Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 11 – 5 giugno 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
LOFFERTA DI MONETA Le BANCHE CENTRALI 1PROF.COLUCCI DONATO.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Antonio Torraca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Piano gestione solventi
Il 17 aprile noi, alunni delle classi quinte, abbiamo fatto la nostra vita guidata con meta Roma (Colosseo, Fori Imperiali e bioparco). Erano circa le.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
III Circolo Didattico G. MAZZINI Bari Progetto Euroland.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
Enya Franceschini 3^C RIM
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
I social commerce [Carpe diem]. I club dacquisto online I social coupon Gli e-tailer tradizionali I facebook shops Esempi di social commerce.
Personalizzazioni. Perché personalizzare Radio-Play Personalizzare Radio-Play permette al tuo brand di crescere e di diffondersi in modo gratuito e potenzialmente.
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
I mille volti della formazione dalle-learning allemployergame Novembre 2012 I mille volti della formazione: dalle-learning allemployergame 4° Release Novembre.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
L’azienda prima dell’intervento:
Prospecting & Vendite Padova 25 luglio Ci stanno ipnotizzando Crisi e Ipnosi.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
Data Rev. 08/05/2013 ASR Accordo tra Centro Studi Cesare Ferrari e Consulman.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Definizioni di base.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Moduli o Form I Moduli permettono all'utente di immettere informazioni...
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Progettazione organizzativa
Francesco Cirillo Gianluca Fiore Reparti: Reparto Elettronica Consolle Reparto audio e video Impianto stereo Computer: informatica Video games Telefonini.
ECDL Modulo 1 – Il computer nella vita di ogni giorno u.d. 5
Gli indici di bilancio di Valentina Grison.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
La gestione dei conflitti
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition Comprendere la capacità strategica dellorganizzazione (Resources-based View -
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Le possibili chiavi di lettura
Il caso Ceramics Inc. FASI DIVISIONE DEL LAVORO COORDINAMENTO
Transcript della presentazione:

Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 11 – 5 giugno 2008 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche Prof. Alessio Cassinelli Lavezzo Gestione e Pianificazione Aziendale Lezione 11 – 5 giugno 2008 Anno Accademico 2007-2008

Il coordinamento organizzativo Introduzione Il coordinamento organizzativo nasce dall’esigenza di armonizzare il funzionamento delle singole unità produttive e tra queste, collocate a diversi livelli della struttura organizzativa Esso si riferisce: Alla coerenza degli obiettivi tra le diverse unità, sia verticale che orizzontale Alle modalità di realizzazione delle prestazioni e alla loro economicità Al tempo, ovvero alla sincronizzazione nell’avanzamento delle attività tra loro collegate

Il coordinamento organizzativo Introduzione I fattori che influenzano l’esigenza del coordinamento sono: Il grado di differenziazione fra le unità L’interdipendenza tra le unità L’incertezza del compito, ovvero la complessità delle funzioni svolte nelle unità Le dimensioni delle unità

Il coordinamento organizzativo Il grado di differenziazione fra le unità Ovvero quanto e come, diversamente, le unità sviluppano nel tempo certe caratteristiche, ad esempio in termini di: Orientamento temporale delle attività e delle decisioni Grado di strutturazione dei compiti Tipi di obiettivi preminenti Tipi e modalità di relazioni interpersonali adottate nell’unità E’ indotto dalle caratteristiche dell’ambiente esterno con cui l’unità è in rapporto, nonché dalle caratteristiche progettuali, ovvero dai criteri di raggruppamento usati per comporre le unità

Il coordinamento organizzativo Il grado di differenziazione fra le unità In conclusione: quanto maggiore sarà il grado di differenziazione fra una o più unità, tanto più difficile e complesso sarà il coordinamento tra le stesse

Il coordinamento organizzativo L’interdipendenza tra le unità È il collegamento esistente tra le varie unità, in termini di flusso operativo e decisionale. Vi sono tre tipi di interdipendenza: generica sequenziale reciproca

Il coordinamento organizzativo L’interdipendenza tra le unità Interdipendenza generica: quando ogni parte fornisce un contributo discreto separabile dall’insieme ed è supportata dall’insieme, nel senso che da questo trae le risorse necessarie al suo funzionamento (ad esempio le divisioni di prodotto in un’azienda multidivisionale).

Il coordinamento organizzativo L’interdipendenza tra le unità Interdipendenza fra le unità sequenziale: quando l’output per un’unità costituisce l’input per l’altra unità (ad esempio un’unità di produzione che alimenta un’unità di montaggio).

Il coordinamento organizzativo L’interdipendenza tra le unità Interdipendenza fra le unità reciproca: quando l’output per un’unità costituisce l’input per l’altra unità e anche il contrario (ad esempio il caso dello sviluppo di nuovi prodotti).

Il coordinamento organizzativo L’incertezza del compito L’incertezza del compito è data dalla differenza tra le informazioni necessarie (funzione della diversità degli output, degli input, del livello di prestazione attesa) e le informazioni disponibili (funzione della capacità di raccoglierle, ovvero della storia dell’organizzazione, delle competenze e delle specializzazioni disponibili, del sistema informativo) ovvero le informazioni da trattare durante lo svolgimento del compito, che dipendono dal tipo di decisioni da adottare e dalla tecnologia disponibile. L’incertezza del task dipende da:

Il coordinamento organizzativo L’incertezza del compito Il grado di variabilità del compito determina: Il livello di standardizzazione (quanto si può tradurre in procedure) Il livello di routinizzazione Il livello di meccanizzazione Quindi, il livello di strutturazione, cioè la possibilità di far ricorso a modalità di coordinamento “a preventivo”, relativamente semplici e a basso costo

Il coordinamento organizzativo L’incertezza del compito Il grado di difficoltà ha influenza organizzativa: Sul livello di competenza professionale (specializzazione) Sul livello di complessità organizzativa, ovvero grado e livello di differenziazione orizzontale e verticale (quanta specializzazione e quanto coordinamento) Quindi, influenza i modelli decisionali e, soprattutto, i modelli di coordinamento, ovvero all’aumentare delle difficoltà si dovrà passare gradualmente a modalità di coordinamento sempre più sofisticate e complesse

Il coordinamento organizzativo Il costo del coordinamento La crescita dell’esigenza del coordinamento, in relazione alla variabilità e alla difficoltà decisionale, fa crescere il costo del coordinamento stesso In generale, nell’ambito delle organizzazioni, si tende a ricercare le soluzioni che, a parità di prestazioni, minimizzano i costi, in particolare quelli di coordinamento Le prestazioni di un’organizzazione sono migliori quando le azioni delle sue parti sono coordinate rispetto a quanto ogni parte dell’organizzazione agisca in modo indipendente

Il coordinamento organizzativo Il costo del coordinamento Si tratta di bilanciare i costi derivanti dall’esigenza di coordinamento, con la conseguente scelta di certe modalità di coordinamento, con i costi derivanti dall’eventuale mancato coordinamento. Il livello di coordinamento non va perseguito in assoluto, ma esiste un punto oltre il quale il costo del coordinamento è maggiore dei benefici che produce; è sempre opportuno individuare dei meccanismi di coordinamento meno costosi a parità di coordinamento realizzato, o più efficaci a parità di costo.

Modalità di coordinamento Procedure e norme Si specificano in anticipo quali dovranno essere i comportamenti da adottare, in relazione ai compiti svolti, nelle specifiche situazioni Vantaggi: Si elimina la necessità di trattare ogni situazione come nuova Si assicura stabilità per l’esecuzione dei compiti Si garantisce la sostituibilità del personale nel tempo e nei luoghi Si adatta bene in situazioni ad alta ripetitività, quindi è tipico delle organizzazioni di grandi dimensioni

Modalità di coordinamento Piani e programmi L’organizzazione si limita a prefissare obiettivi o specifiche di prestazione, lasciando ai membri la scelta delle modalità operative più opportune per realizzare tali obiettivi, o prefissando dei programmi che, oltre alla fissazione degli obiettivi, prevedono anche l’entità e il tipo di risorse da utilizzare Dato il sovraccarico di coordinamento dei livelli più alti della organizzazione, ne consegue un aumento di delega verso i livelli inferiori Pone problemi di controllo, dato il maggior grado di libertà consentito ai subordinati, ai quali si fa fronte con accurata selezione e addestramento e controllo a posteriori

Il caso Ceramics Inc. Fino ad allora la Signora Raku era stata una tranquilla casalinga con l’hobby della ceramica. Tutto cominciò quando una conoscente che aveva un piccolo negozio di artigianato vedendo tre suoi vasi ne rimase colpita e chiese alla signora Raku di lasciarglieli mettere in vendita nel negozio. In capo ad una settimana erano stati venduti. La Signora Raku decise così di aprire un piccolo laboratorio di ceramica nello scantinato della sua abitazione. Ciò richiedeva lo svolgimento di alcuni compiti diversi: impastare l’argilla, modellare i vasi, decorarli quando erano semiasciutti, prepararli e applicare le vernici e infine cuocerli in forno. Il coordinamento di questi compiti era semplicissimo: la signora Raku li svolgeva tutti da sola. I problemi sorsero a seguito di due fatti: la sua ambizione sfrenata e l’oggettiva bellezza dei suoi vasi. Gli ordini fioccarono e superarono presto la sua capacità di produzione. La signora Raku assunse allora un’assistente, la signorina Bisque, desiderosa di apprendere l’arte della ceramica. La signora Raku fu costretta a dividere il lavoro. Infatti, i negozi artigianali chiedevano che i vasi fossero creati effettivamente dalla signora Raku e si decise dunque che la Bisque avrebbe pesato e impastato l’argilla e preparato le vernici, mentre la signora Raku avrebbe effettivamente modellato e dipinto i vasi. Ciò richiedeva però un coordinamento, problema invero limitato, visto che riguardava solo due persone, che potevano comunicare tra loro in modo diretto e informale.

Il caso Ceramics Inc. La soluzione funzionò così bene che presto gli ordini sommersero nuovamente la signora Raku, la quale decise di trasferire la sede dell’attività in uno spazio più grande. Inoltre, ella si rese conto che occorrevano più assistenti. Questa volta, tuttavia, prevedendo che in futuro questi assistenti avrebbero dovuto modellare i vasi, la signora Raku decise di assumerli operando una selezione tra i diplomati di una nota scuola di ceramica. Di conseguenza, mentre per addestrare la signorina Bisque era stata necessario del tempo, i tre nuovi assistenti erano già a conoscenza di ciò che dovevano fare e si inserirono rapidamente. Anche con cinque persone il coordinamento risultò semplice. Quando però furono introdotti altri due assistenti i problemi di coordinamento cominciarono a porsi: un giorno la Bisque inciampò su un barattolo di vernice e ruppe diversi vasi. Un altro giorno la Raku aprendo il forno si accorse che per errore tutti i vasi erano stati verniciati di rosso e non di verde come richiesto da un cliente.

Il caso Ceramics Inc. A questo punto la Signora Raku si rese conto che sette persone in un laboratorio non potevano essere coordinate in modo semplicemente informale. A peggiorare le cose, concorreva il fatto che la Signora Raku spendeva sempre più tempo nei contatti con i clienti. In realtà in quel periodo era più facile trovarla con un vestito di sartoria nello studio o nel negozio di un cliente piuttosto che con un paio di jeans in laboratorio. Nominò dunque la signorina Bisque capo del laboratorio: ella doveva a tempo pieno attribuire compiti specifici agli assistenti e coordinarne il lavoro. Il laboratorio continuo ad ampliarsi e assunse il nome di Ceramics Inc. Fu assunto un esperto di problemi del lavoro che suggerì cambiamenti secondo i quali ogni persona doveva essere specializzata e svolgere un solo compito per una sola delle ormai numerose linee di prodotto (vasi, posacenere, portavasi, animali in ceramica). Una persona pesava l’argilla, un’altra la impastava, una terza modellava gli oggetti, una quarta li decorava, un’altra ancora li introduceva nei forni e seguiva la cottura. Ogni persona seguiva un insieme di istruzioni standard, elaborate in precedenza per garantire il coordinamento automatico tra le attività. In effetti il bisogno di comunicazione continua tra le persone addette al processo era ora notevolmente diminuito. Naturalmente la Ceramics Inc non vendeva più ai negozi artigianali, bensì alle grandi catene di distribuzione e la signora Raku accettava ordini solo per quantitativi non inferiori ai cento pezzi.

Il caso Ceramics Inc. L’ambizione della signora Raku era però senza limiti e quando si presentò l’occasione di diversificare ulteriormente la produzione, la colse inserendo dapprima le mattonelle in ceramica e successivamente gli arredi da bagno. La Ceramics Inc. fu poi articolata in tre divisioni: prodotti di consumo, prodotti per l’edilizia e prodotti industriali. Dal suo ufficio al cinquantesimo piano della Pottery Tower, la signora Raku coordinava le attività delle divisioni, controllando budget e consuntivi delle tre divisioni, definendo obiettivi di crescita con i suoi collaboratori, trattando con le banche e gli investitori i finanziamenti per le nuove operazioni di sviluppo della sua azienda. Fu proprio quando un giorno sedeva alla sua scrivania di cristallo, contemplando la stupefacente skyline di San Francisco e il tramonto sul Pacifico che la signora Raku decise di cambiare il nome della propria azienda in quello di Ceramico. Caso tratto da Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale

Lezioni dal caso Ceramics Inc. Raku da sola 1 persona, più compiti Raku + Bisque divisione del lavoro e specializzazione orizzontale coordinamento informale, per mutuo adattamento Raku + Bisque + 3 assistenti rapido inserimento grazie a competenze standardizzate coordinamento ancora informale, per mutuo adattamento Raku + Bisque + 5 assistenti difficoltà di coordinamento ampliamento dei compiti commerciali (Raku) supervisione

Lezioni dal caso Ceramics Inc. Organizzazione della produzione con linee di montaggio Istruzioni standard Singolo compito per ogni linea di produzione Raku Esperto Bisque Vasi Posacenere Animali Portavasi

Lezioni dal caso Ceramics Inc. Organizzazione dell’azienda in divisioni Articolazione in funzioni Coordinamento mediante programmi (budget) Raku Consumo Vendite Produzione R & S Edilizia Industria Vendite Produzione R & S Vendite Produzione R & S Vasi Posacenere Portavasi Animali