Il trade agroalimentare. 1. Il commercio allingrosso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

Lefficienza del mercato Capitolo 7. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia del benessere Studia in che modo.
e le strategie di posizionamento
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Antonio Torraca
La soluzione a molti problemi!. I nostri prodotti N O B ABY N O P ARTY : organizzare feste (carnevale, compleanni...) per bambini compresi nella fascia.
LE POLITICHE DELLA CASA LE POLITICHE DELLA CITTA CINISELLO BALSAMO, 31 gennaio 2012.
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Confronto tra i diversi criteri
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
GRUPPO ENERGIA ITALIA (G.E.I.) nasce dalla joint venture tra il Gruppo Autogas Nord e il Gruppo Comat. G.E.I. si occupa della commercializzazione del gas.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
E/webgateway pixel. Cosa è e/webgateway non è solamente un programma che si occupa di aggiornare il sito di commercio elettronico della azienda verso.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Tipologie di politiche e tipi di gioco nelle politiche Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche.
LE SOCIETA’ COOPERATIVE
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
…dal momento che il mondo si trasforma inevitabilmente in un unico mercato globale, il trasporto diventa parte vitale delle strategie di mercato di ogni.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Questo documento illustra informazioni relative alla creazione dellassociazione Trasporti Roma Ultimo aggiornamento 11/04/2011 Progetto Associazione Trasporti.
L’azienda prima dell’intervento:
CdL Magistrale in Marketing a.a. 2010/2011
Soft-Naert Mariastraat Izegem - Belgium Tel: +32(0)51/ Fax: +32(0)51/
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
SYNERGIC S.r.l Sede legale e uffici amministrativi Via Amola 12, M.S.Pietro (Bo) Laboratorio e assistenza Via Arcoveggio.
SALES FORCE 1 Consulenti da sempre non per caso……….
Conto economico e stato patrimoniale
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Progetto per lo sviluppo della distribuzione italiana macchine a spruzzo.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Strada Provinciale 45 – Villasanta-Vimercate, 1
Mappa concettuale di sintesi
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
Donato Speroni - Ifg Urbino I mercati reali e finanziari, prime nozioni essenziali Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
IL PROGETTO “FILIERA CORTA” NELL’EMPOLESE VALDELSA
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE VISUALE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI E LA GENERAZIONE DEL PLANOGRAMMA.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI Responsabile Bookscan The Nielsen Company.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Gestione semplice ed efficace delle attività tipiche di un rivenditore ceramico. Efficienza nel servizio ai clienti. Precisione nei rapporti coi fornitori.
Percorso di animazione e sensibilizzazione sul Commercio Equo e Solidale Anno scolastico
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Relazione di: Rosario Maugeri Francesca Marcellino Oriana Guerreri
MiniefFe La soluzione gestionale per le PMI di produzione su commessa
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
Psion Teklogix Information in Motion. Profilo Aziendale Psion Teklogix Siamo produttori a livello mondiale di soluzioni per il mobile computing, tese.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese La crescita del commercio equo in Italia Dal 1988 (anno di fondazione.
Alcune importanti premesse Senza le quali è inutile andare avanti.
IL PROGETTO OPINION LEADER. IL PROGETTO OPINION LEADER è promosso e patrocinato dalla Federazione Nazionale Cartolai 2 1- Le finalità del progetto Opinion.
Cooperativa Sociale Porto Alegre GRUPPO DACQUISTO SOLIDALE Un altro mondo è possibile Limena, 28 settembre 2008.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Presentazione “La filiera corta” Un progetto di marketing agroalimentare Prof. Gervasio Antonelli a cura di: Riccardo Piras, Giulia Santi, Luca Mosciatti.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Casa Italia Camera di Commercio Italiana Per il Mediterraneo.
Assistenza, trasporto e accompagnamento anziani e disabili Fenomeno invecchiamento della popolazione Carenza dei servizi territoriali.
Corso di Marketing Sezione 7 Il Piano Operativo: dalla strategia al piano di azione.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Transcript della presentazione:

Il trade agroalimentare

1. Il commercio allingrosso

Il grossista: deve contare su sufficienti disponibilità finanziarie deve contare su sufficienti disponibilità finanziarie compera per suo conto e a suo rischio compera per suo conto e a suo rischio è specializzato è specializzato in genere opera a livello regionale o provinciale in genere opera a livello regionale o provinciale

La clientela dei grossisti si compone di: altri grossisti altri grossisti dettaglianti indipendenti dettaglianti indipendenti dettaglianti affiliati dettaglianti affiliati catene volontarie (in questo caso il catene volontarie (in questo caso il grossista fa parte della catena, grossista fa parte della catena, singolarmente o associato con altri singolarmente o associato con altri grossisti) grossisti) collettività pubbliche e private collettività pubbliche e private canale catering canale catering grande distribuzione grande distribuzione commercio integrato commercio integrato

Da qualche anno si assiste ad una tendenza da parte delle aziende produttrici verso un più diretto collegamento con il dettagliante. I grossisti, in particolare nel settore alimentare, rispondono: creando gruppi dacquisto e di grossisti creando gruppi dacquisto e di grossisti modificando le tecniche di vendita modificando le tecniche di vendita ampliando e diversificando la gamma dei prodotti ampliando e diversificando la gamma dei prodotti

Modalità di vendita allingrosso. I grossisti hanno aggiornato i loro metodi operativi e gestionali puntando su: disponibilità di merci disponibilità di merci celerità dellapprovvigionamento, applicando celerità dellapprovvigionamento, applicando sul libero servizio le tecniche del cash&carry sul libero servizio le tecniche del cash&carry

Il cash&carry consente al dettagliante di fare acquisti completi e a prezzi vantaggiosi. Il grossista può adattare gli acquisti alle reali esigenze di approvvigionamento, accelerare la velocità di rotazione degli stock e, conseguentemente, ampliare la gamma dellassortimento

Il gros market offre un libero servizio completo, mentre il cash&carry può essere un libero servizio parziale, in quanto gli articoli vengono scelti dal dettagliante in un solo campionario e quindi sistemati e preparati dal personale del del magazzino. Il gros market si propone di dare un servizio in particolare ai dettaglianti indipendenti per aiutarli a difendersi dalla concorrenza associata in unioni e catene.

I mercati comunali allingrosso sono centri distributivi costruiti generalmente da enti pubblici, in cui vengono per lo più concentrati e quindi gestiti i prodotti agroalimentari deperibili in base alla specifica domanda di mercato.

I soggetti presenti nel mercato comunale allingrosso sono: gli enti pubblici, che allestiscono la struttura fisica, sovrintendono e controllano la gestione e la vita del mercato gli enti pubblici, che allestiscono la struttura fisica, sovrintendono e controllano la gestione e la vita del mercato gli attori diretti, che sono produttori, intermediari, commissionari, grossisti, dettaglianti che offrono o domandano prodotti determinando il valore degli stessi. Essi mettono in atto azioni di autotutela gli attori diretti, che sono produttori, intermediari, commissionari, grossisti, dettaglianti che offrono o domandano prodotti determinando il valore degli stessi. Essi mettono in atto azioni di autotutela gli attori indiretti. Comprendono i consumatori e le aziende agricole che formano la domanda e lofferta reale. Essi sono protetti da norme di legge che lente pubblico cerca di fare rispettare al fine di evitare impropri meccanismi concorrenziali. gli attori indiretti. Comprendono i consumatori e le aziende agricole che formano la domanda e lofferta reale. Essi sono protetti da norme di legge che lente pubblico cerca di fare rispettare al fine di evitare impropri meccanismi concorrenziali.

2. Il commercio al dettaglio

Comprende: il dettaglio tradizionale il dettaglio tradizionale la grande distribuzione la grande distribuzione

Nellambito della grande distribuzione possiamo evidenziare: Grandi magazzini con reparto alimentare Grandi magazzini con reparto alimentare Magazzini a succursale (succursalisti). Generalmente appartengono a società che affidano a gerenti la conduzione e la gestione di negozi dipendenti. Gli acquisti, la politica di vendita e dei prezzi, il finanziamento e la gestione degli stock avvengono in modo centralizzato Magazzini a succursale (succursalisti). Generalmente appartengono a società che affidano a gerenti la conduzione e la gestione di negozi dipendenti. Gli acquisti, la politica di vendita e dei prezzi, il finanziamento e la gestione degli stock avvengono in modo centralizzato Le catene volontarie. Sono gruppi di dettaglianti e grossisti nei quali ognuno mantiene la propria indipendenza e la propria funzione: il dettagliante si impegna a rifornirsi dal grossista associato per la quasi totalità del suo fabbisogno e ad applicare alla clientela i prezzi suggeriti. Il grossista invece provvede al rifornimento collettivo a realizzare una politica di vendita e di prezzo, a fornire un supporto pubblicitario, ad elaborare unimmagine comune come simbolo della catena o dellunione Le catene volontarie. Sono gruppi di dettaglianti e grossisti nei quali ognuno mantiene la propria indipendenza e la propria funzione: il dettagliante si impegna a rifornirsi dal grossista associato per la quasi totalità del suo fabbisogno e ad applicare alla clientela i prezzi suggeriti. Il grossista invece provvede al rifornimento collettivo a realizzare una politica di vendita e di prezzo, a fornire un supporto pubblicitario, ad elaborare unimmagine comune come simbolo della catena o dellunione (es: A&O Selex, Végé, Despar, Gea, etc.)

Gruppi dacquisto. Ne esistono due tipologie: gruppi di acquisto senza un deposito né mezzi di trasporto comuni; un secondo tipo comprendente gruppi di acquisto con una loro struttura organizzata e una personalità giuridica autonoma. Sono realmente imprese commerciali con uffici, centrali dacquisto, deposito, mezzi di trasporto e personale proprio (Conad, Sigma, Crai, etc.) Gruppi dacquisto. Ne esistono due tipologie: gruppi di acquisto senza un deposito né mezzi di trasporto comuni; un secondo tipo comprendente gruppi di acquisto con una loro struttura organizzata e una personalità giuridica autonoma. Sono realmente imprese commerciali con uffici, centrali dacquisto, deposito, mezzi di trasporto e personale proprio (Conad, Sigma, Crai, etc.) Cooperative di consumo. Sono gruppi di consumatori che si sono uniti in associazioni per procurarsi le merci più usuali senza ricorrere allintermediazione dei commercianti. Si fondano su una concezione gestionale completamente diversa da quella tradizionale del commercio: lassenza dellobiettivo del profitto. Le cooperative di consumo si fondano sul controllo e la gestione democratica da parte dei soci, vendita a prezzi correnti e per contanti, ripartizione tra i soci del beneficio, remunerazione ai soci di un interesse stabilito in proporzione alla quota azionaria. Oggi le cooperative di produzione agricola collocano buona parte dei loro prodotti attraverso le cooperative di consumo (esempi: Coop Italia fa capo alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue; il COONIT Coop è collegato alla Confederazione Cooperative Italiane) Cooperative di consumo. Sono gruppi di consumatori che si sono uniti in associazioni per procurarsi le merci più usuali senza ricorrere allintermediazione dei commercianti. Si fondano su una concezione gestionale completamente diversa da quella tradizionale del commercio: lassenza dellobiettivo del profitto. Le cooperative di consumo si fondano sul controllo e la gestione democratica da parte dei soci, vendita a prezzi correnti e per contanti, ripartizione tra i soci del beneficio, remunerazione ai soci di un interesse stabilito in proporzione alla quota azionaria. Oggi le cooperative di produzione agricola collocano buona parte dei loro prodotti attraverso le cooperative di consumo (esempi: Coop Italia fa capo alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue; il COONIT Coop è collegato alla Confederazione Cooperative Italiane)

Modalità di vendita al dettaglio dei prodotti alimentari Possono essere suddivise in base al tipo di servizio o alla superficie del punto vendita. A questo vanno aggiunti il web, il franchising ed i distributori automatici (vending machines)