Mystery Client.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Marketing I Canali di Distribuzione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Le vendite Capitolo10.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
La gestione del personale come elemento
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Progetto VAI Incontro del 18 marzo 2004.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Gruppo di lavoro Basilea 2
Profilo e sedi operative
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
1 3SKL. 2 Triskel e 3SKL (the e-container) La tecnologia web consente oggi diverse opportunità di business fornendo servizi mirati, raggiungibili in tutto.
CHI SIAMO  Itineris nasce nel 2000 composta da professionisti dotati di un elevato Know-how nel settore dell’ information tecnology. E’ un partner concreto.
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Relazioni Pubbliche e Consulenza in Comunicazione.
Sapori italiani nel mondo
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
Dipartimento della Funzione Pubblica
COMPANY COMMUNICATION
Progetto Progetto di Sviluppo Sperimentale finanziato dal bando Co-Research.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Hotel Italia buongiorno!
Company Profile.
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Mystery Client

Due parole su B&C B&C nasce a Milano nel 1975. Nel 1983 assume l’attuale configurazione e trasferisce la sua sede a Roma. E’ diretta da Giustina Gentile Badaracco, Vice Presidente AISM (Associazione Italiana Studi di Marketing) e Vice Presidente dell’Area Comunicazione e Marketing di CONFINDUSTRIA Servizi Innovativi e tecnologici. B&C eroga servizi informativi ritagliati sui bisogni specifici delle imprese e sviluppati utilizzando sistemi e metodologie d’avanguardia. B&C da sempre coniuga il rigore metodologico con l’innovazione della struttura sia dal punto di vista tecnologico che dell’organizzazione formativa. Particolarmente sviluppata, infatti in questi ultimi anni, l’area multimediale con investimenti tecnici e metodologici di grande interesse ed applicabilità.

Scenario Socio-economico L'evoluzione dei comportamenti e dello stile d'acquisto dei clienti obbliga le aziende a un rapido cambiamento, orientando le azioni non solo a rispondere alle aspettative, ma anche ad anticiparle. Si tratta, quindi, di entusiasmare il cliente con un elevato livello di servizio al fine di rafforzarne il legame di fiducia. Ci sono diversi modi per ottenere una valutazione obiettiva di una struttura o di un servizio. Il mistery shopping di B&C è senza dubbio uno dei sistemi più efficaci in questo senso.

Mystery Shopping Il Mystery Client è una tecnica di monitoraggio della qualità del servizio offerto dalle aziende. I clienti misteriosi entrano in relazione con l’azienda, valutandone i comportamenti, la gestione della relazione commerciale e la presentazione dei prodotti all’interno all'interno dei punti vendita. B&C dispone, in Italia e all’estero, di una rete (field force) capillare di clienti misteriosi con esperienza consolidata in diversi settori: Grande Distribuzione, Salute e Bellezza, Petrolifero, Automotive, Abbigliamento, Alberghiero, Ristorazione, Arredamento e società di Servizi. Il cliente misterioso viene selezionato in base al profilo tipo del cliente dell'azienda o in base alle sue specifiche esigenze, per poi essere adeguatamente formato sugli elementi da verificare nel corso delle visite.

Field Force B&C La field force B&C è composta da circa 2000 intervistatori sul territorio nazionale, tutti selezionati e formati secondo le direttive ISO 9001:2000 e a norma del manuale redatto ed approvato dall’AISM. Gli intervistatori B&C sono presenti in tutte le regioni italiane e sono coordinati dal field office B&C.

Aree di Valutazione Condizioni del punto vendita Stile e comportamento del personale Livello di conoscenza e competenza professionale Capacità di problem solving Efficacia nella vendita e nel proporre acquisti supplementari Capacità di ascolto, empatia, gentilezza e simpatia Coerenza con la filosofia aziendale Clima interno

Mystery Client – Settore Beauty Per il settore Beauty, B&C utilizza la metodologia Mystery Client, rilevando il Visual Merchandising interno ai punti vendita. La collocazione delle merci è una variabile fondamentale per mettere in risalto un prodotto o, al contrario, decretarne l’insuccesso commerciale. Un visual merchandising efficace, infatti, facilita la visione e il contatto con il brand da parte del cliente, facendo in modo che tutta la merce sia esposta in una sequenza logica riferita alla priorità di scelta del cliente stesso. Ad es. per marca, per colore, per misura, etc.

Mystery Client – Settore Beauty Il cliente misterioso visita il negozio, rilevando: Organizzazione dello spazio di vendita (layout), con attenzione al disegno dei percorsi e della circolazione, in cui la sequenza dei prodotti deve risultare di facile lettura. Condizioni generali di igiene del punto vendita Aggregazioni merceologiche intuitive per il cliente, guidate da criteri differenti, quali affinità o complementarità delle destinazioni d'uso, stagionalità, occasionalità, etc. Gestione dei punti focali e dei punti display, spazi appositi collocati in punti di forte visibilità, studiati per mettere in evidenza un reparto, dei prodotti o delle offerte promozionali. Attrezzature espositive, che devono essere adatte alle diverse caratteristiche dei prodotti. Presentazione della vetrina, che deve esaltare i prodotti anche tramite l'uso di illuminazione ad hoc. Benchmarking, quali prodotti vengono esposti in posizioni di maggiore risalto e accessibilità

Report Le visite che B&C effettuerà presso i punti vendita saranno documentate attraverso supporto fotografico (ove possibile) e scheda cartacea di rilevazione.

Metodologie Telefono: Effettuiamo telefonate ai punti vendita, ai numeri del servizio clienti/call-center, agendo come normali clienti e valutando tutti gli aspetti della conversazione telefonica. Internet: Verifichiamo che il vostro sito web abbia i requisiti necessari per un efficace e-commerce, valutando tutto il processo della transazione commerciale - dalla prenotazione alla ricezione del prodotto. Indagini sui prezzi: Monitoriamo la politica dei prezzi, per essere sicuri che tutti i vostri canali di distribuzione seguano il posizionamento aziendale e la giusta concorrenza. Benchmarking: Questo servizio vi darà la possibilità di confrontarvi con i vostri concorrenti, con verifiche identiche a quelle effettuate sulla vostra compagnia.

In sintesi Il Mystery Client consente di individuare punti di forza e di debolezza nella relazione con il cliente ma anche: verificare i risultati di un’innovazione introdotta nella gestione del vostro front-end verificare il livello di conoscenza e l’efficacia della fase di lancio di un prodotto. In definitiva, una ricerca di mystery client deve fornire indicazioni utili per predisporre una serie di interventi correttivi, formativi ed incentivanti mirati, sia sul personale che su processi organizzativi e procedure.

11.000 le visite mystery-client in tutta Italia I numeri del 2010 11.000 le visite mystery-client in tutta Italia 4.000 i punti vendita visitati 10.000 mystery call

Certificazioni B&C fa parte dell’ESOMAR (The World Association of Research Professional) ed ha sottoscritto il codice di etica. La raccolta, il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati avvengono nel totale rispetto del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dei codici deontologici ICC/ESOMAR. B&C è certificata ISO 9001:2000” per il campo di applicazioni: Studi e ricerche di marketing con tecniche multimediali nazionali ed internazionali.

Clienti

Clienti Istituzionali

Clienti Internazionali

B&C Contatti Via Mosca, 10 – 00142 ROMA Tel. + 39 06 51963915 Fax +39 06 54880775 www.bec-mkt.com info@bec-mkt.com