La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come osservare il bambino, come osservare il gruppo
Advertisements

STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
ULISSE E IL VIAGGIO COME RITORNO
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Trieste, 29 ottobre 2007 a cura di Dorotea De Paoli e Giada Quaino
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Identità/alterità nelle società umane: corpi e persone 1.I confini del sé 2.Corpi 3.Persone.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Il ruolo dei consumatori nelle esperienze di filiera corta. Filiera corta: canali alternativi di commercializzazione dei prodotti agroalimentari. Il ruolo.
Corso di formazione Anno Scolastico 2009 – 2010 Paola Veronesi
DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE DIVENTARE CITTADINI CONSAPEVOLI: IN UNA SOCIETA MULTICULTURALE ALUISI TOSOLINIBra.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
I 7 strumenti della qualità
VOGLIO ESSERCI: PARTECIPAZIONE E PROTAGONISMO GIOVANILE Serie di iniziative per promuovere la partecipazione e il protagonismo dei giovani, finalizzate.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
Corso di marketing Sezione 1 Considerazioni introduttive.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 7 Giugno Programma per la giornata Visione di un video del Prof. Bernardo Bertoldi dellUniversità di Torino Identificazione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Vite da casa. uno spettacolo di Simona Lisi La distanza tra Oslo e il Congo: La distanza tra Oslo e il Congo: tanti sono i chilometri che percorre.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Unità 1 La Funzione di Marketing
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
ATTENZIONE! NON TUTTI I TIPI DI PLASTICA SONO RICICLABILI.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Il lavoro sociale in tempo di crisi
W ǒ hu ā nyíng nínmen Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola.
Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
I Trentini sono ospitali
CESOS MANAGING CHANGES IN EUROPE: INFORMATION AND CONSULTATION RIGHTS VS/2006/242 Costruire una comunità di pratiche ed un punto di osservazione europeo.
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Transcript della presentazione:

La Ricerca/azione

cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori emozionali, biografici, culturali che connotano i fenomeni sociali a partire dalla loro base di formazione essenzialmente relazionale. è la risposta a una esasperata oggettivazione dell'analisi sociologica che rischia di precluderle alcune potenzialità di ricerca che risiedono proprio nella multidimensionalità del suo oggetto/soggetto di ricerca.

losservatore è esterno? avvicina il ricercatore e l'oggetto della ricerca la quale relazione non può prescindere dal confronto con gli universi valoriali, etno- antropologici e culturali entro cui si muovono i soggetti sociali indagati dal ricercatore sociale.

conoscere ed agire con lapproccio della ricerca-azione, è possibile connettere conoscenza ed azione, analisi ed intervento, vicende biografiche degli attori e sistemi sociali di riferimento, attore e sistema, apprendimento individuale e cambiamento organizzativo.

La doppia prospettiva Ricerca Stare fuori Riflettere, analizzare Osservare InterpretareRicerca Stare fuori Riflettere, analizzare Osservare InterpretareAzione Stare dentro decidere agire reagire IntervenireAzione Stare dentro decidere agire reagire Intervenire

azione-riflessione-azioneazione-riflessione-azione RIFLESSIONE NELLAZIONE RIFLESSIONE SULLAZIONE AZIONE conoscere ed agire

Il piano della ricerca Qual è il focus dellindagine? Quanto tempo prevedo per la ricerca Quali strategie di azione ipotizzo? Quali strumenti individuo per raccogliere i dati? Qual è il focus dellindagine? Quanto tempo prevedo per la ricerca Quali strategie di azione ipotizzo? Quali strumenti individuo per raccogliere i dati?

Punti di partenza Per partire Non sono soddisfatto/a di… Vorrei esplorare… Vorrei migliorare… Le domande Quale aspetto del contesto/fenomeno voglio investigare? Come intendo coinvolgere le persone ? Quali dati mi servono? …

Lazione realizzazione delle azioni previste raccolta dei dati da più punti di vista Condivisione e interpretazione dei dati nuove azioni: ricaduta nella pratica della ricerca

Caratteristiche dei dati Qualitativi Quantitativi Soggettivi Oggettivi Aperti Chiusi Osservativi Non osservativi

Cosa osservare? Atteggiamenti Coinvolgimento Modalità interattive Elementi extra- e para- linguistici Uso della lingua: strutture verbali, tipo di domande, riformulazioni …

12 strumenti Osservazione Mappatura Interviste testimoni privilegiati Interviste di gruppo Video interviste videobox Interviste singoli…

13 Cosa di produce? Larea topografica : la mappa

14 Quali applicabili applicare nellosservazione? Luoghi Flussi Identità aggregative Stili Comportamenti Valori ….

15 Lintervista Perché intervistare Chi intervistare Come intervistare Che tipo di intervista fare