L’educazione continua nell’approccio ecologico sociale MIRENA ANGELI VERDIGI FRANCA Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale ai.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(Servitore Insegnante Cat 24)
Advertisements

Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
LACAT ponente promuove la SAT II° MODULO Scuola alcologica territoriale Centro Civico Cornigliano SABATO 12 febbraio 2011 Insegnante - Anna Olivieri.
Il SERVITORE - INSEGNANTE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
La RETE TERRITORIALE.
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il progetto SAPA - Diffusione
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La ricerca guidata in Internet
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
quale responsabilità educativa?
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
CAT E CARCERE l’ attuale esperienza a Genova
Scopriamo la forza che è in noi
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Educazione Ecologica Continua
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
bilancio di previsione
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
Scuola Alcologica Territoriale Primo modulo
La scuola alcologica territoriale
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Differenziare in ambito matematico
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Le teoriche del nursing
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
A.C.A.T. Brescia Associazione dei Club delle Famiglie con Problemi Alcolcorrelati in collaborazione con Comune di Montichiari e le famiglie Club “Il germoglio”
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

L’educazione continua nell’approccio ecologico sociale MIRENA ANGELI VERDIGI FRANCA Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi METODO HUDOLIN FIRENZE 25-30 NOVEMBRE 2013 1

LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO RAPPRESENTANO INSIEME AI CLUB, IL PERNO DEL SISTEMA ECOLOGICO SOCIALE. NEI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI AMBEDUE SERVONO ALLE FAMIGLIE ED AI SERVITORI INSEGNANTI, CIOE’ SERVONO AI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO E ALLA COMUNITA’ LOCALE. …E’ BENE CHE LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO SIANO ORGANIZZATI SUL TERRITORIO … Hudolin 1996 2

La formazione Il Sistema Ecologico Sociale non può funzionare se non viene completato da appropriati programmi di formazione ed aggiornamento   L’Approccio Ecologico Sociale è un processo dinamico influenzato dai risultati delle ricerche e delle esperienze pertanto diventa indispensabile una formazione continua Formazione ed aggiornamento debbono essere uguali in tutto il sistema e per tutto il territorio nazionale La famiglia che inizia il trattamento ha necessità di un’istruzione specifica in relazione ai comportamenti, ai problemi alcolcorrelati ed al funzionamento del Club

La formazione di base deve essere organizzata nel territorio di appartenenza L’ingresso delle famiglie del Club nei programmi territoriali procede molto facilmente se viene prevista la formazione e sensibilizzazione delle famiglie delle comunità locali che non hanno problemi alcocorrelati. Tale formazione rientra nell’ambito della formazione alla salute.

Punto di FORZA della formazione contesti formativi comuni a famiglie ed a servitori insegnanti sistema dei Club organizzazione che apprende DINAMICITA’ INTEGRITA’

prosegue con la SAT di2° modulo Un percorso continuo per la famiglia  inizia con la frequenza al Club e al 1° modulo della SAT prosegue con la SAT di2° modulo  negli interclub  nei congressi  nella lettura … …nel corso di sensibilizzazione …  ……………………………………….. 6

…e per i servitori-insegnanti  nasce con il Corso di sensibilizzazione  prosegue con il lavoro nel Club  con l’insegnamento nel 1° 2° e 3° modulo delle S.A.T.  nella riunione mensile dei servitori-insegnanti  nei sabati di aggiornamento  nei corsi monotematici  negli interclub  nei congressi  nella lettura …  …nella scuola di perfezionamento …  …nella formazione per i formatori… 7

Non solo servitore….. 8

……ma anche insegnante 9

E’ necessario che nei partecipanti si verifichi un cambiamento personale: è difficile trasmettere agli altri la necessità di cambiare il proprio comportamento se l’operatore stesso non è convinto di questo e non è in grado di modificare anzitutto il proprio comportamento. V. Hudolin 10

La riunione mensile dei servitori-insegnanti ...si può parlare: di come ci sentiamo nel Club per far emergere ansie, dubbi ed elementi positivi delle interferenze-interazioni con altre professionalità per migliorare la capacità di relazionarsi con gli altri servitori-insegnanti della propria sensibilizzazione ed eventuali momenti di crisi 11

…l'importante è che si parli : per rendere patrimonio comune e condiviso l'esperienza personale non tanto per informare o per trovare soluzioni quanto per . sciogliere le tensioni . comprendere avvenimenti e fenomeni . orientarsi . trovare sostegno e conforto, stimoli e conferme 12

Formazione e Aggiornamento dei servitori insegnanti

Formazione di 1° livello : Settimana di Sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi alcol-correlati e complessi Obiettivi : formare nuovi servitori-insegnanti attraverso un percorso di motivazione e cambiamento dei corsisti.   Destinatari : tutte le persone interessate ai problemi alcol-correlati. Organizzazione: Corso di 50 ore, distribuite lungo la settimana, dal lunedì al sabato mattina. 14

Altre opportunità di aggiornamento I “sabati di aggiornamento” Corso di 6 sabati all’anno a livello regionale, interregionale o territoriale. In ogni incontro viene discusso uno specifico argomento della metodologia. I Corsi Monotematici Riguardano un tema specifico della metodologia. Organizzati su due giorni e mezzo. La riunione mensile di Autosupervisione dei servitori-insegnanti Momento in cui si parla dei problemi dei servitori-insegnanti nel loro lavoro nel Club. Congressi   Congresso Nazionale annuale dei CAT  Congresso annuale ad Assisi sulla Spiritualità Antropologica 15

EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA dei SERVITORI INSEGNANTI Caratteristiche di Processo Le scelte del Servitore Insegnante in tema di EEC hanno una ricaduta sul sistema di cui egli fa parte e in una dimensione concreta di interdipendenza e corresponsabilità Il livello di crescita e maturazione è frutto di una scelta personale e può essere modulata dal Servitore Insegnante in rapporto ai suoi obiettivi, ai suoi bisogni, alle sue possibilità ed ai suoi tempi, in relazione con i bisogni dei Programmi Territoriali dei Club e della Comunità di appartenenza

FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO Approccio ecologico-sociale FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO Per le famiglie Per i servitori insegnanti SAT di I modulo SAT di II modulo SAT di III modulo Settimana di sensibilizzazione “Sabati” di aggiornamento Corsi monotematici Riunione mensile di autosupervisione Convegni e Congressi (Assisi, Congresso annuale AICAT, …) Interclub 17

Le scuole alcologiche territoriali La formazione e l’aggiornamento delle famiglie: Le scuole alcologiche territoriali 18

Scuola Alcologica Territoriale di 1° modulo Ovvero : manuale di istruzione per il Club Obiettivi: che ogni nuova famiglia inizi il percorso nel Club nel miglior modo possibile. La famiglia sta entrando in un territorio nuovo, è necessario offrire una mappa che aiuti ad orientarsi 19

La SAT di 1° Modulo non è un optional Destinatari: tutte le nuove famiglie dei Club di un territorio La SAT di 1° Modulo non è un optional 20

SCUOLE ALCOLOGICHE TERRITORIALI 1° MODULO PER LE NUOVE FAMIGLIE DEI CLUB DI UNA O PIU’ ACAT (4-8 famiglie)   8-10 INCONTRI DI UN ‘ORA E MEZZA (parte teorica più discussione)   UN INSEGNANTE FORMATO E PREPARATO DISPONIBILE E AGGIORNATO   LUCIDI DEL LIBRO “ALCOL: PIACERE DI CONOSCERTI” ”E ALLORA COME…”   VALUTAZIONE DEGLI INCONTRI QUESTIONARIO   MODALITA’ DI APPROCCIO INSERIMENTO E COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLE FAMIGLIE  

SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 1° MODULO CHE COSA E’ LA SALUTE L’ALCOL E I SUOI EFFETTI IL BERE E I PROBLEMI ALCOLCORRELATI LA FAMIGLIA LA RETE TERRITORIALE IL CLUB, COSA E’ ,COME FUNZIONA IL SERVITORE INSEGNANTE LE ASSOCIAZIONI IL CLUB E I PROBLEMI COMPLESSI SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA 22

PER TUTTE LE FAMIGLIE DI 2-4 CLUB SCUOLE ALCOLOGICHE TERRITORIALI 2° MODULO PER TUTTE LE FAMIGLIE DI 2-4 CLUB DI UN TERRITORIO UN INCONTRO DI 3 O 4 ORE OGNI ANNO AGGIORNAMENTO SULLE NOVITA’ DELL’APPROCCIO UN INSEGNANTE   RIDEFINIZIONE DEI CONCETTI E DELLA TERMINOLOGIA RIDEFINIZIONE DEI CONCETTI E DELLA TERMINOLOGIA

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE SCUOLE ALCOLOGICHE TERRITORIALI 2° MODULO MODALITA’ DI REALIZZAZIONE 1° ORA:INTRODUZIONE DELLE TEMATICHE DA PARTE DELL’INSEGNANTE 2° ORA:LAVORO IN GRUPPI AUTOGESTITI 3° ORA:*DISCUSSIONE DEI LUCIDI PRODOTTI DAI GRUPPI AUTOGESTITI  *CONCLUSIONE DELLA GIORNATA E CONSEGNA DEGLI ATTESTATI *MOMENTO DI FESTA    Durante la settimana in cui si è svolge la scuola territoriale, le famiglie non partecipano all’incontro settimanale del Club  

PROMOZIONE E PROTEZIONE LE SCUOLE ALCOLOGICHE DI III MODULO INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DUE INCONTRI DI 3 ORE PROMOZIONE E PROTEZIONE DELLA SALUTE

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE LE SCUOLE ALCOLOGICHE DI III MODULO MODALITA’ DI REALIZZAZIONE SALUTE ED AUTOPROTEZIONE COSA E’ L’ALCOL L’ALCOL NELLA STORIA IO E L’ALCOL IL BERE MODERATO I PROBLEMI ALCOL-CORRELATI 1° ORA E 2° ORA 1° SERATA 3° ORA   LAVORO IN GRUPPI AUTOGESTITI DISCUSSIONE DEI LUCIDI PRODOTTI DAI GRUPPI AUTOGESTITI INTERVENTI DELLE FAMIGLIE DEI CLUB SUL LORO PERCORSO DI CAMBIAMENTO SERVIZI E CLUB NODI DELLA RETE TERRITORIALE PER I PROBLEMI ALCOLCORRELATI CONCLUSIONE DELLA SERATA CON MOMENTO DI FESTA 2° SERATA

ESEMPIO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO I SERVIZI DI ALCOLOGIA ORGANIZZANO IN COLLABORAZIONE CON LE ACAT LE SCUOLE ALCOLOGICHE DI III MODULO III modulo per le famiglie della comunità Promozione e protezione della salute

và tutto bene? possiamo migliorare o adeguare la formazione a nuove esigenze e bisogni formativi? Chiediamoci però

La parola educare significa permettere di esprimere e tirar fuori da parte di ognuno il suo proprio sapere esperienziale ed umano, presente in ogni persona al di là delle problematiche che vive. 21/11/13

all’Educazione Ecologica Continua “formazione continua” Oggi dalla Formazione all’Educazione Ecologica Continua HUDOLIN DICE L’Approccio Ecologico Sociale è un processo dinamico influenzato dai risultati delle ricerche e delle esperienze pertanto diventa indispensabile una “formazione continua”

EDUCAZIONE CONTINUA Comprende la totalità dei processi di apprendimento, in cui gli adulti sviluppano le proprie capacità, ampliano le conoscenze e migliorano o riorientano le qualifiche per soddisfare le proprie necessità e quelle del contesto sociale in cui si trovano

LA VALUTAZIONE La sistematicità e la capillarità della formazione costituiscono lo scheletro forte del mondo dei Club, ma proprio per questo è fondamentale che le attività formative siano omogenee in tutto il territorio e siano sottoposte a continue verifiche per garantire la dinamicità e l’integrità del metodo

“Non è la letteratura né il vasto sapere che fa l’uomo,ma la sua educazione alla vita reale. Che importanza avrebbe che noi fossimo arche di scienza , se poi non sapessimo vivere in fraternità con il nostro prossimo?” Gandhi 21/11/13

FORMAZIONE CAMBIAMENTO 34

IL CENTRO DI SALVATAGGIO Lungo una costa rocciosa, in un punto in cui i naufragi erano piuttosto frequenti, sorgeva un tempo un piccolo e sgangherato centro di salvataggio, costituito da una capanna e da una sola barca. A gestirlo c’erano poche persone, ma molto attente, le quali sorvegliavano costantemente il mare e, senza troppo riguardo per la loro incolumità, erano pronte a sfidare coraggiosamente la tempesta al primo segnale di pericolo. Molte vite erano state salvate in questo modo e il centro divenne famoso. A mano a mano che la fama aumentava, la gente della zona insistette per offrire la propria collaborazione ad un’opera tanto preziosa. Essi donarono tempo e denaro, tanto che il numero degli iscritti aumentò, furono acquistate nuove barche e istruiti nuovi equipaggi. La capanna stessa fu sostituita da un edificio più confortevole, in grado di provvedere alle necessità di coloro che venivano salvati e, com’è prevedibile, dato che non tutti i giorni avviene un naufragio, esso divenne un centro popolare, una specie di circolo sociale. 35

se sugli stemmi che portavano spiccava il motto originale. Col passare del tempo i soci furono sempre più occupati con le attività ricreative e sempre meno interessati alle operazioni di salvataggio, anche se sugli stemmi che portavano spiccava il motto originale. In realtà, quando qualcuno veniva effettivamente salvato, era una grande seccatura, poiché si trattava di gente sporca e malridotta, che insudiciava i mobili e i tappeti. Ben presto le attività sociali del Club divennero così numerose e quelle di salvataggio così scarse che durante una riunione ci fu una levata di scudi da parte di alcuni, i quali insistevano affinchè si tornasse agli scopi originali del centro. La proposta fu messa ai voti e gli agitatori, che si rivelarono una piccola minoranza, furono invitati ad andarsene dal Club e a crearne uno nuovo. Ed è proprio quello che essi fecero, un po’ più avanti, lungo la costa, con tanto altruismo e ardimento che, dopo poco, il loro eroismo li rese famosi. Arrivarono così nuovi collaboratori, la loro baracca fu ristrutturata … e il loro idealismo smorzato. Se vi capita di passare da quelle parti, troverete tutta una serie di circoli esclusivi disseminati lungo la costa. Ciascuno di essi è giustamente fiero delle sue origini e delle sue tradizioni. Da quelle parti avvengono ancora naufragi, ma nessuno ci bada. 36