MODELLO PER UNA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ITALIANA PIÙ EFFICIENTE La razionalizzazione pilotata A CURA DI FAIB CONFESERCENTI – FEGICA CISL FIGISC/ANISA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Advertisements

Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Sistema informativo IrisWIN
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
LE POLITICHE DELLA CASA LE POLITICHE DELLA CITTA CINISELLO BALSAMO, 31 gennaio 2012.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Confronto tra i diversi criteri
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
La politica di bilancio
POF e programma annuale
Area 1 – Energy Management
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
Formazione di legami chimici
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Valorizzazione Collaterals NPL
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Comune di Ronco ScriviaConvenzione Servizio Luce Illuminazione Pubblica.
I CRITERI ECONOMICI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Banca Etica e il microcredito in Italia
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Istituzioni di Economia Politica II
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Transcript della presentazione:

MODELLO PER UNA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ITALIANA PIÙ EFFICIENTE La razionalizzazione pilotata A CURA DI FAIB CONFESERCENTI – FEGICA CISL FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

premessa Nellottica di una necessaria razionalizzazione della rete distributiva dei carburanti, obiettivo irrinunciabile è quello di una riduzione del numero degli impianti -tanto più in presenza di un prolungato trend di consumi calanti- con la finalità di elevarne lefficienza senza compromettere il livello del servizio al territorio. A questo scopo, appare corrispondere ad un interesse generale che un tale processo avvenga attraverso una governance condivisa, nel rispetto delle norme e del mercato, e comunque accompagnato da una riforma complessiva che accolga principi generali di ammodernamento e di tutela ambientale (strategia ). Scopo del presente documento è sottoporre a tutti gli operatori del settore, alle Istituzioni centrali e locali, nonché agli Organi di vigilanza un modello aperto per una razionalizzazione pilotata della rete. La razionalizzazione pilotata 2 Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

gli obiettivi Riduzione di una aliquota del 30% (7.000 p.v. circa) della rete nel triennio 2014/2016 Incremento proporzionale dellerogato medio per impianto e recupero dei livelli di efficienza complessivi della rete Nuova disponibilità di risorse da investire per limplementazione di nuovi servizi e lammodernamento degli impianti, con specifico riferimento alla necessità di ridurre le emissioni di inquinanti e i consumi energetici, oltreché incrementare lapporto di fonti rinnovabili Abbattimento parziale dei costi fissi per impianto, superando le attuali condizioni di inefficienza Azzeramento dello stacco Italia (2 euro/cent ca) rispetto alla media dei prezzi praticati in Europa La razionalizzazione pilotata 3 Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

i precedenti La scarsa fortuna ed i risultati modesti che hanno accompagnato esperienze precedenti possono essere fondamentalmente addebitati a due fattori che vanno corretti per il futuro. In primo luogo, queste esperienze hanno fatto perno unicamente su un principio di adesione volontaria dei proprietari al piano di chiusure. Inoltre, specifiche e spesso contraddittorie condizioni che caratterizzano questo mercato, hanno contribuito a far sì che, nel medesimo arco temporale in cui venivano chiusi impianti esistenti, se ne aprisse di nuovi in numero superiore. La razionalizzazione pilotata 4 Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

il modello: i principi fondamentali Procedimento impositivo attraverso ladozione di uno specifico intervento legislativo cogente e sanzionato, secondo gli obiettivi enunciati Costituzione di un Fondo pubblico a cui vengono conferiti gli impianti da portare in chiusura Meccanismi di incentivazione per impianti inefficienti e incompatibili Elementi di flessibilità secondo il principio meno chiudi, più paghi ovvero più chiudi, meno paghi Moratoria nel triennio su nuove aperture, con clausola di salvaguardia per nuovi entranti La razionalizzazione pilotata 5 Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

il piano di chiusure obbligatorio 6 Come detto, sulla scorta delle passate esperienze non sembra obiettivamente sufficiente prevedere un meccanismo basato unicamente sulladesione volontaria degli attuali proprietari. E, quindi, necessario coinvolgere Governo e Parlamento perché adottino un o strumento legislativo ad hoc. Tuttavia, la forzatura della chiusura obbligatoria può riscontrare lauspicabile consenso dei proprietari ove il piano, attraverso la norma, garantisse la certezza del risultato, regole e criteri oggettivi e neutrali, meccanismi di flessibilità. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

il Fondo 7 Lobiettivo posto in premessa chiede a ciascun proprietario di chiudere il 30% dei propri punti vendita. Mutuando esperienze già verificate positivamente in altri Paesi comunitari (es: Belgio ed Olanda), i punti vendita selezionati per la chiusura da ciascun proprietario sonoconferiti ad un Fondo pubblico affinché ne gestisca ed assicuri sia la fase di bonifica ambientale che quella di effettivo e definitivo smantellamento. Sono evidenti, in tale contesto, i vantaggi in termini di trasparenza, neutralità, rispetto degli standard legislativi, programmazione -anche temporale- ed ottimizzazione dei costi di esecuzione. Per tali finalità, sembra poter essere utilmente identificabile il già costituito e funzionante Fondo indennizzi, dopo gli interventi normativi tesi a potenziarne le competenze. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

meccanismi di incentivazione 8 I criteri di selezione per le chiusure individuano griglie di priorità, anche tra esse integrate, per gli impianti cosiddetti incompatibili (sia sul piano delle normativa ambientale che quella legata al nuovo codice della strada) e inefficienti (es.: con erogato inferiore a 600 klt., privi di attività e servizi integrati, abbandonati a far data dal dal Gestore per redditività inferiore alla soglia di sopravvivenza, ecc.). Con tale finalità, si deve prevedere un meccanismo di incentivazione per i proprietari che chiudono impianti che rispondano a tutte o ad alcune delle condizioni attraverso uno sconto sul contributo destinato ad alimentare il Fondo. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

la funzione di ammortizzatore 9 Il modello di razionalizzazione -comportando processi di espulsione dal sistema di una quota degli addetti coinvolti- deve farsi carico anche della necessaria integrazione con gli ammortizzatori sociali. Il Fondo indennizzi, deputato da una tradizione normativa lungamente consolidata, sembra poter continuare ad offrire sufficienti garanzie. Le drammatiche condizioni di mercato, determinatesi in particolare negli ultimi due anni, hanno già costretto molte imprese di gestione ad abbandonare i punti vendita -per manifesta inefficienza degli impianti e palese impossibilità a garantire lequilibrio economico- impossibilitati ad accedere al Fondo indennizzi, a seguito della decisione dei proprietari di mantenere i punti vendita in attività. Per mitigare il danno sociale emergente, appare necessario prevedere che sia classificato come inefficiente anche un impianto abbandonato dal Gestore almeno a far data dal 1° gennaio 2012, permettendo per un verso al proprietario di godere della relativa incentivazione, e per laltro allo stesso Gestore -già espulso dal sistema- di poter comunque avere accesso al Fondo indennizzi. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

flessibilità: meno chiudi, più paghi 10 Per dare flessibilità al metodo impositivo, la norma dovrebbe prevedere la possibilità per ogni proprietario di cedere ad altri, dietro compensazione economica, una quota di impianti a lui assegnata da portare in chiusura. Fermo restando il contributo verso il Fondo, i soggetti che ritengano di non possedere impianti inefficienti ovvero di possederne meno della quota di chiusure assegnatagli (ma vale anche al contrario), mantiene la possibilità di optare diversamente, in ossequio al principio chi non chiude, paga (simile a quello dei certificati verdi: chi inquina, paga). Per tale finalità, la norma dovrebbe affidare al Fondo il compito di fissare una quotazione per la cessione delle quote onde prevenire eventuali fenomeni speculativi. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

moratoria e nuovi entranti 11 Per assicurare efficacia e raggiungimento degli obiettivi posti (di cui si avvantaggerebbero tutti, vecchi e nuovi operatori, oltreché la collettività), appare necessario prevedere per le nuove aperture di impianti una fase di moratoria corrispondente al triennio 2014/2016. Per stemperare leffetto barriera e sviluppo zero, è opportuno prevedere una riserva (250 p.v. in ragione danno) gestita dal medesimo Fondo e a disposizione dei soggetti che non risultino essere proprietari al A tutela dei soggetti entrati da poco nel mercato, è possibile prevedere lesenzione dallobbligo di chiusura del 30% (possibile comunque su base volontaria) per i soggetti che al risultino proprietari di un numero di p.v. inferiore a 20. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

le aree di servizio autostradali (1) 12 La razionalizzazione della rete distributiva, ritenuta necessaria e prioritaria sulla viabilità ordinaria, assume ancora maggiore urgenza nel comparto autostradale, tenuto conto sia dellelevato numero delle aree di servizio in rapporto alla lunghezza delle tratte, sia della straordinaria contrazione dei volumi di vendita. Le aree della rete autostradale hanno, infatti, perso circa il 50% delle vendite in appena 4 anni, con la conseguenza che un numero sempre crescente si è ormai attestato sotto al livello minimo di giustificazione economica (5.000 klt.) anche in relazione ai costi necessari a rispettare gli standard di servizi obbligati dai bandi di assegnazione. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio

le aree di servizio autostradali (2) 13 Il fatto che la distribuzione in autostrada sia ancora soggetta al regime di concessione pubblica offre lopportunità, così come avviene senza contrasto con le norme sulla libertà di stabilimento in altri Paesi europei (vedi il Regno Unito), di disporre previsioni normative, nellinteresse collettivo, ad esempio in termini di distanze minime (35 km.) e massime (65 km.), utilizzabili per determinare il numero degli impianti da assoggettare a chiusura. Alla rete autostradale si applicano le norme, gli schemi, i meccanismi di incentivazione e gli ammortizzatori sociali previsti per la rete ordinaria. In autostrada appare tuttavia necessario accompagnare la razionalizzazione con una revisione complessiva di modelli e standard di servizio, finalizzata a recuperare lequilibrio del rapporto tra erogati e sostenibilità economica dei costi gestionali. La razionalizzazione pilotata Faib Confesercenti – Fegica Cisl – Figisc/Anisa Confcommercio