APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario CNEL sulla competitività dellItalia Roma - 26 aprile 2004 La competitività del sistema produttivo Italiano: la prospettiva aziendale e territoriale.
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
L’economia italiana negli anni Duemila
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Principali strumenti internazionali per la RSI Cecilia Brighi Dipartimento Internazionale CISL 30 settembre 2010.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Il marketing del territorio
Mario Benassi Copyright
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Lo sviluppo “dal basso”
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
BNL per le Reti d’Impresa
La localizzazione delle imprese
L’economia e il mondo.
Marketing territoriale
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Transcript della presentazione:

APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1

CONFRONTO COMPETITIVO FRA TERRITORI PRINCIPALI CAUSE DELLINTENSIFICAZIONE DELLA COMPETIZIONE TRA AMBITI TERRITORIALI LOCALI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA INTEGRAZIONE ECONOMICA E POLITICA TRA GLI STATI 2

COMPETITIVITA DI UN SISTEMA TERRITORIALE LA COMPETITIVITÀ DI UN PAESE è genericamente indicata sul piano macroeconomico da: produttività del lavoro, livello occupazionale, rendimento del capitale investito, posizione nel commercio internazionale, miglioramento del benessere dei cittadini sul piano delloccupazione e della ricchezza economica. UN APPROCCIO TERRITORIALE NON PUO PRESCINDERE DAL META-OBIETTIVO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE INOLTRE IL TERRITORIO DEVE OFFRIRE LE CONDIZIONI CHE ABBIANO CAPACITA DI: ATTRARRE RISORSE METABOLIZZARE LE RISORSE A VANTAGGIO DEI PROPRI ATTORI 3

COMPARAZIONE TRA AREE La comparazione tra diverse aree geografiche deve essere effettuata in riferimento alla disponibilità e capacità di valorizzare quei fattori materiali e immateriali in grado di favorire e determinare le migliori condizioni di sviluppo sostenibile Il miglioramento della competitività può agire da volano nei confronti dei territori collegati Può essere negativa se attrae risorse scarse da altro territorio 4

CAPACITA COMPETITIVA territoriale e competitività internazionale delle sue imprese leffetto made in 5

MADE IN ITALY 6

CONNESSIONE LOGICA TRA CAPACITA COMPETITIVA DI UN TERRITORIO E COMPETITIITA DEGLI ATTORI CHE NE FANNO PARTE 7

PERCORSO DIFFERENZIATO DELLA CAPACITA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 8

TASSONOMIA CRITERI VALUTAZIONE ATTRATTIVITA Mercato Dimensione e tasso crescita domanda Caratteristiche qualitative della domanda Prossimità ad altri mercati Risorse umane Dimensione della forza lavoro Qualità componenti forza lavoro Costo lavoro e produttività Flessibilità del lavoro Relazioni industriali 9

Segue:TASSONOMIA CRITERI VALUTAZIONE ATTRATTIVITA Infrastrutture Trasporti Telecomunicazioni Infrastrutture logistiche Infrastrutture tecnologiche Sistema della conoscenza Competenze "country specific" Capitale tecnologico innovativo Sistema universitario e della ricerca 10

Segue:TASSONOMIA CRITERI VALUTAZIONE ATTRATTIVITA Sistema produttivo Accesso e disponibilità delle materie prime Qualità e dimensione dei fornitori locali Sistema distributivo Sistema finanziario Struttura del sistema industriale locale Direzionalità privata Servizi alle imprese Servizi di pubblica utilità 11

Segue:TASSONOMIA CRITERI VALUTAZIONE ATTRATTIVITA Istituzioni e politiche pubbliche Direzionalità pubblica Pubblica amministrazione centrale e locale Istituzioni economiche locali Stabilità macroeconomica Politiche per l'impresa Politiche per gli investimenti esteri 12

Segue:TASSONOMIA CRITERI VALUTAZIONE ATTRATTIVITA Sistema normativo Leggi e regolamenti in materia amministrativa- ambientale Leggi e regolamenti in materia contrattuale e societaria Normativa fiscale Regolamentazioni settoriali 13

Segue:TASSONOMIA CRITERI VALUTAZIONE ATTRATTIVITA Qualità sociale e ambientale Coesione sociale Sicurezza Qualità ambientale e urbanistica Immagine e reputazione Reputazione generale del luogo Reputazione del luogo come sede di attività produttive Politiche di immagine 14

DETERMINANTI DELLA SCELTA LOCALIZZATIVA 15