INDAGINE IRES SUL LAVORO VECCHIO E NUOVO AGRICOLTURA (Agricoltura, Forestazione) INDUSTRIA (Metalmeccanica, Edilizia, Industria Agroalimentare, ecc..)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Prefettura – U.T.G. di Pescara Conferenza Stampa Pescara, 3 marzo 2011.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

INDAGINE IRES SUL LAVORO VECCHIO E NUOVO AGRICOLTURA (Agricoltura, Forestazione) INDUSTRIA (Metalmeccanica, Edilizia, Industria Agroalimentare, ecc..) SERVIZI (Pubblico impiego, Commercio, Turismo, ecc..) Sintesi dellindagine elaborata a cura della CGIL FOGGIA

IL LAVORO CHE CAMBIA Unindagine di massa dell'IRES ( Istituto di Ricerca Economica e Sociale della CGIL Nazionale) [...] Obiettivo della ricerca è fornire il quadro più ampio e differenziato possibile delle condizioni di lavoro, delle percezioni dei lavoratori, dei fattori che li influenzano in positivo e in negativo. Un quadro – e questa è tra le novità della ricerca – con una forte portata intersettoriale, che copre i diversi comparti produttivi (il che significa anche il variegato insieme dei servizi pubblici e privati) e i lavori ovunque prestati, con tutto il ventaglio possibile dei rapporti di impiego (a tempo indeterminato e determinato, stabili e discontinui). Particolare attenzione è dedicata allanalisi delle modalità e delle condizioni dinserimento dei giovani nel mondo del lavoro, alla messa a fuoco delle aspettative dei lavoratori, alle valutazioni sulle flessibilità e sulle prospettive di tenuta del sistema produttivo italiano, alle domande di formazione e di mobilità sociale, allindividuazione delle priorità dellazione sindacale ai diversi livelli di contrattazione. La ricerca sarà realizzata attraverso interviste (4.000 utilizzando la rete Cgil; con rilevatori esterni, per intercettare il campione costituito da artigiani, atipici, co.co.pro., lavoratori irregolari), mediante la somministrazione di questionari. È su scala nazionale, con unarticolazione territoriale per le aree del nord, del centro e del sud Italia. Unindagine di massa, quindi, che per lampiezza e per le qualità statistiche garantisce unadeguata rappresentatività sociale e scientifica. Entro la fine del 2005 saranno disponibili i primi dati, ossia le frequenze generali con un commento di sintesi. La presentazione del rapporto finale è prevista per il marzo 2006, cui seguiranno le opportune iniziative editoriali e di pubblicizzazione.

IL LAVORO CHE CAMBIA - CGIL FOGGIA Valutazioni indicative sul dato globale a livello territoriale A questa ricerca, la CGIL di Foggia è stata interessata somministrando il questionario ad un campione di 200 lavoratori, così suddivisi: agricoltura 28 %, industria 25 %, servizi 47%. Dalla nostra indagine è emerso che circa il 41% è occupato in aziende che non superano i 15 dipendenti e nelle quali non è applicato lart.18. Il 42,5% degli intervistati (quasi 1 lavoratore su 2) ha una valutazione pessima o mediocre dellambiente e della sicurezza del luogo in cui lavora. Il 34% (1 lavoratore su 3) non riesce a conciliare adeguatamente lavoro e vita. Il 71,50% degli intervistati giudica pessime o mediocri le possibilità di una propria crescita professionale. Per 2 lavoratori intervistati su 3 è positivo il giudizio sulle tutele sociali e previdenziali.. Solo il 36% ritiene di utilizzare in qualche modo nel lavoro che svolge la propria formazione scolastica. 3 lavoratori su 4 avvertono lesigenza di momenti di formazione per sviluppare la propria professionalità, ma solo il 17,5% degli intervistati dice di trovare risposte adeguate in azienda, mentre il 15,2% vorrebbe che fosse slegata dal lavoro che svolge. Oltre la metà degli intervistati ritiene che il proprio lavoro non richieda elevate competenze professionali. Il 35,5 % degli intervistati dichiara di svolgere un secondo lavoro, oltre a quello principale (somma delle risposte continuamente, spesso e saltuariamente); il restante 64,5 % non svolge mai un secondo lavoro. Alla domanda come immagini la tua condizione futura si nota una visione preoccupata degli intervistati particolarmente nella fascia intermedia (31 – 50) dove il 65% pensa che la propria condizione futura sarà peggiore dei propri genitori o uguale. Nella ricerca le donne hanno rappresentato il 38,5 %, il settore in cui cè una maggioranza dintervistate è stato quello dellagricoltura (44,6 %) seguito dai servizi (39,4 %) e, per ultimo, quello industriale (27,9 %).

AGRICOLTURA Nel settore agricolo la stragrande maggioranza deglintervistati è assunta con contratti a tempo determinato (stagionali); il tempo indeterminato (16,3 %) è rappresentato essenzialmente dai dipendenti del corpo forestale. La percentuale degli intervistati del settore che reputa pessimo o mediocre lambiente e la sicurezza del luogo in cui lavora è del 60.9%. Non riesce a conciliare adeguatamente lavoro e vita il 41.2% di lavoratori e lavoratrici agricoli intervistati. Il 78,8% degli intervistati giudica pessime o mediocri le possibilità di una propria crescita professionale. Per il 55,3% dei lavoratori del settore è negativo (pessimo o mediocre) il giudizio sulle tutele sociali e previdenziali.. La flessibilità è gestita quasi esclusivamente dal datore di lavoro (79,6 %). I livelli di reddito mensili si attestano fra (42,9 %) e (36,7 %). Una minima percentuale percepisce una quota aggiuntiva di salario (13,9 %) la quale nel 50,2 % è contrattata con le organizzazioni sindacali, il restante 49,8 % è ripartito equamente fra discussa con il reparto, discussa con i singoli lavoratori e distribuita a nero. Lincertezza del posto di lavoro nel settore agricolo è molto sentita, infatti l81,7 % deglintervistati ritiene che il proprio posto di lavoro sia poco sicuro o per niente sicuro, quindi è forte la preoccupazione di perdere il proprio lavoro; questa preoccupazione è rimarcata dalla domanda se perdessi il tuo lavoro in quanto tempo lo ritroveresti: il 65,3 % indica non so se lo troverei. La visione futura: il 42,9 % immagina che sarà peggiore dei miei genitori, il 26,5 % uguale ai miei genitori e il 30,6 % migliore dei miei genitori.

INDUSTRIA Al contrario del settore agricolo, in quello industriale la grande maggioranza deglintervistati è assunta con contratti a tempo indeterminato (65,2 %); il tempo indeterminato è concentrato soprattutto negli over51 in cui si attesta al 90 %; negli under30 e nei 31 – 50 la percentuale di tempo indeterminato diminuisce di molto e compaiono forme di lavoro precarie quali: il tempo determinato, lex Co.Co.Co. attuale Co.Co.pro. e socio lavoratore di cooperativa. Nel settore industriale la flessibilità non è gestita solo dal datore di lavoro (51,2 %) ma viene anche contrattata collettivamente (27,9 %). Il 42% degli intervistati dellindustria ha una valutazione pessima o mediocre dellambiente e della sicurezza del luogo in cui lavora. Il 44% non riesce a conciliare adeguatamente lavoro e vita. Il 64% degli intervistati giudica pessime o mediocri le possibilità di una propria crescita professionale. Per il 74% degli intervistati dellindustria (3 lavoratori su 4) è positivo il giudizio sulle tutele sociali e previdenziali.. I livelli di reddito mensili salgono fra (20,9 %) e (39,5 %). Una ridotta percentuale percepisce una quota aggiuntiva di salario (30,6 %) la quale nell80 % dei casi è contrattata con le organizzazioni sindacali. Lincertezza del posto di lavoro si fà sentire anche nel settore industriale, infatti il 69,7% deglintervistati ritiene che il proprio posto di lavoro sia poco sicuro o per niente sicuro, quindi è forte la preoccupazione di perdere il proprio lavoro; questa preoccupazione è rimarcata dalla domanda: se perdessi il tuo lavoro in quanto tempo lo ritroveresti. Infatti il 46,5 % indica non so se lo troverei. Riguardo alla visione futura, il 41,9 % immagina che sarà peggiore dei miei genitori, il 41,9 % migliore dei miei genitori ed il 13,9 % uguale ai miei genitori.

SERVIZI Nel settore dei servizi (Pubblico impiego, Commercio, Turismo, Società multiservizi ecc.) la maggioranza degli intervistati è assunta con contratti a tempo indeterminato (59,3 %), il tempo determinato si attesta intorno al 17,3 %. In questo settore cresce la fetta dei lavoratori atipici, che rappresentano il 23,4 %; queste tipologie di contratti sono maggiormente presenti negli under30 e nella fascia 31-51; negli over50 queste forme di lavoro sono praticamente inesistenti e la tipologia di contratto più diffusa è il tempo indeterminato (83,3 %). Il 33% degli intervistati (1 lavoratore su 3) ha una valutazione pessima o mediocre dellambiente e della sicurezza del luogo in cui lavora. Il 24,4% dei lavoratori dei servizi (in particolare quelli occupati presso le imprese commerciali, turistiche, delle pulizie) non riesce a conciliare adeguatamente lavoro e vita. Anche nel settore servizi una alta percentuale degli intervistati, il 70,3%, giudica negativamente la possibilità di una propria crescita professionale. Il 74,5% dei lavoratori del comparto, in misura evidentemente ancora più accentuata nella pubblica amministrazione, esprime un giudizio positivo sulle tutele sociali e previdenziali.. Nel settore servizi la flessibilità non è gestita solo datore di lavoro (35,8 %) ma viene anche contrattata collettivamente (32 %) e contrattata individualmente (23,5 %). I livelli di reddito mensili si attestano fra (31 %), (16 %) e da (27,2 %). Il 32,1 % deglintervistati percepisce una quota aggiuntiva di salario, la quale per il 76,9 % è contrattata con le organizzazioni sindacali. Lincertezza del posto di lavoro è sentita anche nel settore dei servizi infatti il 45,7% deglintervistati ritiene che il proprio posto di lavoro sia poco sicuro o per niente sicuro, quindi è forte la preoccupazione di perdere il proprio lavoro, questa preoccupazione è rimarcata dalla domanda: se perdessi il tuo lavoro in quanto tempo lo ritroveresti. Il 63 % indica non so se lo troverei. La visione futura: il 49,4 % ha risposto di immaginarla migliore dei miei genitori, il 32,1 % peggiore dei miei genitori ed il 18,5 % uguale ai miei genitori.

INDAGINE IRES SUL LAVORO VECCHIO E NUOVO GRAFICI AGRICOLTURA Quale rapporto di lavoro hai? Esprimi un giudizio ai seguenti aspetti della tua condizione lavorativa: ambiente fisico e…………… Nel tuo lavoro la flessibilità è: gestita dal………… Quanto hai guadagnato nellultimo mese? Percepisci una quota aggiuntiva di salario? Da chi viene contrattata la tua quota aggiuntiva di salario? Ritieni che il tuo posto di lavoro sia: sicuro, abbastanza………… Se perdessi il lavoro in quanto tempo lo ritroveresti? Come immagini la tua condizione futura? Sintesi dellindagine elaborata a cura della CGIL FOGGIA

INDAGINE IRES SUL LAVORO VECCHIO E NUOVO GRAFICI INDUSTRIA Quale rapporto di lavoro hai? Età < 30 anni Età 31 – 50 anni Età > 51 anni Esprimi un giudizio ai seguenti aspetti della tua condizione lavorativa: ambiente fisico e…………… Nel tuo lavoro la flessibilità è: gestita dal………… Quanto hai guadagnato nellultimo mese? Percepisci una quota aggiuntiva di salario? Da chi viene contrattata la tua quota aggiuntiva di salario? Ritieni che il tuo posto di lavoro sia: sicuro, abbastanza………… Se perdessi il lavoro in quanto tempo lo ritroveresti? Come immagini la tua condizione futura? Sintesi dellindagine elaborata a cura della CGIL FOGGIA

INDAGINE IRES SUL LAVORO VECCHIO E NUOVO GRAFICI SERVIZI Quale rapporto di lavoro hai? Età < 30 anni Età 31 – 50 anni Età > 51 anni Esprimi un giudizio ai seguenti aspetti della tua condizione lavorativa: ambiente fisico e…………… Nel tuo lavoro la flessibilità è: gestita dal………… Quanto hai guadagnato nellultimo mese? Percepisci una quota aggiuntiva di salario? Da chi viene contrattata la tua quota aggiuntiva di salario? Ritieni che il tuo posto di lavoro sia: sicuro, abbastanza………… Se perdessi il lavoro in quanto tempo lo ritroveresti? Come immagini la tua condizione futura? Sintesi dellindagine elaborata a cura della CGIL FOGGIA