LA RADIO DIGITALE Value Add Service Di Eugenio La Teana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RADIO DIGITALE evoluzione editoriale
Advertisements

Tecnologie Internet di comunicazione
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Webfrequenze I siti Internet delle emittenti radiofoniche Corso di Informatica I anno Sistemi e Tecnologie per la Multimedialità Prof. Maurizio Masini.
25/03/2017 F.R.T. L’Associazione di categoria delle Imprese Radio Televisive private Italiane Roberto Giovannini Presidente Associazione Radio
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Modulo 5 - posta elettronica
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
DTT : opportunità per molti player
REALIZZAZIONE DI OGGETTI DIDATTICI
Martedì 29 novembre Workshop ICT - 1 Convergenza Tecnologica nelle PMI Ing. Luca Mancini 2M Telecomunicazioni S.r.l. - Torino -
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
MUSICA E INTERNET LEONARDO BOF RICCARDO FERRETTI
ANALISI COMPETITIVA Valutazione di Siti Web
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
ICT (Information and Communication Technology):
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
SKYPE Telefonare gratis su Internet
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Componenti e tecnologie multimediali
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Rete Didattica Multimediale
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Company: Uno strumento per la finanza agevolata Relatore: Ing. Marco Fumasi – BBS Software.
SICUREZZA INFORMATICA
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Cosè un QRCODE Si tratta di un codice bidimensionale che in Giappone ha già sostituito il comune codice a barre e si sta rapidamente diffondendo in tutto.
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
La storia del telefono.
Magneti Marelli Sistemi Elettronici
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
ECDL Patente europea del computer
Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
1 HOOKE powered by Habble for. 2 Le telecomunicazioni sono una risorsa per il business, saperle interpretare è strategico per ottimizzare i costi e l’attività.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Creato da Riccardo Nuzzone
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Adele Silingardi Classe D_6
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Sistema di centralizzazione multiprotocollo / multi brand
Nella società digitale Il nuovo consumatore multimediale: lavora mentre comunica, negozia mentre seleziona.
Transcript della presentazione:

LA RADIO DIGITALE Value Add Service Di Eugenio La Teana

Digitalizzazione Processo avvenuto in ogni settore Codifica di informazioni in BIT: 0 o 1 Processo avvenuto in ogni settore Information technology Telefonia Mobile Fotografia Televisione Radio Crea compatibilità tra i contenuti dei vari media

Il Digitale per la Radio Digital Audio Broadcast: Standard tecnologico scelto per la digitalizzazione della radiofonia in Europa. Vantaggi Qualità sonora elevata comparabile a quella di un Compact-Disc Assoluta "pulizia" del suono ininfluenza dei degradamenti introdotti sul canale (riflessioni,rumori, interferenze) Multiplicazione dei programmi dal concetto "una emittente = un programma" si passa a quello che associa ad una sola emittente un bouquet con una serie di programmi, dati e nuovi contenuti. Benefici ambientali il segnale digitale richiede minore potenza di trasmissione e permette di ridurre il numero dei ripetitori in modo consistente, contribuendo all'abbassamento dell'inquinamento radioelettrico. Nuovi servizi multimediali

Processo di migrazione RADIO ANALOGICA FM RADIO DIGITALE DAB NON CAMBIA IL FATTURATO DELL’EMITTENTE RADIOFONICA

Processo di migrazione Voice GSM Data Core Business VOICE Etacs Ciò che è accaduto nel mondo delle telecomunicazioni

SMS: Aumento di fatturato Voice GSM Data

Blocco DAB BLOCCO Ensamble 1,5 Mbit Gestione dello spazio di un blocco DAB BLOCCO Ensamble 1,5 Mbit RTL 102.5 HIT CHANNEL 105 RMC CAROLINE TOP DANCE TOP GOLD D1 D2

Dynamic Label Informazioni testuali che scrollano sul display radio. Le informazioni sono limitate ad un numero definito di caratteri. Es. gli ascoltatori possono essere informati sul brano in onda,

EPG La guida elettronica dei programmi (standard mondiale) permette agli ascoltatori di consultare il palinsesto e di programmare la registrazione in modo automatico. Il servizio è già attivo in UK e in fase sperimentale sulla nostra emittente.

Broadcast Web Site Il servizio che permette di interagire localmente con il ricevitore, è possibile inviare siti internet con velocità dipendenti dalla banda utilizzata. Su un blocco è possibile consultare uno o più siti. La trasmissione è eseguita in modalità carosello.

Slide SHOW Permette di inviare una serie di immagini, ordinate e presentate con intervalli di tempo definiti dal broadcaster. Es. questa presentazione potrebbe essere inviata over DAB

TOP News: Applicazione che permette ai broadcasters di inviare delle news o altri files audio attraverso un canale DAB dati. Il servizio permette di ordinare i files in una struttura consultabile e garantire così ai ricevitori radio, una fruizione di ascolto “ON DEMAND”, particolarmente interessante per l’utilizzo in auto.

DAB (Virtual Machine) Java La tecnologia DAB permette di trasmettere applicazioni, ad esempio giochi attraverso il DAB Java, come è possibile oggi con la tecnologia mobile cellulare. I servizi DATI futuri potranno essere più efficienti se basati sulla piattaforma JAVA, già utilizzata su un gran numero di apparecchiature.

IP Datacasting in DAB: Lo stesso standard di comunicazione usato da internet in modalità broadcast, un metodo di trasporto che permette di inviare qualsiasi tipo di informazione riconoscibile da un personal computer o da un apparecchiatura elettronica accessoriata con un tuner DAB. Es. Streaming audio compatibile con windows media player.

TPEG over DAB Le informazioni di traffico e di punti di interesse, attraverso il DAB possono essere inviate con una struttura più moderna e più ricca di informazioni, completamente svincolata dal tradizionale invio RDS-TMC legato a punti predefiniti sulla mappa di navigazione. Il servizio può essere interpretato dai navigatori installati in auto dotati di GPS, ma anche ricevuti da PDA collegati con un ricevitore DAB, i quali utilizzano solo le informazioni necessarie.

BWS: Modelli di invio dati NEAR LiVE Per l’invio delle informazioni non è “critico” l’invio in tempo reale. Sito con profondità variabile Tempo refresh informazioni > 15 min. LiVE E’ fondamentale l’invio delle informazioni in tempo reale, Sito snello Singola pagina No immagini

PRETIO EURODAB è partner di PRETIO. Progetto Europeo – partner europei. Costruire dei Business Model, legati alla trasmissione di dati di infomobilità( info sul traffico, meteo, punti di interesse), attraverso il canale dati di un blocco DAB. La ricezione dei dati avviene attraverso dei ricevitori dotati di una interfaccia Bluetooth che invia i dati direttamente ad un PDA il quale è necessario per visualizzare le informazioni.

BWS: Modelli di invio dati Pretio 16 Kbit/s I dati di traffico vengono inviati nel canale dati ad una velocità di 16 kbit/s e rinfrescati ogni 10 minuti. In partnership con Mizar Media Service

BWS: Modelli di invio dati Posizione del evento Informazioni di dettaglio evento In partnership con Mizar Media Service

BWS: Modelli di invio dati Mappa di dettaglio dell’evento In partnership con Mizar Media Service

IL CANALE DATI LEGATO AI CONTENUTI DELL’EMITTENTE RADIOFONICA RTL DATA BWS: Modelli di invio dati IL CANALE DATI LEGATO AI CONTENUTI DELL’EMITTENTE RADIOFONICA RTL DATA

BWS: Modelli di invio dati LiVE : RTL DATA RTL Data 8 Kbit/s

BWS: Modelli di invio dati LiVE : RTL DATA News Engine Software Dab Sender Evento HTML Page ADV info

BWS: Modelli di invio dati Evento Generico Musicale Evento in onda Advertising del programma o dell’evento News Dati Borsa Link

BWS: Modelli di invio dati Evento Generico Pubblicitario Evento in onda Informazioni supplementari Link per interazione

BWS: Modelli di invio dati

Futuro: Modelli di invio dati Il futuro sarà nei ricevitori. Ricevitore DAB DATI da inviare Modulo di ricezione Rete DAB Engine UTILIZZATORE DATI

Futuro: Modelli di invio dati Il futuro sarà nei ricevitori. Ricevitore RDS TMC Modulo di ricezione Informazioni Sul traffico Engine Rete FM Monitor Navigatore In partnership con Magneti Marelli

Head of Research & Development Eugenio La Teana Head of Research & Development RTL 102.5 Hit Radio Phone +39 02 250961 MobilePhone +39 335 7794314 email eugenio@rtl.it