LAGENDA 21 SCUOLE Tema: Programma di sorveglianza e monitoraggio del termovalorizzatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Advertisements

PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING
Le Trasformazioni Chimiche
La 2aC della Scuola Media “Grazia Deledda” insieme all’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana presenta…
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
RADICI,FUSTO,FOGLIE.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Giulia Guidali Classe 4^ Beregazzo con figliaro
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Microsoft Access Maschere.
I Videoterminali.
Piano gestione solventi
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
(Edilizia biosostenibile)
Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
I 7 strumenti della qualità
Industrie eco-sostenibili Maggiore rispetto della natura utilizzando nuove fonti rinnovabili Rispetto per la natura Prevenzione inquinamento.
una generalizzazione del Modello Media-Varianza
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA A.S
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Progettazione curricolo competenza scientifico- tecnologica Gruppo rete territoriale asse- scientifico – tecnologico – biennio Febbraio-marzo 2009.
Pericoli e rischi territoriali Prof. Dott. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino Con particolare riguardo allarea.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
Il riciclaggio.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
Modulo 1 bis Menù Incolla Esercitazione Un computer è quasi umano, a parte il fatto che non attribuisce i propri errori a un altro computer. (Anonimo)
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Responsabilità Ambientale e soluzioni assicurative
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE ATTIVA DEGLI STUDI DIMPATTO AMBIENTALE ATMOSFERA Qualità dellaria Torino, 11 luglio 2000 Alberto Maffiotti ARPA Piemonte.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
Equivalente meccanico del calore
Istituzioni di Economia Politica II
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Giancarlo Colferai - CEPAS
Transcript della presentazione:

LAGENDA 21 SCUOLE Tema: Programma di sorveglianza e monitoraggio del termovalorizzatore

Relatore: Dott. Chimico F iorella M essina Argomenti da sviluppare: Programma di monitoraggio ambientale Studio delle matrici suolo e atmosfera Impiego di bioindicatori: licheni e miele

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Termovalorizzatore Produzione di sostanze inquinanti

Acqua Aria Suolo Controlli e monitoraggio

Lattività svolta fino ad ora è consistita nel fotografare lo stato attuale dellambiente circostante limpianto di termovalorizzazione. Fiume Basento Elementi critici Bosco di Pallareta Attività agricole e di pascolo Abitazioni civili (S.Luca Branca)

Come sviluppare uno studio dellambiente? Bisogna considerare che la sorgente della possibile contaminazione, cioè limpianto di termovalorizzazione, diffonde le sostanze inquinanti attraverso Come collocare sul territorio i punti su cui effettuare i controlli? Studio meteoclimatico incentrato su serie storiche di dati meteo, relative alla città di Potenza IL VENTO

Cosa cercare Dove cercare? La logica suggerisce di valutare la direzione sotto vento e posizionarvi i punti di controllo. ?

STUDIO DELLE MATRICI SUOLO E ATMOSFERA E stata effettuata una serie di prelievi di campioni di varie matrici ambientali, su cui sono poi state eseguite delle analisi chimiche per la loro caratterizzazione.

Nota: Il lavoro di monitoraggio è unoperazione che generalmente si svolge nellarco di mesi, se non di anni, per meglio descrivere e fotografare una situazione che cambia nel tempo. Studio di acque sotterranee e superficiali Studio del suolo Studio del miele come bioindicatore Studio dellaria Impiego di altri bioindicatori Prima dellavvio dellimpianto Ad impianto funzionante In questo caso specifico del monitoraggio ambientale nella zona del termovalorizzatore, le indagini sono state pianificate come segue:

Matrici ambientali studiate Dei controlli sulle acque e dei risultati analitici ne parleranno altri relatori. ACQUA Comunque, parallelamente alla ricerca di parametri inquinanti, è stato eseguito uno studio sulla profondità di eventuali falde acquifere sotterranee.

Tale studio è stato affrontato utilizzando dei cosiddettipiezometri già esistenti. Il piezometro è un dispositivo che serve ad individuare il livello dellacqua, ed è costituito da un tubo cavo dotato di un tratto fessurato per consentire il drenaggio dellacqua.

Il livello dellacqua nel piezometro è stato misurato attraverso uno strumento dettofreatimetro. Contestualmente sono stati prelevati i campioni di acqua, grazie allimpiego di tubi di polietilene calati nel piezometro, detti bailer. Quando il sensore terminale tocca il pelo dellacqua, emette un segnale acustico e si accende una spia luminosa.

TERRENO I prelievi sono stati effettuati utilizzando una trivella a mano, scendendo a profondità comprese tra 90 e 115 cm.

Sui campioni prelevati sono state effettuate delle indagini chimiche atte a caratterizzare i terreni. Come sono stati scelti i punti di prelievo? La maggior parte dei punti è stata posizionata intorno allimpianto di termovalorizzazione. E comunque, sempre in base allo studio meteocolimatico della zona, le caratteristiche chimiche del terreno sono state studiate anche nelle direzioni sotto vento (cioè del vento dominante).

Quali contaminanti sono stati ricercati? Metalli pesanti Alcuni anioni Diverse sostanze organiche Idrocarburi Pesticidi Dallelenco degli inquinanti da ricercare nel suolo e sottosuolo, indicati dalla normativa vigente, ne è stato selezionato uno stralcio, contenente: Dei risultati analitici discuterà in seguito un mio collega.

I risultati di questa indagine preliminare costituiscono una fotografia che è rappresentativa delle condizioni iniziali ambientali del suolo. Ad ogni modo, queste categorie di inquinanti, se presenti effettivamente nel terreno, potrebbero entrare a far parte della catena alimentare, attraverso le piante o gli animali da pascolo. Con questi risultati saranno confrontati i dati del successivo monitoraggio per verificare se e quanto lattività a regime dellimpianto di termovalorizzazione influenzerà lo stato della matrice ambientale suolo. PRIMA dellavvio dellimpianto

ARIA La concentrazione degli inquinanti in atmosfera è determinata da numerosi fattori: 1 Quantità di contaminanti presenti nelle emissioni gassose 3 Distanza dai punti di emissione 9 Trasformazioni chimiche e fisiche che subiscono le sostanze emesse P Velocità di ricaduta sul suolo s Condizioni meteorologiche

Quindi, per questa indagine sono state considerate le condizioni atmosferiche locali, sia attuali sia storiche: Temperatura Pressione Umidità Vento E stato effettuato uno studio su come potenzialmente diffonderanno i fumi dellimpianto quando funzionerà a regime. Di grande interesse, per questa analisi, sono i dati meteorologici della zona in esame, perché influenzano direttamente la diffusione del contaminante, il suo mescolamento, il suo ristagno in atmosfera e la concentrazione in corrispondenza di un dato bersaglio (umano o ambientale).

Pertanto, da opportune elaborazioni e sintesi di dati è scaturita una rappresentazione schematica del cosiddetto pennacchio diffusionale dei contaminanti. Camino di emissione Pennacchio

Un simile modello permette la determinazione della concentrazione degli inquinanti in corrispondenza di un determinato ricettore (suolo, animali, acque di falda o superficiali). Allora, in base alle caratteristiche dei singoli inquinanti che possono originare da un impianto di termovalorizzazione, sono state costruite delle curve di isoconcentrazione. Lungo le varie curve si ha una uguale concentrazione di sostanza. E riportata la curva di isoconcentrazione per le polveri totali Impianto

Dati utili per collocare, in un secondo tempo, dei sensori o dei campionatori passivi per il controllo dello stato di contaminazione dellaria e del suolo Simulazioni al computer

Si prevede di collocare opportunamente dei campionatori passivi in grado di captare sostanze inquinanti di varia natura (ad esempio organici ed inorganici). Piastra di supporto Corpo diffusivo con, allinterno, la cartuccia assorbente (da analizzarsi in laboratorio) Un esempio: il Radiello Controllo della contaminazione dellaria

Controllo della contaminazione del suolo Il suolo può subire contaminazioni in seguito alla deposizione atmosferica delle polveri, che può avvenire sia naturalmente per gravità, sia ad opera delle precipitazioni piovose. Saranno perciò installati, in opportune postazioni, dei campionatori automatici detti Wet & Dry. Recipiente aperto: raccoglie le deposizioni secche (in assenza di precipitazioni) Recipiente con coperchio mobile: raccoglie le deposizioni umide (in presenza di precipitazioni)

IMPIEGO DI BIOINDICATORI: LICHENI E MIELE Il pennacchio che fuoriesce dalla ciminiera dellimpianto può contenere sostanze contaminanti quali: polveri ossidi sostanze organiche acidi monossido di carbonio Queste sostanze ricadono al suolo e possono entrare in contatto con luomo attraverso la catena alimentare.

Allora, il passo successivo dello studio consiste nellutilizzare, per il monitoraggio ambientale, dei bioindicatori. Un bioindicatore è un indicatore dello stato di alterazione delle biocenosi. Con il termine biocenosi si intende linterazione della flora e della fauna con il loro ecosistema.

Come si è precedentemente accennato, i bioindicatori utilizzati in questo studio sono: Api Licheni In teoria, tutti gli organismi viventi potrebbero essere considerati come potenziali indicatori, poiché, in quanto esseri viventi, sono sensibili alle sollecitazioni ambientali.

Le api sono molto efficaci come indicatrici biologiche della qualità degli ambienti rurali. Nelle loro attività giornaliere, le api esplorano minuziosamente lambiente circostante lalveare, e così N ingeriscono N respirano N trattengono sulla peluria le sostanze tossiche presenti nellaria e depositatesi sui fiori e sulle piante. API

Al ritorno nellalveare le api rilasciano le sostanze trattenute passivamente sotto forma di residui, che possono essere rinvenuti nel miele. Generalmente i bioindicatori sono per lo più immobili (ad esempio piante o licheni), ma lape si può definire un sensore viaggiante. Infatti, nei suoi viaggi di andata e ritorno dallalveare (coprendo unarea di circa 6 kmq), lape è instancabile nella sua attività di raccolta.

Quindi, lape frequenta attivamente il territorio, preleva dei campioni di sostanze contaminate, si contamina a sua volta e torna a casa. Di conseguenza, analizzare il miele prodotto dalle api nella zona del termovalorizzatore sembra opportuno per verificare leffettiva presenza o viceversa lassenza di sostanze contaminanti.

Un primo campione di miele prodotto nella zona di S. Luca Branca è già stato analizzato. Durante le analisi di laboratorio sono stati ricercati vari metalli. Questi parametri sono presi adesso come punto di riferimento: il cosiddetto bianco.

Nel prosieguo del lavoro di monitoraggio i valori del bianco saranno comparati con ulteriori controlli analitici. Verificare se le emissioni prodotte dallimpianto di termovalorizzazione avranno compromesso la qualità del miele e quindi, indirettamente, dellambiente. Scopo

E stato dimostrato che la presenza di sostanze inquinanti nellaria o nellacqua determina nelle piante il verificarsi di cambiamenti significativi (ad esempio, nei processi di sviluppo e di accrescimento). I licheni sono organismi costituiti da: z un fungo z unalga che vivono in simbiosi aiutandosi reciprocamente. Si trovano su quasi tutti gli ambienti terrestri e crescono sulla roccia, sulla pietra, sul terreno e sui tronchi degli alberi. LICHENI

I licheni, ed in particolare le comunità che colonizzano le scorze degli alberi (licheni epifiti) sono gli organismi più utilizzati nella valutazione della qualità complessiva dellaria. I licheni dipendono, per il loro metabolismo, dallatmosfera e da essa assorbono le sostanze sia utili sia dannose, senza avere la possibilità di liberarsi delle sostanze indesiderate.

Studiando, allora, la composizione delle comunità licheniche presenti sui tronchi degli alberi in una determinata zona, è possibile evidenziare aree a diverso tasso di inquinamento. Ad esempio, si può studiare il bioaccumulo di metalli pesanti tramite i licheni. Le concentrazioni totali dei metalli pesanti saranno determinate in laboratorio tramite metodi chimici.

GRAZIE