Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Advertisements

Introduzione all’Economia del Turismo
La costruzione del capitale sociale nelle aree rurali.
Il PRU di Acilia a Roma.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Lo sviluppo economico moderno
Cap. II Organizzazione spaziale degli insediamenti
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
La produzione e i fattori produttivi
Processi di Marketing Le varie fasi.
Istituzioni di economia
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Strumenti e livelli di pianificazione urbanistica e territoriale in Europa.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Spazio, Territorio, Città
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Principi di marketing.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Aspetti generali della geografia del turismo
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
DIVARIO NORD-SUD.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
L’economia e il mondo.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’ECONOMIA.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali (S.E.A.) Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Risorse - Enogastronomiche Dott.ssa Angela Cresta

Il fenomeno della seconda casa Il fenomeno della “seconda casa” risulta influenzata dai seguenti fattori disponibilità di redditi individuali per la soddisfazione di bisogni non primari disponibilità di tempo non dedicato al lavoro maggiore mobilità personale dovuta a miglioramenti nei trasporti pubblici e privati desiderio di Hobby farming desiderio di investire i risparmi in proprietà la ricerca di un luogo dove ritirarsi dopo il pensionamento ricerca dello “status sociale” Cade la distinzione temporale tra residenze primarie e secondarie Trasformazione delle residenze secondarie in residenze alternative

Il fenomeno della seconda casa Il fenomeno della “seconda casa” può seguire tre percorsi di sviluppo 1. Trasformazione degli edifici rurali esistenti Europa 2. Strutture individuali su appezzamenti di terreno di proprietà America del Nord ed Europa 3. Complessi condominiali ad opera di imprese di costruzione Florida e California, Spagna multiproprietà

Il fenomeno della seconda casa La diffusione delle residenze secondarie: varia sensibilmente da paese a paese ed è imputabile a varie motivazioni livello delle infrastrutture stradali durata delle ferie retribuite livelli di ricchezza diffusione di caravan e case mobili condizioni di vita urbana varia anche su scala regionale ragioni turistiche nelle zone costiere business o semplici investimenti nelle aree metropolitane varia anche all’interno della stessa regione prezzi delle proprietà grado di urbanizzazione e/o spopolamento qualità del suolo agricolo e accessibilità

Il fenomeno della seconda casa Il modello di Clout (1974) Distribuzione delle seconde case intorno alla città di Lione Oggetto di analisi: Il postulato: Il limite massimo allo sviluppo del fenomeno è rappresentato dalla distanza che gli individui possono percorrere in un’ora Limiti: Il modello è statico, assume per ipotesi iniziale che vi sia una omogeneità dell’ambiente periurbano, ignora i processi dinamici di mutamento della struttura urbana e l’allontanamento del fenomeno delle seconde case dall’agglomerato urbano

Il fenomeno della seconda casa Il modello di Aldskongius (1967) Distribuzione delle seconde case nella Svezia centrale Oggetto di analisi: Prodotto: Modello descrittivo della localizzazione delle seconde case nella zona del Lago Siljan Le differenti localizzazioni dipendono dalla “utilità ricreativa” in termini di attrattività dei luoghi e della distanza della seconda casa da quella principale, dalla conoscenza imperfetta delle variazioni spaziali delle utilità ricreative dei luoghi Gli assunti di base: Limiti: Non tutte le seconde case vengono acquistate ma anche ereditate La scelta del luogo può essere condizionata da fattori sociali L’uomo e le istituzioni intervengono sul paesaggio e sul modello localizzativo

Il fenomeno della seconda casa Impatto economico-sociale delle seconde case Pro Contro Eccessivi costi in termini di imposte per la popolazione locale Disgregazione sociale e culturale Deturpazione del paesaggio Rialzo dei prezzi delle abitazioni Drenaggio di risorse locali ………. Benefici economici alla società in termini di imposte e di consumi Opportunità di vendita di case e terreni Domanda limitata di servizi locali Ristrutturazione di vecchi edifici ……… La valutazione dei costi-benefici del fenomeno varia da paese a paese ed è influenzata da fattori diversi: il numero di residenti stabili il grado di autonomia dei residenti stagionali la prosperità dell’economia locale

Il fenomeno della seconda casa In Gran Bretagna gli strumenti di pianificazione hanno sostenuto il fenomeno delle seconde case negli edifici esistenti In Francia il fenomeno ha invaso le zone periurbane del Bacino di Parigi Minore disponibilità di case e forte concorrenza degli outsiders nel settore immobiliare Lievitazione dei prezzi di terreni ed abitazioni Costi suppletivi delle forniture Scarse ricadute sui consumi alimentari Conflitti per la fruizione di risorse limitate

Il fenomeno della seconda casa In Italia Frange periurbane Zone costiere Aree interne Disgregazione sociale e culturale Rialzo dei prezzi delle abitazioni Drenaggio di risorse locali Incremento delle finanze della comunità locale in termini di imposte Fruizione per continui e brevi soggiorni ……… Conflitti per la fruizione di risorse limitate Lievitazione dei prezzi di terreni ed abitazioni Deturpazione del paesaggio e omogeneizzazione edilizia Fruizione per pochi ma lunghi periodi all’anno ………… Scarse ricadute sui consumi alimentari ma buone sui servizi di ristorazione e ricreazione Opportunità di vendita di case e terreni Fruizione per continui e brevi soggiorni Hobby farming …………

Il fenomeno della seconda casa Strumenti di pianificazione e gestione del fenomeno della seconda casa per ridurre l’impatto ambientale contenere l’aumento dei costi In Svezia e in Norvegia Proibizione di nuovi insediamenti In Danimarca Limitazione degli insediamenti a piccole unità Regolamentazione del fenomeno attraverso il Town and Country Planning Acts e dagli statuti edilizi In Gran Bretagna Rilascio delle concessioni edilizie solo alla popolazione impiegata in zona Negli Stati Uniti