Piano Integrato di Sviluppo Locale di Cerro Maggiore e Rescaldina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Aree verdi esistenti e prospettive di sviluppo: i risultati del Piano dArea Presentazione a cura di Dario Domante _ PM Milano Metropoli _ Piano dArea Nord.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
PGT Piano di Governo del Territorio.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA DI SISTEMA (DDG 7 agosto 2006 n.9334) 20 SETTEMBRE 2006.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
regolamenti e documenti di programmazione
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Territorio e Urbanistica
IL TERRITORIO: città e campagna
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Piano Integrato di Sviluppo Locale di Cerro Maggiore e Rescaldina PISL Melting Point Piano Integrato di Sviluppo Locale di Cerro Maggiore e Rescaldina

I PISL in Regione Lombardia Cosa sono i PISL ? Sono raccordo tra il documento unico di programmazione (DocUP) Obiettivo 2 e la programmazione locale. Sono attuati da partenariati locali istituzionali, economici e sociali fra soggetti pubblici e privati coordinati da un ente capofila. Definiscono la strategia di sviluppo di un'area omogenea

I PISL in Regione Lombardia Breve storia I PISL nascono nel 2000 in Lombardia come forma di collaborazione nella pianificazione di investimenti e nelle domande di finanziamento a valere sui fondi europei di sviluppo regionale del periodo 2000 - 2006. Con il 2003 i PISL diventano una forma di collaborazione stabile fra Amministrazioni pubbliche ed enti privati con il riconoscimento legislativo della Legge Regionale 2/2003 che li disciplina organicamente all’interno della cosiddetta “Programmazione Negoziata” Dal 2003 in avanti i PISL diventano strumenti riconosciuti per la collaborazione interistituzionale e la pianificazione di investimenti su scala sovracomunale. Ogni Amministrazione che introduce i propri investimenti in un PISL avrà maggiori possibilità di ottenere finanziamento.

I PISL in Regione Lombardia Perché un PISL ? Molti investimenti sul territorio hanno una scala ottimale superiore a quella comunale, per questo sono necessarie aggregazioni di Comuni per pianificare e finanziare opere ed investimenti di questo tipo. Il PISL è una delle forme in cui queste opere possono essere pianificate e finanziate La presenza di un PISL è vista dal legislatore e dalla Comunità Europea come garanzia di qualità per progetti e investimenti, quindi la presenza di un PISL consente alle amministrazioni che lo compongono di poter ottenere in via preferenziale finanziamenti europei, nazionali e regionali. Sul programma di Finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013 questo meccanismo di prelazione dei PISL non è ancora stato esplicitato.

Quanti PISL in Lombardia ? I PISL in Regione Lombardia Quanti PISL in Lombardia ? A Gennaio 2007 i PISL in Lombardia sono 33, sparsi in tutto il territorio regionale. Per vederli tutti, clicca qui. Fino al 2003, era possibile dare vita ad un PISL solamente in alcune aree del territorio lombardo definite “svantaggiate”; la UE le aveva definite “Obiettivo 2”, vale a dire zone in riconversione industriale o in ritardo di competitività. Dal 2003 in avanti, con la LR 2/2003, ogni Comune lombardo può dare vita ad un PISL

RESCALDINA Quando: Il PISL Melting Point nasce nel 2004 per riunire attorno all’idea di rilancio del territorio i due Comuni di Cerro Maggiore e Rescaldina. Non so a quando risale il primo documento ufficiale del PISL? Potreste completare voi? Lo stesso potete fare per la mappa del territorio? Sicuramente ne avrete una già fatta CERRO MAGGIORE

LUOGO DELL’ECCELLENZA L’idea Forza Cerro Maggiore e Rescaldina si trovano in un territorio periferico rispetto alla grande metropoli di Milano in quella che sta diventando una città infinita senza soluzioni di continuità Il territorio è per vocazione un’area di passaggio ed ha una forte accessibilità: le due linee ferroviarie, l’autostrada A8, le vie di scorrimento veloce, la vicinanza con Malpensa L’idea centrale del PISL è quella sfruttare le qualità del territorio individuando possibili risposte alle carenze di servizi che finora si riscontrano affinchè quest’area diventi polo di attrazione e LUOGO DELL’ECCELLENZA

Eccellenza Imprenditoriale Area di intervento 1 Eccellenza Imprenditoriale In un contesto di flessione della competitività della produzione industriale, di perdita di una vocazione produttiva del territorio e di banalizzazione e atomizzazione nel settore dei servizi Eccellenza imprenditoriale significa contribuire al rilancio produttivo dell’Alto Milanese: affinchè le grandi imprese ancora presenti possano crescere e svilupparsi affinchè nuove imprese trovino un ambito urbano che favorisca la competitività mantenendo elevati livelli di servizi. Il PTM Melting Point rappresenta un progetto di sviluppo economico ad alto valore innovativo in grado di offrire un’identità nuova e precisa che si diffonderebbe non solo nell’immediata realtà locale ma coinvolgerebbe anche la realtà sovracomunale.

Area di intervento 2 Mobilità L’autostrada A8 dei Laghi, la SS 527 della Saronnese, la rete ferroviaria FNME Milano-Novara, la SS 33 del Sempione, sono direttrici rilevanti del collegamento Regionale con Milano e nazionale con la Svizzera e l’Europa. La facile accessibilità del territorio si scontra con il problema della mobilità locale e quello della mobilità di attraversamento, occorre quindi: Facilitare l’accesso per imprese e merci Ridurre l’impatto delle grandi infrastrutture che tagliano il territorio dei due comune come vere e proprie cesure urbanistiche Ridurre i costi di congestione viabilistiche per le imprese che si stabiliscono sul territorio Migliore qualità della vita e condizioni di salute dell’aria per chi vive e abita il territorio

Area di intervento 3 Aree verdi La volontà di trasformare il territorio di Cerro Maggiore e Rescaldina in un luogo di eccellenza, passa anche attraverso la valorizzazione delle risorse ambientali. Rescaldina con il parco del Rugareto ha già tutelato importanti boschi e aree agricole poste fra la provincia di Milano e quella di Varese. Cerro Maggiore nella sua parte meridionale verso la frazione di Cantalupo presenta una decisa vocazione naturale e agricola. La tutela di questi importanti capitali verdi diventa sempre più importante come fattore di identità, di decompressione e di qualità della vita per il nostro territorio sempre più congestionato.

Area di intervento 4 Eccellenza culturale Un luogo di eccellenza non può fare a meno di un grande impegno culturale. Il territorio coinvolto si trova interessato ad investire sulla dimensione della cultura per poter creare ulteriore valore aggiunto alla visione di un bacino che punta a candidarsi come insieme articolato di eccellenza. Recupero dei luoghi di valore culturale del territorio Individuazione di una vocazione specifica nel panorama culturale per questo territorio

Promuovere la competitività culturale e territoriale Progetti Imprenditorialità Mobilità Realizzazione di un Polo Tecnologico per il territorio 1.01 Melting Point Rappresentanza ed Accoglienza: 1.02 Melting Point Produzione ed Esposizione di alta tecnologia: 1.03 Melting Point Attività Ricreative: 1.04 Melting Point Formazione: 2.01 Redazione del Piano del Traffico sovracomunale; 2.02 Tangenziale Est di Rescaldina; 2.03 Tangenzialina Sud; 2.04 Tangenziale di Cerro Maggiore. 3.01 Nuovo PLIS di Cantalupo (Cerro Maggiore) 3.02 Riqualificazione accessi Parco del Rugareto 3.03 riqualificazione area verde adiacente al Cimitero Capoluogo 4.01 Ristrutturazione sala polivalente di Rescalda; 4.02 4.03 Sala Cinema Teatro La Torre di Rescaldina e della sua corte; 4.04 Ristrutturazione edificio di P.za della Concordia (ex Strobino); 4.05 Recupero Villa Dell’Acqua; 4.06 4.07 Auditorium e impianti sportivi di via Boccaccio a Cerro Maggiore; Aree Verdi Promuovere la competitività culturale e territoriale

Polo Tecnologico Melting Point Il Polo Tecnologico Melting Point è il progetto principale del PISL, consiste nella creazione di un grande spazio per l’impresa immerso in un grande parco cittadino a cavallo tra Cerro Maggiore e Rescaldina. Una struttura multifunzionale al servizio dell’insediamento di nuove imprese che raccoglie al suo interno 4 sub aree: Rappresentanza e Accoglienza Esposizione e Produzione di nuove tecnologie Attività ricreative Formazione Per maggiori informazioni rimandiamo alle presentazioni reperibili qui.

Contatti Ufficio Programmazione PISL Tel : 0331 423680 c/o Area Tecnica Comune di Cerro Maggiore Via San Carlo 17 20023 Cerro Maggiore (Mi) Tel : 0331 423680 Fax: 0331 423686 Mail: meltingpointcm@yahoo.it A disposizione per ogni approfondimento anche il sito del PISL e il Forum.