Il mercato Dall’agorà greca a ebay PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Creare successo sull’e-commerce partendo da eBay
Advertisements

Il mercato coperto Il mercato coperto si trova in piazza delle erbe, vicino a piazza Roma, nel centro della città.
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
Struttura e comportamenti della distribuzione
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Storia del clima in europa
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Egitto A.Pojer 1A.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Il commercio elettronico
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
1. La ripresa dei commerci
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
3 marzo 2011.
Le attività produttive
L’attività economica nel tempo
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
ARTE ROMANA.
Schema civiltà I Fenici
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
La storia del presepio.
La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
I canali di distribuzione
IL MERCATO DI LUGO! ( mercato settimanale, dell’ antiquariato, dell’ artigianato artistico, del collezionismo, del contadino, vintage e la Fiera) VERLICCHI.
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Settore terziario il commercio
Simbolo della città rinascita culturale!
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Alimentazione *.
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
FIRENZE Storia della città
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Dall'antichità ai giorni nostri
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
La ripresa dei commerci
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
Il mercato Dall’agorà greca a eBay Autore: Luca Montanari 1.
Transcript della presentazione:

Il mercato Dall’agorà greca a ebay PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA 1 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

L’AGORÀ GRECA Dall’VIII al I secolo a.C. È costituita da una grande piazza che rappresenta il centro politico, economico e commerciale della polis. I contadini vi portano i prodotti della terra, i mercanti vi espongono le merci e gli artigiani i manufatti. 2 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

FORUM ROMANO IL FORUM ROMANO FORI PER I COMMERCI Dal IV secolo a.C. al V secolo d.C. AGORÀ GRECA FORUM ROMANO Spazio nel quale i cittadini si riuniscono nei giorni di mercato e in occasione di feste religiose, elezioni o altri avvenimenti di carattere pubblico. Vengono istituiti appositi Le primitive botteghe del forum romano sono progressivamente sostituite da edifici pubblici: il forum diventa il centro della vita politica con edifici civici e amministrativi. FORI PER I COMMERCI fora venalia forum boarium mercato dei bovini forum piscatorium mercato del pesce forum olitorium mercato delle verdure forum suarium mercato dei suini forum vinarium mercato del vino 3 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

IV SECOLO XX SECOLO IL FORO DI ROMA IERI E OGGI 4 VIDEO Incisione colorata di Theodor J.H. Hoffbauer (1911). IV SECOLO XX SECOLO VIDEO La vita nel foro di Roma http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b867b45b-c6b1-4095-a1a1-7f97a8021583.html 4 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

IL MERCATO NEL MEDIOEVO Dal V al XV secolo d.C. In principio il mercato si trova in spazi aperti di proprietà vescovile o imperiale, intorno ai quali sorgono edifici chiusi destinati al commercio. 1 In Italia sono detti broli, dal celtico broga “campo”. In seguito l’aumento del peso politico dei mercanti determina lo spostamento del mercato in strade o piazze spesso circondate da porticati. Talvolta anche in loggiati al pian terreno di edifici pubblici. 2 5 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LOGGIA PER LE GRANAGLIE I LUOGHI DELLA STORIA LA LOGGIA DEL GRANO A FIRENZE In alcuni casi sorgono anche edifici destinati al commercio di una specifica derrata come la LOGGIA PER LE GRANAGLIE DI ORSANMICHELE Periodo: XIV secolo. Luogo: Firenze via de’ Calzaiuoli.    A metà strada tra il duomo di Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio. 6 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LE GRANDI FIERE EUROPEE Dal XII al XIV secolo d.C. COME Ritrovi periodici di mercanti di professione. Centro di vendite, baratti e soprattutto scambi all’ingrosso. Vi affluiscono compratori e venditori da luoghi molto lontani. DOVE Le fiere più note e importanti a livello europeo sono quelle della regione dello Champagne nella Francia nordorientale. Lo Champagne è posto al crocevia di assi viari che uniscono il Mediterraneo al Mare del Nord e il Canale della Manica al Mar Baltico. QUANDO Si tengono con cadenza annuale e nei giorni festivi. Il termine “fiera” deriva infatti dal latino feria “festa”. 7 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

IL BAZAR ISLAMICO LO SAPEVI CHE… 8 Il bazar (suq in arabo) rappresenta da sempre nel mondo islamico il centro di ritrovo cittadino e della vita commerciale. Può occupare una piazza, un gruppo di vie o interi quartieri. Comprende numerose botteghe raggruppate in base alle merci vendute. Le botteghe sono coperte da tende, stuoie, tetti in legno o in muratura. Il suq di Marrakech in Marocco. 8 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

Genova, Firenze, Haarlem MERCATI COPERTI E LOGGE Dal XV al XVIII secolo d.C. Ai mercati all’aperto posti nelle diverse piazze delle città si affiancano MERCATI COPERTI Genova, Firenze, Haarlem LOGGE DEI MERCANTI Bologna, Padova, Ancona Edifici di grande valore architettonico in cui i mercanti possono trattare le partite di merci ed eventualmente esporle. Ancona 1451-1459. Loggia dei mercanti. 9 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

MERCATI SPECIALIZZATI NUOVI MATERIALI E MERCATI XIX secolo d.C. Mercati centrali di maggiori dimensioni Si diffondono nuove tipologie di mercato realizzati grazie a nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso di MERCATI RIONALI MERCATI SPECIALIZZATI FERRO (strutture) VETRO (coperture) Parigi 1860. Il padiglione centrale di Les Halles. Struttura interna ed esterna portante in ghisa. 10 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

LA BOQUERIA A BARCELLONA I LUOGHI DELLA STORIA LA BOQUERIA A BARCELLONA www.boqueria.info La costruzione dell’attuale struttura è iniziata nel 1840 ma la prima menzione del mercato La Boqueria è databile nel lontano 1217. Oggi è il mercato alimentare al coperto più famoso di Barcellona e probabilmente d’Europa. Si trova sulla famosa via denominata Rambla, di fronte alla fermata della metropolitana Liceu. 11 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

MERCATI GENERALI MERCATI AL MINUTO MERCATI GENERALI E AL MINUTO XX secolo d.C. MERCATI GENERALI Luogo di raccolta dei beni di consumo provenienti in grandi quantità direttamente dai produttori. Ogni mattina vi si riforniscono i venditori al dettaglio. MERCATI AL MINUTO Luogo in cui il venditore o direttamente il produttore vende i prodotti ai clienti privati. 12 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

I MERCATI NEL MONDO L’ISTANTANEA 13 13 Inghilterra – Londra Mercato di Covent Garden Thailandia – Damanoen Saduak Mercato galleggiante Paesi Bassi – Amsterdam Mercato dei fiori Tunisia – Tunisi Mercato del suq 13 13 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari Percorsi nella storia – De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

BALLARÒ A PALERMO I LUOGHI DELLA STORIA 14 È il più antico tra i mercati di Palermo. Il nome sembra derivi da Bahlara, un villaggio vicino Monreale in cui giunsero i primi mercanti arabi. Vi si vendono soprattutto frutta, ortaggi, verdure, carne e pesce. Da questo mercato ha preso il nome il famoso talk-show di Raitre condotto da Giovanni Floris. 14 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

Permettono al cliente di far la spesa in modalità “self-service”. SUPERMERCATI E IPERMERCATI Dal XX al XXI secolo d.C. Offrono un’ampia varietà di prodotti e marche a prezzi molto concorrenziali. Permettono al cliente di far la spesa in modalità “self-service”. Costituiscono una concorrenza difficile da sostenere per i mercati tradizionali e i piccoli negozi. Sono facili da raggiungere, hanno ampi parcheggi e garantiscono lunghi orari di apertura. 15 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

IL MERCATO DELLE PULCI UNA CURIOSITÀ... Negli ultimi anni è aumentata la popolarità dei mercati “a tema” e dei mercati detti “delle pulci”. VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=3-AN1r0x5dw Offrono prodotti usati (e in genere di scarso valore) di qualsiasi tipo: dischi, cornici, poltrone, souvenir, stampe, valigie, scrittoi, posate, mappamondi, bussole, antichi velieri, monete, orologi, foto d'epoca, vestiti, oggetti artistici... Un vero paradiso per i collezionisti! Il mercato delle pulci di Saint-Ouen a Parigi, tra i più grandi del mondo. 16 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

Sempre più persone fanno oggi acquisti on line. IL MERCATO DIGITALE XXI secolo d.C. Sempre più persone fanno oggi acquisti on line. I tradizionali banchi del mercato diventano così siti internet in cui ordinare con un clic e pagare con una carta elettronica. In Italia l’e-commerce è cresciuto del 18% nel corso del 2012, nonostante la profonda crisi economica in atto. Al luogo fisico (piazza del mercato) si affianca e spesso si sostituisce la piazza digitale sul web. PER APPROFONDIRE 17 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

* * EBAY NUOVI STRUMENTI 18 GUIDA UFFICIALE A EBAY http://pages.ebay.it/guida_di_ebay/ È il sito di compravendita di beni e servizi più conosciuto e diffuso nel mondo permette di vendere e comprare oggetti nuovi e usati scegliere un prezzo fisso o un prezzo dinamico avere un contatto diretto con venditore o acquirente utilizzare diverse modalità di pagamento recensire gli utenti con cui si è terminata una transazione * * PREZZO FISSO COMPRALO SUBITO PREZZO DINAMICO ASTE ON LINE 18 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari

1 2 3 FISSIAMO I CONCETTI E ORA… Pensa alla città o al paese in cui abiti. Quante e quali tipologie di mercato tra quelle illustrate sono presenti? In quali giorni della settimana vengono allestite? 1 Quali sono le principali differenze tra il mercato tradizionale e il supermercato? Perché secondo te sembrano riuscire a coesistere in una stessa città? 2 Nell’ultimo anno hai fatto più acquisti in un mercato tradizionale, al supermercato o in un negozio on line? Elenca pregi e difetti di queste tre diverse tipologie. 3 19 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari