La matematica e la musica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Advertisements

Il problema degli universali
Il problema: un percorso ad ostacoli
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La filosofia interroga la fisica
Le filosofie della differenza sessuale
Il concetto di misura.
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
di Federico Barbarossa
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Le scale Musicali Le scale Maggiori
La rivoluzione scientifica
I NUMERI SONO PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
Umanesimo e Rinascimento
Corso di Antropologia della Musica A. A
Invariante spazio temporale
A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
L’India ci insegna: “ I Quattro Principi della Spiritualità ”
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
Il metodo scientifico.
Le equazioni di primo grado
La scala musicale 1.
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Mod.I.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Sviluppo della fisica quantistica
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Il COLORE.
Scienza e scientificità
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
LA FISICA DELLA CHITARRA
Metodologia come logica della ricerca
Il linguaggio musicale
Caratteristiche fisiche del suono
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
FILTRI.
MATEMATICA E MEDICINA ESISTE UN’EQUAZIONE PER IL CORPO UMANO ?
MUSICA PITAGORICA.
Le frazioni
Strumenti musicali della Preistoria
2. Il suono Caratteristiche del suono.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Raccontare la matematica
Definizione La statistica è un insieme di metodi e di tecniche per la conoscenza quantitativa, l'analisi e la comprensione di uno o più fenomeni, singolarmente.
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
Hegel: Lezioni di estetica
Analisi matematica Introduzione ai limiti
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Il linguaggio di «comunicazione» Il linguaggio della scienza Fonte: C. Bernardini, Prima lezione di fisica, Editori Laterza, Bari 2007 “La cultura esiste.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
La tecnologia nella musica... Musica digitale Musica in discoteca.
Il metodo sperimentale
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

La matematica e la musica.

Teoria musicale e matematica nella tradizione pitagorica Il suono è l’effetto di un fenomeno fisico concreto, eppure non si lascia trattenere sotto alcuna forma. Per spiegarsi l’avvenire di ciò, già i filosofi classici ne cercarono le possibilità di interferire con l’uomo. La sua essenza, misteriosa ma reale, lo porta a divenire simbolo degli aspetti appena intuibili dell’universo, mentre si cerca di misurarne la parte fisica con il numero, strumento unico ed universale di spiegazione della realtà.

Semplice e geniale: i suoni possono essere misurati mettendoli a confronto tra loro. Una corda tesa può produrre un suono ben preciso, la sua metà ne produce un altro esattamente un’ottava più in alto; è quanto succede ogni volta che un uomo ed una donna si mettono a cantare la stessa nota senza preoccuparsi di cercare l’unisono: le loro caratteristiche fisiologiche differenti li portano a cantare "in ottava": due note perfettamente "consonanti".

Pitagora ricerca queste consonanze e le definisce numericamente: se prendiamo una corda che produce un determinato suono e desideriamo ottenere il suono superiore di un’ottava, dobbiamo interrompere la corda nel suo punto centrale. Indicando con A la lunghezza della corda che produce il primo suono e con B la lunghezza della sezione che produce il secondo abbiamo che A:B=2:1.

Per salire di una quinta dobbiamo interrompere la corda ai due terzi e quindi, indicando con C la lunghezza della sezione che produce questo nuovo suono, abbiamo A:C=3:2. Infine i suoni prodotti dalle corde C e B formano un intervallo di quarta, e C:B=4:3.

Abbiamo quindi che le tre consonanze principali, ottava, quinta e quarta, corrispondono ai rapporti 2:1, 3:2 e 4:3 e possono essere rappresentate impiegando, in modo “regolare”, sono i primi quattro numeri naturali.

Matematica e musica nel XX secolo (dodecafonia, sperimentalismo, musica elettronica) La ricerca di nuove strade e nuovi linguaggi propri dell’arte moderna e contemporanea insieme alla forte accelerazione della tecnologia e nuovi strumenti in grado di produrre suono, fanno sì che la musica del ‘900 sia ancora una volta legata a concetti scientifici e matematici.

La musica all’inizio de ‘900 va oltre la pura astrazione quando con la dodecafonia rinuncia al suo dato "concreto".Anche questa evoluzione è legata a concetti matematici: i dodici suoni della scala cromatica, tutti ugualmente importanti nel pensiero di Schönberg, vengono numerati per formare una serie e questa serie viene ripetuta, sempre con la stessa struttura con diverse possibilità, per formare il materiale per la composizione.

 Nel ‘900 la matematica è presente ancora nella struttura compositiva delle opere di Stockhausen ed ancor più di Xenakis, i quali risultano ancora difficili per la maggior parte delle nostre orecchie: la struttura di queste musiche deve molto alla loro visione astratta e non indulge neanche un po’ alla ricerca del gradimento dell’orecchio.

Tutta la musica dei nostri giorni è legata al mondo dell’elettronica, dal pianoforte digitale, surrogato più economico e flessibile di quello tradizionale, alle possibilità di comporre e produrre, registrare, modificare qualsiasi genere di musica, anche facendo a meno di voci o strumenti reali.

FINE Di Martino Martino Milano Antonella Perna Federica Rosamilia Angelica Silvestri Francesca Tesone Nadia FINE