un cuore normale Emulatore 5 Le derivazioni pseudounipolari dagli arti in un cuore normale Un click in quest’area consente di andare avanti con la presentazione

Riassumendo Le