A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA.
Pacchiarotti Gianluca
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
La RETE TERRITORIALE.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Motivazioni/Obiettivi
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Siamo una comunità che educa ?
Teoria e metodologia dell’allenamento
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
Prof Gianluca Perseghin
Il disagio in ambito scolastico e non
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Modello, contesto, obiettivi e pratica
La formazione della persona nell’età evolutiva: proposte e prospettive
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
MONITORAGGIO POF
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Scuola dello Sport Coni CAMPANIA Corso FGI Napoli 1/11/2010.
ASPECTS OF CLINICAL PSYCHOLOGY
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
Scuola Calcio qualificata
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
SELENAUdinevolley … … una Società in continua evoluzione.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Sito internet
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
LA SCUOLA CHE SOGNO SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E LA SERENITÀ PROPOSTE EDUCATIVE PER IL BENESSERE EMOTIVO DEGLI.
Carriera da Bullo …in prima B !!! Istituto comprensivo Trento 5 Scuola Secondaria di primo grado “G. Bresadola”
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
A.I.P.P.S. L’ A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso l’Università Statale.
Transcript della presentazione:

A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso lUniversità Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Clinica - Facoltà Medica ) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso lUniversità Statale di Milano (Cattedra di Psicologia Clinica - Facoltà Medica )

OBIETTIVO PRINCIPALE: La prevenzione del disagio giovanile attraverso lo sport con metodologie di osservazione clinica: La prevenzione del disagio giovanile attraverso lo sport con metodologie di osservazione clinica: Meccanismi di difesa Meccanismi di difesa Osservazione dellattività e dellinterazione ludico-sportive Osservazione dellattività e dellinterazione ludico-sportive

OBIETTIVI SPECIFICI: Sviluppo della ricerca e dellelaborazione di Progetti ad hoc Sviluppo della ricerca e dellelaborazione di Progetti ad hoc Sviluppo di una cultura clinica di prevenzione, attraverso lo sport stesso Sviluppo di una cultura clinica di prevenzione, attraverso lo sport stesso

MISSION: Lo sport inteso non in senso prettamente motivazionale ed agonistico, ma come luogo deputato alla crescita ed alla piena strutturazione della personalità, principalmente in periodo Lo sport inteso non in senso prettamente motivazionale ed agonistico, ma come luogo deputato alla crescita ed alla piena strutturazione della personalità, principalmente in periodo di latenza ( età scolare: 6-10 a.) di latenza ( età scolare: 6-10 a.) pre-adolescenziale (11-14) pre-adolescenziale (11-14)

METODOLOGIA: Osservazione dei meccanismi di difesa durante lattività ludica e sportiva strutturate nelle regole, principalmente negli sport ad interazione duale Osservazione dei meccanismi di difesa durante lattività ludica e sportiva strutturate nelle regole, principalmente negli sport ad interazione duale Osservazione delle dinamiche comunicative attraverso lo strumento dellanalisi transazionale. Osservazione delle dinamiche comunicative attraverso lo strumento dellanalisi transazionale.

SVILUPPI METODOLOGICI relativi agli strumenti applicati: Lettura clinica dei dati osservati, attraverso i meccanismi di difesa Lettura clinica dei dati osservati, attraverso i meccanismi di difesa Lettura delle dinamiche di relazione transazionale tra sé e gli altri Lettura delle dinamiche di relazione transazionale tra sé e gli altri Elaborazione dei dati e gestione epistemologica forte dei risultati ottenuti attraverso test di lettura incrociata: ( test dellalbero, Patte Noir, ecc…) Elaborazione dei dati e gestione epistemologica forte dei risultati ottenuti attraverso test di lettura incrociata: ( test dellalbero, Patte Noir, ecc…)

INTERVENTI: Nella strutturazione del setting ludico – sportivo, gli strumenti di lettura mettono in risalto dei segnali dallarme, che possono autocorreggersi con unadeguata modifica dell - ecologia del territorio - (Bateson) Nella strutturazione del setting ludico – sportivo, gli strumenti di lettura mettono in risalto dei segnali dallarme, che possono autocorreggersi con unadeguata modifica dell - ecologia del territorio - (Bateson) Adatti in particolar modo a: Adatti in particolar modo a: - ipo e iper attività - ipo e iper attività - cattiva elaborazione del sé corporeo - cattiva elaborazione del sé corporeo - auto ed etero aggressività - auto ed etero aggressività

MODALITA DI INTERVENTO: Gestione delle corrette regole del gioco Gestione delle corrette regole del gioco Gestione dei ruoli Gestione dei ruoli Gestione della comunicazione verbale e non Gestione della comunicazione verbale e non Gestione del rapporto con il proprio sé corporeo (autoregolamentazione della prestazione) ed altrui Gestione del rapporto con il proprio sé corporeo (autoregolamentazione della prestazione) ed altrui Gestione delle dinamiche di gruppo Gestione delle dinamiche di gruppo

PROGETTUALITA: FRUITORI: I Progetti da noi elaborati si rivolgono sul territorio a: I Progetti da noi elaborati si rivolgono sul territorio a: Scuole di primo e secondo grado Scuole di primo e secondo grado Strutture sanitarie ed ospedaliere (a.s.l., c.p.s.) Strutture sanitarie ed ospedaliere (a.s.l., c.p.s.) Centri di aggregazione giovanile Centri di aggregazione giovanile Società e gruppi sportivi con ragazzi normodotati e/o diversamente abili Società e gruppi sportivi con ragazzi normodotati e/o diversamente abili

ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto Campus progetto con caratteristiche di prevenzione primaria progetto con caratteristiche di prevenzione primaria Luogo dazione: scuole Luogo dazione: scuole Attivazione e gestione pluriennale di uno spazio sportivo con metodologia aipps allinterno dellattività scolastica curriculare primaria. Pubblicazione dei risultati inerenti Attivazione e gestione pluriennale di uno spazio sportivo con metodologia aipps allinterno dellattività scolastica curriculare primaria. Pubblicazione dei risultati inerenti

ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto Atalanta progetto con caratteristiche di prevenzione primaria progetto con caratteristiche di prevenzione primaria Luogo dazione: C.a.g., gruppi sportivi Luogo dazione: C.a.g., gruppi sportivi Scopi: una nuova cultura dello sport e prevenzione del disagio giovanile. In cooperazione con la Fondazione Cecchini-Pace, Istituto Transculturale per la Salute. Uso di strumenti atti a recuperare nei giovani i valori di una competizione sana, affrontando i segnali di pre-allarme di disagio giovanile. Scopi: una nuova cultura dello sport e prevenzione del disagio giovanile. In cooperazione con la Fondazione Cecchini-Pace, Istituto Transculturale per la Salute. Uso di strumenti atti a recuperare nei giovani i valori di una competizione sana, affrontando i segnali di pre-allarme di disagio giovanile.

ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto Koinè progetto di supporto alle potenzialità dellatleta progetto di supporto alle potenzialità dellatleta Luogo dazione: società e gruppi sportivi Luogo dazione: società e gruppi sportivi Elaborato specificamente per atleti impegnati in sport di squadra, con due finalità principali: Elaborato specificamente per atleti impegnati in sport di squadra, con due finalità principali: -gestione delle risorse umane, per lo sviluppo della personalità dellatleta -gestione delle risorse umane, per lo sviluppo della personalità dellatleta -minor dispersione del talento tramite unopera di sostegno alla presa di coscienza del ruolo datleta. -minor dispersione del talento tramite unopera di sostegno alla presa di coscienza del ruolo datleta.

ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto A.S.L. (Attività Sportiva Libera) Progetto con caratteristiche di prevenzione secondaria Progetto con caratteristiche di prevenzione secondaria Luogo dazione: scuole Luogo dazione: scuole Si inserisce nel progetto Stop al bullismo dellA.S.L.-Città di Milano Si inserisce nel progetto Stop al bullismo dellA.S.L.-Città di Milano Ricerca sperimentale ed intervento tramite metodologia aipps Ricerca sperimentale ed intervento tramite metodologia aipps

ESEMPI DI PROGETTUALITA APPLICATA : Progetto I tre moschettieri Progetto con caratteristiche di prevenzione terziaria Progetto con caratteristiche di prevenzione terziaria Si riconduce alle linee guida del Progetto Achille precedentemente realizzato Si riconduce alle linee guida del Progetto Achille precedentemente realizzato ricerca/intervento, in collaborazione con la Fondazione Cecchini-Pace, lAipps e lUONPIA di Monza, che coniuga le conoscenze della psicologia dello sport e della compliance culturale per affrontare larea patologica dei Disturbi Alimentari. ricerca/intervento, in collaborazione con la Fondazione Cecchini-Pace, lAipps e lUONPIA di Monza, che coniuga le conoscenze della psicologia dello sport e della compliance culturale per affrontare larea patologica dei Disturbi Alimentari.

FORMAZIONE OPERATORI Su questa base è auspicabile una formazione psicologica clinica e ludico- sportiva adeguata delloperatore per la gestione e lo sviluppo di progetti con le caratteristiche sopra citate Su questa base è auspicabile una formazione psicologica clinica e ludico- sportiva adeguata delloperatore per la gestione e lo sviluppo di progetti con le caratteristiche sopra citate

CONCLUSIONE: Lo Psicologo dello sport a carattere clinico si occupa della crescita dellindividuo come persona nella sua totalità e della prevenzione delle forme del disagio giovanile, agendo in età evolutiva Lo Psicologo dello sport a carattere clinico si occupa della crescita dellindividuo come persona nella sua totalità e della prevenzione delle forme del disagio giovanile, agendo in età evolutiva

SITO INTERNET: Relatori: Dott. Giovanni Lodetti Dott. Giovanni Lodetti Dott.ssa Gaia Oldani Dott.ssa Gaia Oldani