Osservatorio sulleconomia e il lavoro in provincia di Modena -numero 5- a cura di Marco Sassatelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA ALIMENTARE ARTE O SCIENZA? Franco Antoniazzi < Apertamente Roma, 3 novembre 2004.
Advertisements

Lelasticità e le sue applicazioni Capitolo 5.. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Lelasticità è: quanto u la misura.
Pensare da economista Capitolo 2.
Domanda e offerta: come opera il mercato Capitolo 4.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DATA LINK PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOclient PHYSICAL IP TRASPORTO APPLICATIVOserver Un Client è interconnesso ad un Server attraverso una porzione.
1 I 4 quadrati B A D C Osservate bene questo diagramma Seguiranno 4 domande riguardo a questi quadrati. Pronti ?
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto di Internazionalizzazione Agroalimentare Bravo Italy Gourmet Brasile, Cina, Singapore.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
Un mondo di soluzioni per la gestione dei viaggi daffari Il partner ideale per la gestione dei Viaggi dAffari.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
Area 1 – Energy Management
Lavoratori stranieri, crisi e dinamica occupazionale a cura di Letizia Bertazzon Veneto Lavoro Treviso, 14 giugno 2012 Cittadini stranieri residenti a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
La ricerca CRA sugli investimenti delle imprese italiane in oggettistica promozionale.
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie OPPORTUNITA PER Giovani CoppieGiovani Coppie Diritto al Futuro: Fondo Genitori Precari N. 2 TI TROVI IN.
L’azienda prima dell’intervento:
Public And Economic Affairs – Market Analysis Osservatorio Congiunturale Mercato immobiliare Milano, 13 Marzo 2008 Mario Pedrazzini: Real Estate Market.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
Direzione Provinciale Trento
Confidential & Proprietary Copyright © 2009 The Nielsen Company Piccoli e grandi a confronto MONICA MANZOTTI Responsabile Bookscan The Nielsen Company.
Capitolo 1 La seconda rivoluzione industriale.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
LA Bottega di Dio.
Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia Del V.C.O. e i riflessi sul sistema della formazione: previsioni per il 2005 – analisi e commento dei.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
GAUDI Carpi 01 aprile Panoramica Visitatori On-line nuovo sito Visite medie quotidiane: 398 Visite medie quotidiane:
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
1 Centro Culturale Astori e Centro COSPES: SERVIZI DI ORIENTAMENTO PER IL LAVORO (Prof. Severino De Pieri, Direttore COSPES) Mogliano Veneto, 15 aprile.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
INDAGINE IRES SUL LAVORO VECCHIO E NUOVO AGRICOLTURA (Agricoltura, Forestazione) INDUSTRIA (Metalmeccanica, Edilizia, Industria Agroalimentare, ecc..)
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Formazione, qualificazione e inserimento nel mercato del lavoro formale di giovani residenti in aree svantaggiate di Rio de Janeiro. ONG: FONDAZIONE AVSI.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
I Trentini sono ospitali
Enterprise Digital Architects Instant Meeting Roma 4 luglio 2006.
Pippo.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Transcript della presentazione:

Osservatorio sulleconomia e il lavoro in provincia di Modena -numero 5- a cura di Marco Sassatelli

Il progetto Osservatorio Popolazione e demografia Osservatorio sulleconomia e il lavoro Il lavoro e le sue criticità Le imprese e le loro criticità La congiuntura 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

Leconomia si muove su valori simili al Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio Il 2012 dell'industria manifatturiera è stato negativo: produzione -5,6%, fatturato -3,3%, quota di fatturato estero (il 37,9%) + 6%, ordini interni -6,9%. Primo trimestre 2013: -5,7%. Il settore costruzioni mostra un rallentamento della caduta per il terzo e quarto trimestre del 2012 per effetto della necessità di rimozione delle macerie, di abbattimento e messa in sicurezza degli edifici danneggiati e delle ancora limitate operazioni di ricostruzione. Il settore del commercio ha mostrato per tutto il 2011 e il 2012 un andamento molto negativo. Gli effetti non solo economici, ma anche socio-psicologici del sisma, sono quantificabili in un ulteriore -11% di riduzione della domanda.

La domanda estera non traina la ripresa, tampona la caduta Quasi un decennio di riposizionamento sui mercati emergenti a più alta crescita (Estremo Oriente e America Latina), dal 15,2% del 2001 al 21,1% del 2012, con una contrazione del mercato europeo, dal 58,2% del 2001 al 50,2% del Crescita dei settori degli autoveicoli e mezzi di trasporto (23,6% dellexport e +16,2% nel 2012) e agroalimentare (10,4% dellexport e +6,6% nel 2012). Stabili piastrelle (17% dellexport e +1,3% nel 2012) e meccanica (23,7% dellexport e +1,0% nel 2012). In calo i settori del sistema moda (8,1% dellexport, -2,1% labbigliamento e -7,7% il tessile nel 2012), e quelli del settore chimico, farmaceutico e materie plastiche (5,4% dellexport e rispettivamente -5,4%, -14% e -6,5%). 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

Anche le imprese sono precarie: aumenta la mortalità e si riduce la speranza di vita Il numero delle imprese attive ( a fine 2012) consolida una contrazione di -0,7%, crescono le cessazioni (4.671 in valore assoluto) +10,8% calano le iscrizioni di nuove imprese (4.697 in valore assoluto) -4,4%. Il 64,3% delle imprese iscritte nel 2009 era attivo (una su tre era morta) nel 2012 e solo il 79% delle imprese iscritte nel 2011 era attivo (una su cinque era morta) nel Delle imprese già presenti sul mercato prima della crisi 4100 (il 5,4%, una impresa ogni 18), erano in crisi conclamata a fine Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

Luci e ombre delleconomia modenese 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio Il sistema che pur colpito da una forte contrazione in alcune delle sue leve chiave, come la coesione territoriale del sistema produttivo messo in crisi anche dagli effetti del sisma, reagisce aggrappandosi con un certo successo alla sola risorsa che si rende disponibile in questa fase: la dinamica della domanda estera e la volontà di sperimentare nuove opzioni produttive. Questo attivismo non è sufficiente a coprire i danni risultanti dalla fragilità e a strutturare le nuove iniziative spesso supportate da idee innovative che dovrebbero essere realizzate con modalità più incisive. Per la tenuta e la qualità del mercato del lavoro non ci si può accontentare della nascita di nuove imprese, ma è sempre più necessario supportare con servizi dedicati gli imprenditori nella strutturazione della propria organizzazione e successivamente aiutare le imprese a resistere sul mercato

Dopo la parentesi sisma la Cassa Integrazione Straordinaria in forte crescita lavoratori equivalenti in CIG nel 2012, nei primi quattro mesi del 2013 una media di lavoratori equivalenti, in forte crescita nel corso del mese di aprile ( di cui in CIGS). I settori più coinvolti: meccanica (32% sedi di impresa, 37% delle ore e 34% dei lavoratori equivalenti), tessile abbigliamento (17% delle sedi, 12,7% delle ore e 2,2% dei lavoratori equivalenti), piastrelle (5,5% delle sedi, 12,0% delle ore e 9,8% dei lavoratori equivalenti), commercio (11,4% delle sedi, 8,0% delle ore e 9,6% dei lavoratori equivalenti). 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

La cancellazione dei posti di lavoro è effetto della crisi e poi del sisma Il sisma ha colpito più del 10% delle imprese del settore manifatturiero provinciale, il 4,6% di quelle del commercio, il 2% di quelle dei servizi e l1% delle imprese delle costruzioni, mentre ha interessato oltre il 20% dei lavoratori manifatturieri, l8,6% dei lavoratori del commercio, il 5,8% dei lavoratori dei servizi, oltre il 4% dei lavoratori edili e anche il 2,4% dei lavoratori agricoli Crisi e sisma interagiscono fino a determinare una situazione complessiva in continuo divenire di cui stiamo iniziando ad apprezzare gli effetti più ampi. I posti di lavoro definitivamente perduti sono, in una stima prudenziale, quasi 2000 nel solo 2012 di cui poco meno della metà imputabili direttamente al sisma. 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

Laggiustamento sugli occupati e la precarietà occupazionale Gli occupati totali aumentano: occupati nel 2010, nel 2011, nel Commercio (-810) e Industria (-6.124) vedono un calo, Costruzioni (+3.830), Agricoltura (+4.243) e Terziario non commerciale (+7.600) aumentano il numero di occupati. Laumento di occupati associato a una riduzione dei posti di lavoro indica inequivocabilmente che loccupazione è molto più precaria 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

La riforma del mercato del lavoro non ha dato frutti apprezzabili La flessione del -12,1% dei contratti di apprendistato (3,8% del totale degli avviamenti del 2012) è compensata da una significativa ripresa di interesse (+15,1%) per i contratti di somministrazione (12,4% sul totale degli avviamenti del 2012). La modalità di gran lunga prevalente è quella dei contratti a tempo determinato (45% del totale), mentre i contratti a tempo indeterminato, che dovrebbero essere la norma in un mercato del lavoro solido, appaiono una modalità ormai marginale (13,9% degli avviamenti del 2012) 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

Capitale umano ad elevata qualificazione e assunzioni temporanee: una contraddizione da sanare Fra 2010 e 2012 si registra una impennata di professioni intellettuali tecniche e ad alta specializzazione (da 7,8% a 14,5%) a scapito di figure dirigenziali (da 3,7% a 1,7%) Aumento di professioni non qualificate (da 7,7% a 10,9%) contro una riduzione di operai semiqualificati (da 13,6% a 6,7%) Nel contesto della riorganizzazione delle aziende si cerca lequilibrio fra competenza e costi: meno dirigenti e operai specializzati e più tecnici, meno lavoratori a bassa qualifica e aumento dei lavoratori senza qualifica. 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

Contraddizioni e sofferenze sul mercato del lavoro Il mercato del lavoro cambia inesorabilmente: Cresce la competenza tecnica, ma si riduce la capacità direzionale, Si evidenzia una richiesta di professioni tecniche e qualificate più che in passato, correlata alla necessità di avviare percorsi di innovazione che richiedono capitale umano competente Le condizioni di avviamento rimangono centrate su modelli di flessibilità e precarietà non congrue con la stabilizzazione delle professionalità Il sistema di produzione provinciale è sottoposto a diverse dinamiche contrastanti, derivanti da fenomeni locali e internazionali che si ripercuotono sulle possibilità di definire e mantenere adeguate strategie di mercato per le imprese e relative certezze per i lavoratori. Le tendenze allinnovazione indicano una volontà complessiva di intraprendere strade nuove, tuttavia i percorsi sono ancora molto incerti tanto da richiedere al capitale umano presente sul territorio uno sforzo continuo di flessibilità e adattabilità. Tale flessibilità e adattabilità ha dato prova di maturità e consapevolezza nella risposta alle sfide del sisma, ma tale investimento collettivo rischia di essere disperso nelle logiche stringenti della competizione sui mercati. 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio

La dimensione reale delle esigenze occupazionali La popolazione della provincia è passata da a residenti facendo valere i propri effetti sul fabbisogno, sia occupazionale, sia abitativo i posti di lavoro aggiuntivi per soddisfare questo incremento di popolazione dovrebbero essere almeno Mirandola e Carpi dovrebbero aggiungere ai dati evidenziati nel grafico circa ulteriori 950 posti di lavoro come risultato della chiusura delle imprese le cui unità produttive sono state colpite dal sisma. 1. Il progetto Osservatorio 2. La congiuntura 3. I punti di cambiamento: il sistema delle imprese 4. I punti di cambiamento: il lavoro 5. Le tensioni sul territorio