Progettazione organizzativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALL’EFFICIENZA TECNICA ALLA CRESCITA E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE: una nuova cultura aziendale per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Advertisements

E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto Strutture e personale del Ministero
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
S.Pre.S.A.L. Asl Roma B Roberta Nardella LO STRESS DI VIGILARE SULLO STRESS.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto Il giardino segreto
Sistema informativo IrisWIN
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
I.I.S “L. EINAUDI” BADIA POLESINE (RO)
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Presentazione De’Longhi
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Conto economico e stato patrimoniale
Mappa concettuale di sintesi
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’AZIENDA
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE. Cosè TO CHECK ? È la prima soluzione firmata Wolters Kluwer per la gestione delle presenzeon-line adattabile.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Metodo Vista 1° livello Chiara Sideri.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
IAS 37 Accantonamenti, passività ed attività potenziali Dott. Antonella Portalupi Dott. Alex Casasola.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Progettazione organizzativa Sviluppo e Organizzazione Progettazione organizzativa (II parte)

La job descripotion 2

La Posizione organizzativa Unità di base della struttura organizzativa costituita dall’insieme dei compiti e delle responsabilità assegnati ad un singolo individuo (il titolare della posizione) In quanto elemento formale della struttura organizzativa una posizione esiste indipendentemente dal fatto che in uno specifico momento sia o non sia ricoperta da qualcuno. Può essere modificata o cancellata in funzione delle esigenze aziendali

LA JOB DESCRIPTION: Struttura ovvero forma e contenuti La forma di una Job Description dipende essenzialmente dalla cultura dell’organizzazione per cui è progettata e si traduce oltre che nella scelta dei contenuti stessi anche nell’uso, ad esempio di un determinato linguaggio. Programma i turni delle maestranze Gestisce il day-planning delle risorse affidate Pianifica gli investimenti per la fabbrica Elabora il plant investment budget

LA JOB DESCRIPTION: Struttura ovvero forma e contenuti Contenuti principali di una Job Description Nome dell’azienda (logo) Titolo della posizione Riferimento gerarchico Responsabilità di coordinamento Scopo della posizione Elenco attività Caratteristiche richieste per svolgere le attività Risorsa umana cui è affidata la posizione

LA JOB DESCRIPTION: Struttura ovvero forma e contenuti Altre informazioni che possono essere presenti di una Job Description Settore aziendale a cui la posizione appartiene Sede di lavoro Data realizzazione/aggiornamento job description Persona che l’ha approvata e firma Nome, data e firma della persona che ricopre la posizione Numero di persone in azienda che ricoprono la posizione

LA JOB DESCRIPTION: Struttura ovvero forma e contenuti Altre informazioni che possono essere presenti di una Job Description Possibilità e modalità di carriera Abbigliamento specifico e strumenti tecnici utilizzati nelle diverse mansioni Condizioni di lavoro inclusi possibili rischi Orario di lavoro Livelli di prestazione minimi o desiderati e criteri di valutazione

LA JOB DESCRIPTION: Il sistema di gestione In particolare per progettare un adeguato sistema di Job Description bisogna avere una chiara visione del modello organizzativo e quindi conoscerne sia la struttura che i processi. amministrazione gestione officina lost&found

STRUMENTI DI ORGANIZZAZIONE: Contesti organizzativi e Job Description La scelta della struttura della Job Description dipende anche dal contesto organizzativo di riferimento. Per un organizzazione con una struttura di tipo gerarchico: è tipica una precisa definizione dei compiti/responsabilità. esiste un unico referente gerarchico per la posizione

STRUMENTI DI ORGANIZZAZIONE: Contesti organizzativi e Job Description Per un organizzazione con una struttura a matrice: possono esistere più referenti gerarchici per la posizione l’attribuzione dei compiti/responsabilità può essere meno predittiva

STRUMENTI DI ORGANIZZAZIONE: Contesti organizzativi e Job Description In alcuni contesti e per precise esigenze organizzative vi possono essere situazioni contingenti per cui accanto alla JD canonica vi sia una JD su progetto; tale JD può essere dettata dalle attività richieste del singolo progetto ed il documento stesso può esaurire la sua funzione con la conclusione dello stesso progetto. In una stessa realtà organizzativa dunque si ritroveranno JD su progetto e JD canoniche per le posizioni di struttura.

Esercizio: Provare a redigere la job description delle seguenti posizioni: Commessa in un piccolo negozio di abbigliamento per bambini a conduzione familiare Istruttore sportivo in un villaggio turistico di un grande gruppo internazionale Docente universitario di un ateneo pubblico Responsabile risorse umane di una grande impresa automobilistica

I ruoli aziendali 13

Come definire il ruolo: Per definire un ruolo è necessario individuare: ATTIVITA’ DIMENSIONI DEL RUOLO SCOPO DEL RUOLO FINALITA’ INTERFACCE CONTESTO

Scopo del ruolo: Individua il motivo di esistenza del singolo ruolo nel contesto organizzativo aziendale

Dimensione del ruolo: Individua tutti gli elementi quantitativi che caratterizzano il ruolo, ad esempio risorse umane (collaboratori) e finanziarie (budget)

Contesto: Descrive l’evoluzione del ruolo contestualizzandolo nell’ambito dello scenario esterno ed interno di riferimento. Evidenzia l’impatto del ruolo in termini di macro processi individuandone i principali fattori di criticità

Interfacce: Individua le principali relazioni ed i principali contatti “originati” dal ruolo, sia all’esterno (utenti, clienti) sia all’interno (Business Development, Human Resource….)

Attività: Elenca, attraverso una check list, i vari compiti in cui si esprime il ruolo

Finalità: Esprimono in modo sintetico le attese nei confronti del ruolo, in termini di risultati finali

Le skill di ruolo Per effettuare una corretta analisi e descrizione del ruolo è indispensabile evidenziare conoscenze capacità competenze

Conoscenze Cognizioni tecnico-specialistiche necessarie per lo svolgimento delle attività assegnate.

Capacità Insieme di Abilità ed atteggiamenti che emergono nel contesto lavorativo in relazione al ruolo.

intellettuali o cognitive Capacità Le capacità si distinguono in: intellettuali o cognitive relazionali comportamentali gestionali innovative emozionali

Competenze Conoscenze e Capacità connesse al ruolo, che coinvolgono l’individuo nel modo di essere e di fare in termini di metodo ed operatività.

Le competenze Le competenze si distinguono in: conoscenze e competenze di base conoscenze e competenze tecniche conoscenze e competenze trasversali

Esercizio: Provare a descrivere i seguenti ruoli: Commessa in un piccolo negozio di abbigliamento per bambini a conduzione familiare Istruttore sportivo in un villaggio turistico di un grande gruppo internazionale Docente universitario di un ateneo pubblico Responsabile risorse umane di una grande impresa automobilistica