Presentazione Credito al consumo Pour personnaliser la date : Affichage / En tête et pied de page Personnaliser la zone date Cliquer sur appliquer partout.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Buono Famiglia per lanno 2010 D.g.r. VIII/ del 3 febbraio 2010 D.D.G. n.995 del 9/02/2010 Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà ASSI – Buono Famiglia.
Advertisements

Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
STUDENTI INTERNAZIONALI
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
VIAGGIARE IN EUROPA:.
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Guida alla Compilazione della Dichiarazione anagrafica e fiscale 2008
“PROGETTO SCUOLA” di G.Cuscina’
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
Selezione per lassunzione di 1 esperto giuridico junior di categoria D – posizione economica D1 – con contratto di formazione lavoro della durata di 24.
Percorsi di cittadinanza
Percorsi di cittadinanza
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Cioè lasso di tempo che va dal primo contatto fino alla post partenza.
Suggerimenti utili per immigrati Sommario - Una volta arrivati in Italia le prime cose da fareUna volta arrivati in Italia le prime cose da fare.
COME FA UN CITTADINO STRANIERO A ENTRARE IN ITALIA REGOLARMENTE?
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Prove di residenza e controllo date di nascita Tornei Little League A-Z.
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
Processo di consolidamento del Debito
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Alcune tipologie contrattuali
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
La Centrale dei rischi bancari
IMMIGRAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI ITAL UIL
Citi&Automobile Club dItalia CITI ACI VISA CARD LA RICHIESTA DELLA CARTA.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Informazioni sull’ingresso in Italia
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
COMPILAZIONE FASTWEB Linee guida.
Presenta… Breve Tutorial sulla Dote Scuola Della Regione Lombardia.
1 Punteggi attribuiti in base ai vari fattori considerati.
This material contains information that is proprietary and confidential to American Express. It cannot be shared with third parties without American Express’
ARTICOLO 9, COMMA 1, REGOLAMENTO (INFORMAZIONI) 1. Definizione delle informazioni relative alle Frodi subite da inserire nel tracciato standard: a) Elementi.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Channel Training 1. TELEFONIA FISSA: IL SERVIZIO 1068 AFFARI Guida alla compilazione della modulistica.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
La mia domanda di visto è completa?
Imparare l’italiano Perché?.
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE
FORMAZIONE MUTUI Edizione in vigore Marzo SOGGETTI FINANZIABILI –I mutui sono destinati unicamente al finanziamento di persone fisiche. I soggetti.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
INVALIDITA’ CIVILE, CECITA’ E SORDOMUTISMO
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
1 Fonti normative e regolamenti per i cittadini comunitari Direttiva 2004/38/CE del – Diritto dei cittadini dell’U. E. e dei loro familiari.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
VIVERE E LAVORARE IN AUSTRIA Villach, 14 marzo 2015.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
(Pratica Elettronica di Fido)
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Transcript della presentazione:

Presentazione Credito al consumo Pour personnaliser la date : Affichage / En tête et pied de page Personnaliser la zone date Cliquer sur appliquer partout

2 Il credito al consumo Documenti per la convenzione Il contratto di convenzionamento Il modulo di identificazione del Titolare Effettivo Regole di credito Documenti richiesti al richiedente Sommario

3 3 Il Contratto di Convenzionamento

4 4 Il Contratto di convenzionamento è composto da 5 fogli. Nella prima parte, vengono richieste informazioni specifiche sullattività, come, per esempio, il settore, i riferimenti del responsabile, il volume daffari, lutilizzo del pos ecc… Il Contratto di Convenzionamento

5 5 La seconda parte, contiene i dati relativi alla Richiesta di Convenzionamento. Il modulo andrà compilato in tutte le sue parti, compresa la parte iniziale che prevede linserimento dei dati dellincaricato che si è occupato del convenzionamento. Non dimenticate di far apporre le tre firme nella parte finale del modulo, indicando anche il luogo e la data.

6 6 Il Contratto di Convenzionamento Gli ultimi3 fogli contengono le Condizioni Generali della Convenzione e il codice in materia di protezione dei dati personali. Non dimenticare di compilare il box posto in fondo alla seconda pagina!!

7 7 Modulo Identificazione Titolare Effettivo I documenti necessari da inserire sono Documento di Identità (C.I. o Patente o Passaporto) e Codice Fiscale Questo modulo contiene i dati relativi a uno o più titolari effettivi, ed è necessario per lidentificazione e per la dichiarazione di persona politicamente esposta. Deve essere obbligatoriamente compilato in tutte le sue parti, ed inviato unitamente alla copia dei documenti ed al contratto di convenzionamento.

8 8 Il Credito al Consumo – Regole di credito ETA: 18 – 75 anni alla stipula del contratto di finanziamento LAVORO: Contratto a tempo indeterminato: Lavoratori dipendenti - anzianità lavorativa non inferiore a 3 mesi (può essere accettata durata inferiore salvo lettera del datore di lavoro che attesti il superamento del periodo di prova, eccetto per NEO e EXTRA comunitari – vedi CITTADINANZA); Lavoratori autonomi - anzianità lavorativa non inferiore a 1 anno eccetto per NEO e EXTRA comunitari (3 anni) – vedi CITTADINANZA). Contratto a tempo determinato (inclusi i co.co.co e lavoratori a progetto, apprendistato, lavoratori domestici. Se non diversamente indicato la validità del contratto è da considerarsi di 12 mesi dalla firma del documento dincarico): anzianità lavorativa non inferiore a 2 mesi solo se la scadenza del contratto è maggiore della durata del prestito;

9 9 Il Credito al Consumo – Regole di credito GARANTE: Obbligatorio se: cliente casalinga, studente o disoccupato; la pensione di invalidità o sociale ed è monoreddito; accasermati con firma del coniuge; La richiesta del garante è subordinata alla valutazione globale della pratica. E vietato nel caso di lavori domestici, acquisire come coobbligato il datore di lavoro o un parente di questultimo.

10 Il Credito al Consumo – Regole di credito CITTADINANZA: Italiana; Comunitario: residente in Italia con contratto a tempo indeterminato con sede in Italia; Neo Comunitario Extracomunitari; Neo comunitario: attestato di regolarità; è necessario dimostrare di soggiornare in Italia da almeno 3 anni consecutivamente dalla data di iscrizione o rilascio; in alternativa il certificato storico di residenza; Extracomunitario: permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o con permesso con durata almeno uguale alla durata del finanziamento; in alternativa dimostrare 3 anni continuativi dalla data del primo rilascio; in caso di permesso elettronico è necessario richiedere il certificato storico di residenza; Da almeno un anno allo stesso indirizzo; Lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato da almeno 3 mesi; Lavoratori autonomi - anzianità lavorativa non inferiore a 3 anni;

11 Il Credito al Consumo – Regole di credito CATEGORIE NON FINANZIABILI: Residenti presso strutture alberghiere (hotel, residence, pensioni etc...), case di riposo, datori di lavoro (eccetto accasermati coniugati, custodi/portinai e badanti); Giostrai e/o gestori di spettacoli itineranti o senza fissa dimora (con diciture diverse adottate dai comuni es. Via della casa del Comune; Via Modesta Valenti); Persone senza reddito o lavoro incerto o non dichiarato; Fuorizona (non residente nella provincia o provincia limitrofa alla sede dellagente o subagente); Società;

12 TELEFONO: Cliente/Garante - due recapiti telefonici di cui: uno personale (fisso o cellulare); uno occupazione (fisso o cellulare) (no per i pensionati, autonomi); PAGAMENTO: RID obbligatorio su conto corrente italiano intestato o cointestato al richiedente del finanziamento. VENDITE PORTA A PORTA: Nel caso di vendita porta a porta, per quanto riguarda la valutazione delle casalinghe, si valutano tranquillamente per importi fino ai senza necessità di garante o di documento di reddito. Oltre questa soglia, sarà necessaria lintroduzione di un garante. Il Credito al Consumo – Regole di credito

13 Il Credito al Consumo – Documenti richiesti al richiedente Contratto di finanziamento debitamente compilato e firmato; Fotocopia documento didentità italiano valido (fronte retro) per cliente e garante Fotocopia codice fiscale o tessera sanitaria o carta didentità formato tessera (fronte retro), per cliente e garante Fotocopia documenti di reddito: -Lavoratori dipendenti: fotocopia ultime due buste paga; -Pensionati: fotocopia cedolino pensione o CUD; -Lavoratori autonomi: fotocopia ultimo modello unico in tutte le sue parti, ricevuta di presentazione allagenzia delle entrate, inscrizione allalbo per iscritti allalbo, CCIAA, P.IVA per gli autonomi. Fotocopia permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari (in caso di permesso già scaduto o in scadenza entro il mese successivo è necessario richiedere copia della richiesta di rinnovo rilasciata dalla Questura e il bollettino pagato); Fotocopia del documento che attesti la residenza [utenza intestata (luce, gas), certificato di residenza]