3. Gesù, la sua terra e il suo popolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
5a Anno B.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il popolo di Israele nella Bibbia
Prima parte:CHI E PAOLO? modificato da.Sr.Caterina A.
I 3 quaresima B 2012 DOMENICHE
V DOMENICA DI QUARESIMA
III DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Secondo le Scritture Gesù di Nazaret tra storia e fede
La situazione politica al tempo di gesu’
per conoscere e servire meglio
IL VANGELO e… i vangeli.
Il nuovo testamento Storia e composizione.
IL NUOVO TESTAMENTO.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
I martiri Una testimonianza di fede.
8.00.
ALLELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
DOMENICA 3 ANNO A Ascoltando “Sarò accanto a te” della Passione secondo Marco di Bach, guardiamo le immagini accanto a Gesù.
L’evangelista Luca Modulo 1 Luca e la sua opera
I DATI STORICI SU GESU’ DESUMIBILI DAL N.T.
I Vangeli Apocrifi nella cultura contemporanea
Risurrezione del Signore
La Bibbia: Nuovo Testamento
9.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Musica: sinagoga ebraica
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
12° incontro.
INTRODUZIONE AI VANGELI
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
Parrocchia Maria Ss. Assunta
Esistenza storica di Gesù di Nazareth
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO L’ “Introito” del Requiem di Marcel Olm ci fa entrare con Gesù nel Paradiso FIGLIO, QUELLO CHE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
9.00.
Indicazioni per la progettazione didattica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Il vangelo di Paolo. Gli studi su Paolo Dagli anni ’70 Uomo di tre culture: Ebraica Greca Romana Dal 1948 in poi Davies, Paolo e il giudaismo rabbinico:
Una ricerca storica sulla figura di
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA BIBBIA.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Parrocchia San Leucio PP. Somaschi - Bitonto Il Vangelo Catechesi Comunitaria
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore Domenica di Pasqua Risurrezione del Signore 8 aprile 2007 Anno C Musica: “Cristo è Risorto” della liturgia.
I LUOGHI DI GESÙ.
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
I VANGELI.
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
Vorremmo vedere Gesù.
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

3. Gesù, la sua terra e il suo popolo Secondo le Scritture Gesù di Nazaret tra storia e fede

La «questione sinottica» e la teoria delle fonti Schema “tradizionale” della questione sinottica “Q” Marco Mtspec Lcspec Matteo Luca La scoperta del Vangelo di Tommaso (1945) ha confermato l’esistenza di raccolte di detti (lòghia, plur. di lòghion) prive di cornice narrativa (come l’ipotetica “Q”)

Ricapitolando: [Critica testuale]: come faccio a sapere se il testo del Vangelo è corretto o manipolato? Devo accertarmene! Una volta accertata l’affidabilità del testo che leggo, passo alla  Critica delle forme (FG): quali erano gli intenti dei cristiani che hanno iniziato a predicare? Come vanno interpretati certi modi di esprimersi (forme letterarie)? In quale contesto (liturgia, predicazione, catechesi, lettere private…) tali forme letterarie sono nate? Se ho capito questo sono pronto alla  Critica redazionale (RG): cosa ci ha messo di suo l’evangelista nel narrare i fatti? Quale teologia intende presentare? Quando ho capito questo, posso passare alla  Critica storica: al di là di ciò che i generi letterari e gli autori vogliono dire, quale è stata la verità dei fatti? Ossia, come posso risalire da ciò che i vangeli dicono attraverso determinate forme letterarie alla verità storica? È il problema dei criteri di autenticità storica.

Criteri di autenticità storica Ricapitolando: Criteri di autenticità storica ATTESTAZIONE MULTIPLA (presenza in più fonti letterariamente indipendenti) DISCONTINUITÀ (detto o fatto non prevedibile in base al contesto ambientale giudaico) IMBARAZZO (detto o fatto non prevedibile in base alle idee della comunità cristiana) COERENZA o Conformità (detto o fatto coerente con il giudaismo palestinese e gli insegnamenti fondamentali di Gesù) PLAUSIBILITÀ STORICA (detto o fatto che spiega in maniera efficace altri eventi, ad es. la condanna)

Tuttavia il risultato è modesto… Il Manuale di Theissen – Merz dopo 800 pagine di testo produce una racconto biografico di 5 pagine scarse: «Presentiamo questo riepilogo con non poca esitazione. Consideriamo più importanti dei risultati ai quali accen-niamo i problemi che stanno dietro ad essi; più importanti delle risposte che l’indagine scientifica fornisce su Gesù le questioni che conducono a quelle risposte» (p. 689). «…Se il nostro racconto è vero, allora l’autocomprensione del cristianesimo deve cambiare su un punto. Sul piano storico e teologico Gesù appartiene al giudaismo. Attraverso alcuni ebrei che credettero in lui egli divenne anche il fondamento del cristianesimo. In tal modo Gesù appartiene a due religioni, che si svilupparono soltanto dopo la sua morte… [il Cristianesimo] può rimanere fedele a se stesso soltanto se resta fedele alle proprie radici giudaiche» (p. 693)

I punti di convergenza condivisi Questi i fatti essenziali: Nasce prima della morte di Erode il grande (4 a.C.) Trascorre l’infanzia e la giovinezza a Nazaret, in Galilea È battezzato da Giovanni il Battista Chiama alcuni discepoli a seguirlo Insegna nei villaggi della Galilea, praticando guarigioni Predica il «Regno di Dio», parlando spesso in parabole Verso i 30 anni va a Gerusalemme per pasqua (30 d.C.?) Provoca disordini nell’area del Tempio (ingresso + purificazione) Consuma una cena finale con i discepoli Viene arrestato e interrogato dalle autorità giudaiche Viene messo a morte per ordine del prefetto romano Pilato Nulla di tutto ciò confligge con la fede!

Un profilo essenziale, ma… “a colori”! Il profilo storico di Gesù è dunque molto scarno Ma sebbene i contorni siano alquanto sfumati (ci sono molti margini di incertezza su numerosi dettagli), la sua figura non è solamente un’«ombra» Anzi, il NT ci presenta non uno solo, ma diversi ritratti di Gesù, che possono essere utilmente confrontati (li vedremo…) Ma intanto, la conoscenza del suo ambiente vitale arricchisce la conoscenza della sua persona, come se guardassimo le foto di un album di famiglia… Arricchendo la conoscenza della “cornice” aggiungiamo alcuni tratti di colore al suo scarno profilo

Fino a che punto Gesù va inserito nel suo ambiente giudaico? Se la New quest prediligeva la discontinuità, la fase attuale sottolinea la continuità con il contesto giudaico Dopo la sho’a viene riscoperto un Gesù “ebreo” anche da parte di autori ebrei D. Flusser, Gesù (1965) Sh. Ben-Chorin, Nostro fratello Gesù (1967) G. Vermés, Gesù l’ebreo (1973) Fino ai recenti studi di D. Boyarin (Il vangelo ebraico, 2012) Si riscopre dunque il legame stretto del cristianesimo nascente con la «radice» (cfr Rom 9-11) o matrice ebraica… … non senza alcune riserve!

«…in ebraico, in latino e in greco» (Gv 19,20) La scritta sulla croce (titulus crucis) richiama le tre culture che si intrecciano in Terrasanta

La geografia

La geografia

La geografia Un regione piccola, ma molto diversificata

La geografia Colline della Giudea

Gerusalemme

Gerusalemme

Gerusalemme

Gerusalemme Mosaico di Madaba

Gerusalemme 1. Porta di Damasco - 2. S. Sepolcro - 3. Cittadella di Davide - 4. Hagia Sion - 5. Cenacolo - 6. Basilica Nea - 7. Spianata del tempio - 8. Porta bella - 9. Porta S. Stefano – 10. Ramo est del Cardo Massimo - 11. Cardo Massimo

Il tempio Costruito da Salomone (X sec. a.C.) Distrutto nel 586 a.C. da Nabucodonosor Riedificato nel 515 a. C. Riconsacrato nel 164 a. C. da Giuda Maccabeo Ricostruito da Erode il grande (19 a.C.) Terminato nel 64 d.C. Distrutto nel 70 d. C. da Tito

Il tempio Lapide che commina la pena di morte per coloro che oltrepassano il muretto

Il Golgota («cranio»)? Ipotesi… «Garden Tomb» e collina a nord della porta di Damasco (Gerusalemme) identificata come il luogo della crocifissione e sepoltura di Gesù da parte di protestanti e anglicani.

La presenza romana Molte testimonianze archeologiche della Legio X fretensis

Lo stile di vita di Gesù Era un falegname esperto («tèkton») Si discute sulla sua conoscenza della letteratura biblica, ma evidentemente ne aveva una conoscenza più che sufficiente (leggeva in sinagoga; vicinanza con Sefforis?) Ambiente galilaico, più modesto di Gerusalemme

Un giudaismo molto diversificato È importante non identificare con troppa faciloneria il giudaismo rabbinico (post 70 d.C.) con la complessità della vita socio-religiosa ebraica a cavallo delle due ere: Sadducei Farisei Esseni Erodiani Zeloti La conoscenza del complesso ambiente in cui Gesù ha vissuto ci aiuta molto a comprenderne meglio la figura!