Vademecum per il lavoro di gruppo Corso di Rendicontazione e Controllo delle Risorse Immateriali a.a.2013/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Prof. Antonio Tessitore
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
La valutazione d’azienda:
VALUTAZIONE D’AZIENDA
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Il bilancio di esercizio
L’analisi dei flussi finanziari
Governo e gestione delle aziende
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Le informazioni economico-finanziarie
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
I concetti di capitale in economia aziendale
Più lavoratori o più ore di lavoro?
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Il caso CATERPILLAR Obiettivi dell’analisi e testi chiave di riferimento Aspetti formali per la presentazione Validità per l’esame di RCRI.
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Studi New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Corso di Tecnica Professionale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Tecnica Amministrativa
Flusso attivazione casella PEC tramite codice convenzione.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Il sistema di controllo della gestione
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
NOMINE IN RUOLO SU SOSTEGNO provincia VERONA imminenti per 85 posti Se sei in posizione utile per le assunzioni a tempo indeterminato su posti di sostegno.
Un "adempimento" che si trasforma in opportunità Pronti per il ?
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Cos’è a cosa serve come si fa
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Lavoro individuale.
ELENCO DELLA NAVIGAZIONE Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Moduli Informazioni utili esci.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.
NiXuS srl1 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma, Italy
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 11 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d’azienda I concetti di capitale in economia aziendale Casi di studio ed applicazioni.
Economia e Organizzazione Aziendale
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia aziendale 1 biennio
Il Business Plan La Business idea concerne
2^ prova scritta esame di stato
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
L’analisi degli scostamenti
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

Vademecum per il lavoro di gruppo Corso di Rendicontazione e Controllo delle Risorse Immateriali a.a.2013/2014

Obiettivo Stimare il valore del capitale economico di unazienda mediante uno o più dei seguenti metodi: Reddituale, Finanziario, Misto. Ad esempio potrebbe essere utilizzato il metodo reddituale come metodo principale ed il metodo misto come strumento di controllo. Questultimo, infatti, avendo maggiore oggettività del primo è utile per creare una soglia da cui il valore emerso con il metodo reddituale non deve discostarsi di troppo.

Scelta dellazienda Selezionare preferibilmente unazienda italiana quotata, dal momento che per tali aziende è possibile raccogliere molteplici informazioni sul sito e sul sito aziendale (bilanci, relazioni organi di controllo e assemblea, altri documenti societari) oltre ad articoli di giornale. Selezionare unazienda che sta attraversando una fase di cambiamento strategico (operazioni straordinarie, lancio di nuovi prodotti, ingresso su nuovi mercati).

Dati da raccogliere Ultimi 3-5 bilanci; Piani per i prossimi 3-5 anni. Nel caso i piani non fossero disponibili procedere con una loro costruzione partendo dai bilanci storici e modificandoli in relazione ai possibili effetti delle strategie aziendali; Informazioni qualitative sulle strategie pregresse e su quelle future.

Larticolazione del lavoro 1)Analisi qualitativa della strategia aziendale pregressa e futura (ad esempio: analisi delle 5 forze competitive e SWOT storica e prospettica, sulla scorta del caso CocaCola svolto in aula); 2)Analisi dei bilanci storici; 3)Presentazione ed analisi per indici dei piani aziendali; 4)Stima del valore aziendale e considerazioni conclusive

Struttura del documento Il documento si sostanzierà in una serie di cartelle word, contenenti alcune parti descrittive e altre parti quantitative, con schemi di bilancio, tabelle e grafici. Il documento deve giustificare adeguatamente ogni ipotesi prospettica attuata sui piani e commentare analiticamente i risultati ottenuti in sede di stima del valore.

Supporto Per un supporto sarete i benvenuti a ricevimento. Oppure potrete contattarmi per e- mail: