Cap. 4 - le utopie del sec. XIX - Charles Fourier

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.
Prof. Bertolami Salvatore
Autore: Eleonora Toneatto
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
Scale e principali convenzioni grafiche
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Liceo Scientifico "A. Scacchi" - Bari -
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Situazione storico - geografica
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Sviluppo Sostenibile.
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
DA DOVE ARRIVA L´ACQUA POTABILE DI FRANCOFORTE?
Cap. 3 - le utopie del sec. XIX - Robert Owen
Tipi edilizi - L’edificio in linea
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Il Socialismo Utopistico
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Edificio residenziale a Berlino 2009
Centri storici e rischio sismico
PARTE PRIMA Le origini dell’urbanistica moderna
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
PARTE PRIMA Le origini dell’urbanistica moderna
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO
Piano Territoriale di Coordinamento
Cap. 2 - la nascita dell’urbanistica moderna
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Laboratorio Progettazione Gruppo 5
La città.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
definizioni e categorie del progetto architettonico
Mutazioni morfologiche: la città
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Le città utopiche e Il Piano per Algeri
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 20 _febbraio_ 2007 Area tematica: PROGETTO URBANO E PROGETTUALITA’ SPECIFICHE.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Cap. 5 - le utopie del sec. XIX - J. B. Godin
Simbolo della città rinascita culturale!
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
Architettura Rinascimentale
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Victor Horta (Gand, 6 marzo 1861 – Bruxelles, 9 settembre 1947)
La storia della creazione
Lia Fubini Corso di economie e politiche del lavoro Anno accademico
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
ECONOMIA E SOCIETA’ dell’Impero romano  PRODUZIONE LATIFONDISTICA  SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA  POTENZIAMENTO COMUNICAZIONI  SICUREZZA COMUNICAZIONI.
A proposito di TIPOLOGIA ARCHITETTONICA DUE DEFINIZIONI Tipologia: “lo studio dei tipi” Tipo: SM, est. schema ideale a cui si può ricondurre una moltitudine.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
Transcript della presentazione:

Cap. 4 - le utopie del sec. XIX - Charles Fourier In questa quarta lezione continua lo studio delle grandi utopie del XIX sec. con Charles Fourier. Si approfondiscono la sua teoria dei sette periodi storici e il suo progetto di Falansterio, che presenta alcune innovazioni distributive ed architettoniche sorprendentemente anticipatrici dei contenuti dei regolamenti edilizi ottocenteschi e addirittura di alcuni elementi razionalisti del secolo successivo. In particolare la lezione si sofferma su: La figura di Charles Fourier, La sua teoria dei sette periodi storici, La città del sesto periodo, Il Falansterio del settimo periodo, Le alterne fortune della sua utopia. Charles Fourier 1772-1837 L’ascolto del commento sonoro delle slides è riservato agli studenti del corso di Fondamenti di Urbanistica. Per la richiesta di username e password: p.fusero@unich.it

Img fourier

- Una dettagliata teoria sociale L’utopia di Fourier è esposta per la prima volta nel 1808, in un lungo trattato che curiosamente esce in forma anonima1. Egli si pone criticamente nei confronti della competizione fra le classi sociali e teorizza una riforma della società capace di garantire la libera soddisfazione delle tendenze individuali, nel rispetto dei diritti altrui. F. torna più volte a perfezionare il suo modello in opere successive, pur rimanendo sostanzialmente fedele al principio fondamentale del raggiungimento della “Armonia Universale” attraverso sette fasi temporali consecutive. L’umanità, secondo F., si trova nel passaggio tra il quarto periodo (barbarie) e il quinto periodo (civiltà). Il disordine e l’anarchia delle città contemporanee dovranno, nel sesto periodo (garantismo), far posto ad un ordine minuzioso. 1 Cfr. G. Isambert, Les idées sociales en France dès 1815 à 1848, Paris 1905

- La città del sesto periodo La descrizione della città del sesto periodo è talmente minuziosa (distacchi, altezze, materiali, recinzioni, …) che taluni studiosi la paragonano ai regolamenti edilizi ottocenteschi. La città è costituita da tre cinte separate da siepi e piantagioni: la cité, i sobborghi con le grandi fabbriche, la periferia2. Ogni casa della cité deve avere spazi liberi pari almeno all’area costruita; questi spazi saranno doppi nella seconda cinta e tripli nella terza. Le strade (metà delle quali devono essere alberate) devono avere come sfondo una veduta campestre o un monumento e le piazze devono occupare almeno 1/8 della superficie. 2 cfr. C. Fourier, traitè de l’association domestique-agricole, Paris 1841 p. 500-502

- Il Falansterio Ma è nel settimo periodo che Fourier concentra i suoi sforzi progettuali nella descrizione della struttura del Falansterio. Il progetto è corredato da un minuzioso piano finanziario che suddivide l’investimento in azioni tra i 1600 componenti della comunità. Secondo F. l’edificio principale del complesso (la Falange) “ non deve avere alcuna somiglianza con le costruzioni dell’epoca”. Il centro del palazzo è destinato a funzioni pubbliche, mentre nelle due ali trovano sede i laboratori e il caravanserraglio. Falansterio di Fourier - pianta 3 Cfr. L. Benevolo, Storia dell’urbanistica moderna, Laterza 1963, p. 85-88

- La Falange La Falange4 è una piccola città, con spazi organizzati per ogni attività produttiva, ricreativa e di studio. Tutti i collegamenti avvengono al coperto dalle intemperie attraverso la strada-galleria posta al primo livello e le scale. La galleria è a tripla altezza e su di essa affacciano tutte le stanze dell’edificio. Al piano terra vi sono magazzini, laboratori e passaggi carrabili, mentre nel sottotetto vi sono i serbatoi per l’acqua e la foresteria per gli ospiti. Gli spazi comuni per lo svago sono al primo livello e si affacciano direttamente sulla strada galleria. Falansterio di Fourier 4 Michel Ragon, Storia dell'architettura e dell'urbanistica moderne, trad. it., Editori Riuniti, Roma, 1974.

- Sezione falange Foresteria Serbatoi acqua Appartamenti privati Spazi comuni Strada-galleria Passerella coperta Alloggi ragazzi Magazzini/laboratori Passaggi carrabili

- Img disegni

- Le alterne fortune Fourier si dichiara sempre fiducioso di poter realizzare la sua utopia e continua a perfezionare soprattutto i piani finanziari e realizzativi per fasi temporali. In Francia tuttavia l’unico tentativo di realizzare il Falansterio, nel 1832 ad opera del deputato M. Baudet Dulary, è un insuccesso. Dopo la morte di Fourier, il movimento fourierista ebbe invece un notevole successo in America. Nel decennio tra il 1840-50 vengono realizzati numerosi esperimenti, il più interessane dei quali è la Brook Farm di George Ripley5. Uno degli edifici della Brook Farm di Ripley 5 J.T. Coldman, Brook Farm, Boston 1894