I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
La Contabilità Analitica (CoAn)
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Capitolo 13 I costi di produzione.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
UOMO E TECNOLOGIA.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Futuro Cereali nelle Marche
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
ECONOMIA.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
La produzione e i fattori produttivi
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
Formulazione degli obiettivi
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA.
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IMPRESA ≠ AZIENDA Impresa Attività economica svolta dallo imprenditore
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
L’analisi dei costi e dei ricavi
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
L’impresa societaria.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti variabili

Costi fissi Sono quei costi così chiamati in quanto non variano al variare della quantità prodotta (ad esempio, le spese di affitto degli immobili, gli stipendi dei dirigenti, le spese di pubblicità, etc.).

Costi variabili Sono quei costi così chiamati perché, a differenza dei fissi, variano in caso di incremento della produzione (ad esempio le spese per le materie prime, per lenergia elettrica, etc.).

Breve periodo e lungo periodo Il breve periodo consiste nel periodo di tempo in cui limpresa non riesce a crescere. Il lungo periodo consiste nel periodo di tempo in cui limpresa riesce a crescere. Questi periodi influenzano i costi, trasformandoli. Costi fissi Costi variabili Costi fissi

I vari tipi di imprese Possono essere: individuali o collettive (società). Il nostro codice civile prevede due categorie di società: 1. Le società di persone: società semplici, società in nome collettivo (S.n.c.), società in accomandita semplice (S.a.s.) 2. Le società di capitali: società per azioni (S.p.a.), società a responsabilità limitata (S.r.l.), società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)

I cartelli Essi sono accordi in base ai quali le imprese aderenti, mantenendo ciascuna la propria autonomia, stabiliscono alcune politiche economiche comuni, quali la fissazione del prezzo di vendita o del volume produttivo.

Gli obiettivi delle imprese Lobiettivo delle grandi imprese moderne è sempre quello di massimizzare il profitto. Un altro obiettivo è quello di raggiungere il progresso tecnico, lincremento delle vendite e lespansione sul mercato.

Jacopo Carboni & Natalia Suella 2^G