Donne: Attrici del Proprio Futuro Cod. 2007_e1.43.3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALL’EFFICIENZA TECNICA ALLA CRESCITA E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE: una nuova cultura aziendale per la gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Advertisements

IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
Cerchi d'Acqua-settore formazione Bicocca 11 maggio
1 Socialità Autorealizzazione Operosità Affettività dott.ssa Ilaria Marchetti Valorizzazione degli anziani e relazioni con la comunità attraverso i risultati.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Il servizio Laboratori di Educativa Territoriale Dalla prevenzione del disagio alla promozione dellagio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Primo bilancio sulla.
A cura di Marisa Di Simone C.A.F. CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune di autovalutazione CAF C ommon A ssessment F ramework Griglia comune.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le varie fasi del progetto sono state veramente ricche di emozioni e di interrogativi : pensare ad una idonea metodologia per adoperarsi nella comunità
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio intende realizzare iniziative di diffusione della cultura e della innovazione, attraverso.
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Programma Branca RYS 2006/07 La forza di appartenere Incontri Pattuglia-IABZ Incontro con Capi R/S EPPPI (Ross, WE Partenti) La capacità di essere la differenza.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Maurizio Ambrosini, Università di Milano. Dalla disoccupazione alla precarietà? In Italia, 2,7 mln di lavoratori atipici, di cui 1,5 giovani (under 34)
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
rossella mengucci gennaio 2006
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Apertura dello Sportello a favore dellauto imprenditorialità per lo sviluppo agro alimentare in ambito turistico ed ambientale Maccarese, Casa del Popolo.
Transcript della presentazione:

Donne: Attrici del Proprio Futuro Cod. 2007_e1.43.3

AMBITO DI RICERCA Comparto turistico: forme di ospitalità extralberghiera Donne over 45 Lavoratrici autonome precarie, che aspirano a costituire una propria impresa Imprenditrici Lavoratrici che operano allinterno di aziende familiari

Obiettivo GENERALE Portare queste donne da una condizione di autonomia precaria a una condizione di autonomia strategica, attraverso lo sviluppo di modelli di analisi ed empowerment

Obiettivo specifici Approfondire la conoscenza di Mercato del lavoro nel comparto turistico, lettura di genere con attenzione alle donne di età tra i 45 e i 60 anni Elementi che facilitano o ostacolano un soddisfacente inserimento o permanenza nel mondo del lavoro delle donne Far emergere e analizzare i bisogni, le aspettative, le difficoltà delle donne coinvolte nei processi formativi Individuare adeguate metodologie formative che colgano i bisogni profondi dellutenza e che permettano di raggiungere più efficacemente i risultati prefissati in termini di ricadute lavorative

Ricadute attese Stimolare nelle donne partecipanti la presa di coscienza dei propri bisogni in termini di crescita professionale e quindi un pieno coinvolgimento nella costruzione del proprio percorso di sviluppo Fornire utili elementi conoscitivi ai formatori per riprogettare in termini di contenuti e di metodologie i percorsi formativi rivolti a donne over 45

Ricadute attese Stimolare un confronto fra una rete di soggetti del territorio, a vario titolo coinvolti nel progetto, che possano poi fungere da portavoce, nei confronti delle istituzioni competenti, delle istanze e delle potenziali soluzioni individuate per la specifica utenza e per il comparto nel suo complesso

FASI PREVISTE RICERCA Sensibilizzazione e attivazione della rete Ricerca quantitativa (analisi Desk) Ricerca qualitativa Teatro di impresa Focus group PROGETTAZIONE SPERIMENTAZIONE DEI PERCORSI DIFFUSIONE

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca quantitativa: Analisi Desk Obiettivo Approfondire la conoscenza del mercato del lavoro trentino in riferimento alle donne over 45 e al settore imprenditoriale turistico

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca quantitativa: Analisi Desk Risultati: Mercato del lavoro Le tendenze in atto a livello europeo si confermano anche a livello provinciale Allinterno della realtà locale, le donne hanno comunque difficoltà a tenere il ritmo di velocità degli uomini Il lavoro part-time è molto più diffuso che nel resto del Paese Anche le donne trentine si concentrano nel settore dei servizi Le possibilità di carriera delle donne, se paragonate a quelle degli uomini, nel settore privato ma anche in quello pubblico sono molto limitate Il contributo delle donne nelle classi di età più «mature» è abbastanza positivo, in termini di tasso di attività e di occupazione

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca quantitativa: Analisi Desk Risultati: Imprenditorialità Le donne imprenditrici affrontano numerose difficoltà nelliniziare e nel mantenere unimpresa, credono di non avere le competenze necessarie e scelgono settori diversi dagli uomini ritenuti meno importanti per lo sviluppo economico e la crescita Nel 2006 in Italia le imprenditrici superano quota 1 milione pari al 23,9% del totale Nel 2006 nella PAT le imprenditrici sono , non raggiungono il 19% del totale (concentrazione è di 2 punti % più bassa della media del nord-est e di 5 rispetto allambito nazionale), settori principali = 1. agricolo, 2. commerciale, 3. alberghi e ristoranti, 4. altri servizi pubblici, sociali e personali, 5. attività immobiliari

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca quantitativa: Analisi Desk Future aree di intervento Sviluppare una nuova cultura delle competenze e nuovi percorsi formativi Favorire la domanda di lavoro attraverso una maggiore esternalizzazione extra- domestica di quote significative del lavoro di cura e una maggiore flessibilizzazione degli orari di lavoro. Promuovere limprenditorialità femminile come frutto di una scelta consapevole grazie ad una migliore informazione e sensibilizzazione sulle opportunità offerte da tale forma di lavoro e soprattutto grazie allo sviluppo di adeguati servizi di supporto e sostegno allavvio dellidea imprenditoriale, allo sviluppo organizzativo del lavoro, allapertura delle linee di credito…..

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca qualitativa: Teatro dimpresa Obiettivo Conoscere bisogni inespressi Comprendere atteggiamenti mentali ed emozionali Ricognizione di vissuti, aspettative, desideri, paure, progetti di vita e di lavoro, strategie Hanno aderito 17 donne

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca qualitativa: Teatro dimpresa Su cosa si è lavorato Il legame con la famiglia (genitori, partner, figli e figlie) Il legame con il territorio Il ruolo della donna Il rapporto con la propria azienda o, più in generale, con il proprio lavoro Le competenze professionali Il rapporto con il presente e il futuro

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca qualitativa: FOCUS GROUP Un gruppo misto, uomini e donne 7 persone + 5 persone dello staff Un gruppo soli uomini 7 persone + 3 persone dello staff Un gruppo sole donne 4 persone + 4 persone dello staff

FASI PREVISTE: alcuni dettagli Ricerca qualitativa: FOCUS GROUP OBIETTIVO Analisi dei dati raccolti e delle esperienze Individuazione dei principali veti/criticità che gli imprenditori pongono al riconoscimento di imprenditrici/lavoratrici donne Analisi dei meccanismi di permanenza nel lavoro in ottica di genere e dal punto di vista dei diversi soggetti coinvolti

Progettazione/Sperimentazione formativa Percorsi formativi individuati da spunti di ricerca Percorsi personali studiati di concerto con aderenti 331 ore calendarizzate (232 a Progetto) 33 partecipanti (24 a Progetto) 22 moduli ( alcuni in più edizioni)

Progettazione/Sperimentazione formativa Alcune tematiche affrontate Ruolo imprenditoriale Empowerment Fund raising Gestione del tempo Gestione B&B Strutture rurali di accoglienza turistica Lingue (inglese e tedesco) Sicurezza Informatica applicata al settore Erbe officinali Preparare il pane

Cosa è emerso 45 anni: unetà strategica È il momento delle scelte, della ripresa delle redini della propria vita Il giusto momento per avviare una impresa scelta voluta autoimpiego

Cosa è emerso: fabbisogni personali Analisi del carattere (chi sono- cosa vorrei) Coaching/counselling/mentoring Time e self management Identità e consapevolezza di genere

Cosa è emerso: fabbisogni di competenza Bilancio di competenze e orientamento Dimensione di genere e valorizzazione delle differenze Training di creatività e fantasia Change training: guida al cambiamento Fund rainsing

Cosa è emerso: fabbisogni strutturali e organizzativi Gestione del tempo di lavoro e degli orari dei servizi Supporto allavvio di attività imprenditoriali: servizi e formazione al ruolo Attività di servizi allimpresa nel corso della sua vita

Cosa è emerso: fabbisogni sociali Creare relazioni tra donne: prima di tutto conoscersi Networking – fare rete e lavorare in rete Ottenere dalla famiglia e dalla comunità il riconoscimento del ruolo Comprendere il valore dellassociazionismo