Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Advertisements

Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Progetto Qualità e Merito – Italiano

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La ricerca guidata in Internet
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
Lambiente eLearning per la sperimentazione EUCIP core Pierfranco Ravotto –
Collaborare e partecipare
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Apprendimento collaborativo in rete
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Clio 92 - Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia LA DIDATTICA DELLA STORIA ON LINE METODOLOGIE E RISORSE A cura di Giuseppe.
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Progetto di LMS social oriented
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Progetto di Formazione
indicazioni per il curricolo
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Scuola-Città Pestalozzi
PIATTAFORMA MAESTRA.
Strumenti informatici come valore aggiunto Lavia Di Sabatino Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Convegno di studio INSEGNARE RELIGIONE CATTOLICA.
Esperienze didattiche con la LIM
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Didattica, dispositivi mobili, rete, strumenti web LA DIDATTICA NELLA TECNOLOGIA.
Transcript della presentazione:

Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata

Formazione in Rete La tecnologia digitale è matura: i percorsi di formazione on line sono ora facilmente fruibili dalla maggior parte degli utenti potenziali. Le attività di formazione in Rete, che riducono per gli utenti i vincoli spazio-temporali, sono quindi appetibili per le organizzazioni del lavoro, specie se articolate sul territorio le Università i singoli cittadini

Gli ambienti della formazione in Rete: e-teaching e e-learning e-teaching: ambienti on line per listruzione a distanza e-learning: ambienti on line caratterizzati da unarchitettura partecipativa che consente la costruzione condivisa della conoscenza

Obiettivo vero e-learning Lacquisizione di alcune competenze richiede le-learning, nel senso che le-teaching non è sufficiente (analogamente a come risultano poco adeguati ed efficaci gli interventi di formazione in presenza tradizionali che caratterizzano buona parte della formazione scolastica e universitaria e di quella che si realizza nellambito delle organizzazioni del lavoro) il vero e-learning è un sistema che apprende le-learning come sistema che apprende favorisce lapprendimento significativo

Il vero e-learning 1 Gli ambienti del vero e-learning rimandano ai paradigmi del costruttivismo sociale e alle suggestioni del Web 2.0 è costituito dall'insieme delle applicazioni on line che richiedono un forte livello di interazione ambiente-utente è caratterizzato da un approccio alla rete che favorisce la condivisione delle esperienze e ne valorizza la dimensione sociale è un modo di pensare non una tecnologia

Il vero e-learning 2 When we post and then tag pictures, we are teaching the machine. Each time we forge a link, we teach it an idea Michael Wesch (YouTube, video The Machine is Us/ing Us)The Machine is Us/ing Us Learning is real only when shared (rielaborazione dal film Into the wild) blog, forum, chat, wiki … Wikipedia, Moodle, YouTube, Facebook, MySpace gli utenti aggiungono valore: quante più persone condividono idee progettuali e risorse, tanto più lambiente evolve e acquisisce valore

Denominare i-learning il vero e-learning ha senso, perché sono le reti virtuali di persone che partecipano a un percorso di apprendimento e le loro modalità di relazione che valorizzano e danno significato ai percorsi di formazione on line. Oltre che a Internet, la rimanda anche alla responsabilità del soggetto che apprende: lI (io) esce dallanonimato e dallisolamento dellapprendimento tradizionale e si fa protagonista consapevole, motivato e creativo dellintelligenza collettiva della Rete i -learning - learning i i

Il continuum tra e-teaching e i-learning e-teaching apprendimento individuale i-learning costruzione e condivisione sociale della conoscenza R: centralità della Relazione C: valorizzazione della Creatività A : opportunità di Autorialità e di costruzione di contenuti aperti V: ampliamento delle dimensioni quali-quantitative della Valutazione C V R A R: Relazione C: Creatività A: Autorialità V: Valutazione

La dimensione della valutazione Anche nella formazione on line è necessario andare oltre i vincoli derivanti dalluso esclusivo delle prove oggettive e implementare un sistema valutativo che consenta di monitorare una pluralità di indicatori quali/quantitativi E quindi importante valorizzare il processo di apprendimento almeno quanto il prodotto: nelle organizzazioni i prodotti cambiano, ma i processi che sono alla base delle relazioni tra le persone si consolidano e assumono valore nel tempo

Libertà e Responsabilità di Autorialità Lautorialità in un percorso di formazione in modalità i-learning viene sperimentata e agita dai soggetti che apprendono attraverso lelaborazione di materiali aperti Tra i vari indicatori, quello che analizza la percentuale di rapporto tra materiali chiusi e materiali aperti ha un peso rilevante: lipotesi interpretativa adottata attribuisce un punteggio importante alle piattaforme in cui la percentuale di materiali chiusi varia nel range 0-25% e la percentuale di materiali aperti varia nel range % Una recente ricerca Isfol (Metodologie e modelli didattici di e-learning in prospettiva comparata) ha elaborato una griglia di analisi delle piattaforme di e-learning

Ambienti per la creatività La creatività è un'attitudine che può essere sollecitata da opportuni allenamenti, utilizzando tecniche e ambienti tradizionali (come il brainstorming in presenza) oppure sollecitazioni e ambienti più nuovi e più … creativi Wiki

La relazione precede la qualità dei processi di apprendimento la motivazione delle singole persone Porre la relazione al centro di un percorso formativo consente di migliorare motivazione senso di appartenenza al gruppo quando vivono insieme motivazione e senso di appartenenza al gruppo, le persone lavorano anche durante il fine settimana e di notte …

Il continuum tra e-teaching e i-learning e-teaching apprendimento individuale i-learning costruzione e condivisione sociale della conoscenza R: centralità della Relazione C: valorizzazione della Creatività A : opportunità di Autorialità e di costruzione di contenuti aperti V: ampliamento delle dimensioni quali-quantitative della Valutazione C V R A R: Relazione C: Creatività A: Autorialità V: Valutazione