Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
l'alternanza scuola lavoro
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Caritas Diocesana Termoli - Larino Come spiegato in modo lucido e schietto nel sussidio liberare la pena, la conversione avviene attraverso il riconoscimento.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Riguardo alla disciplina:
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
La normativa regionale ligure sulle case famiglia per minori: situazione attuale e prospettive future.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
Accordo di integrazione per lo straniero che richiede il permesso di soggiorno È in vigore dal 10 marzo 2012 come nuovo strumento offerto agli immigrati.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
«LA CURA DELLA PERSONA BADATA E IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE» Venerdi’ 14 novembre ,45 VILLA CASATI COLOGNO MONZESE ASSOCIAZIONE UNA CASA PER GLI.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il ruolo della Comunità:
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La separazione personale e il divorzio a confronto.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Transcript della presentazione:

Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010

Premessa Non permettere che labitudine prenda il sopravvento. Losservazione dei numeri può far emergere alcune domande che la sola operatività non è in grado di evidenziare. La Casa sa essere, può essere, fedele alla sua mission originaria? Quanto è possibile coniugare la disponibilità in situazioni di emergenza con la professionalità che la cura e laccompagnamento educativo e sociale richiedono? Quali fattori interfersicono con la mission? In che cosa consiste la mission? Che rapporto cè tra intenzioni e risultati del lavoro condotto?

Premessa E possibile valutare gli esiti del lavoro sociale? Se sì, su quali assi? Su quali tempi? Perché è importante porsi rispetto al lavoro sociale con unottica valutativa?

Scopi del lavoro in Casa della Carità __________________________________ Azioni di accompagnamento e cura : risolvere situazioni di emergenza abitativa per persone e famiglie a rischio di perdere un tetto o che già vivono sulla strada; aiutare a trovare una casa o un alloggio stabile; aiutare a trovare lavoro; offrire tutela legale giudiziale e stragiudiziale sia per gli stranieri che per gli italiani (permesso di soggiorno, residenza, posizione sanitaria, cause pendenti, risarcimenti, dilazione di multe e debiti) mantenendo aperto il dialogo con le istituzioni;

attenuare la solitudine, offrire un contesto relazionale; favorire competenze e abilità relazionali e sociali; offrire cure mediche e psichiatriche a persone multiproblematiche, Ma anche prefigurare un modello di intervento nella marginalità, coniugare lazione con il pensiero critico. Scopi del lavoro in Casa della Carità __________________________________

Obiettivi dellanalisi del database dellAccoglienza Descrivere la popolazione servita in termini di caratteristiche sociali e demografiche e di aree di bisogno, di durata della permanenza e di destinazione alluscita dalla Casa della Carità; distinguere gruppi di utenza diversa sia rispetto alle loro caratteristiche che rispetto alla domanda rivolta alla Casa della Carità;

Obiettivi dellanalisi del database dellAccoglienza Proporre e testare una definizione di esito del passaggio della persona da Casa della Carità in termini di risposta alle domande esplicite (casa, lavoro, relazioni sociali, problemi psichiatrici), così come del benessere soggettivo e dellattivazione di risorse personali e di risorse del contesto; porre le basi per uno studio longitudinale che risponda in modo più affidabile alla domanda sullesito.

Persone accolte in Casa della Carità dal al 2009

Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per sesso (tot n. 720)

Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per età (tot n. 720)

Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per sesso ed età (tot n. 720)

Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per area di provenienza (tot n. 720)

Ospiti presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per area di problemi di salute (tot n. 720)

Popolazione ospitata presso la Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per inviante (tot n. 720)

Ospiti presso Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per presenza di riferimenti esterni e scolarità (tot n. 720) Presenza di riferimenti esterni Scolarità

Ospiti presso Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per durata di permanenza (tot n. 720) Durata di permanenza Collocazione alluscita

Ospiti non italiani presso Casa della Carità tra il 2005 e il 2009 per tempo dallarrivo in Italia (tot n. 720)

Ospiti per sesso e per età, per anno

Ospiti per presenza e tipo di permesso di soggiorno, per anno

Giornate medie di presenza degli ospiti nella Casa della Carità Solo italiani

Ospiti per tempo dallarrivo in Italia, per anno

Ospiti per area di provenienza, per anno

Ospiti per inviante, per anno

Ospiti per collocazione all'uscita, per sesso

Ospiti per collocazione alluscita, per età

Ospiti per durata di permanenza, per età

Ospiti per collocazione all'uscita, per provenienza

Ospiti non italiani per collocazione all'uscita, per tempo dallarrivo in Italia

Ospiti non italiani per collocazione all'uscita per tempo dallarrivo in Italia, a seconda della durata di permanenza Durata di permanenza < 6 mesi Durata di permanenza > 6 mesi

Ospiti per collocazione all'uscita, per presenza di punti di riferimento

Collocazione all'uscita per durata di permanenza

Durata di permanenzaCollocazione stabile <10 gg21% gg23% 1-3 mesi39% 3-6 mesi41% 6-12 mesi40% >1 anno40%

Durata di permanenza per sesso

Durata di permanenza per età

Durata di permanenza per area di provenienza

Durata di permanenza per presenza di punti di riferimento

Esiti alluscita secondo la valutazione degli operatori in 104 persone ospitate nel 2008

Lesito non era modificato da sesso, età, tempo dallarrivo in Italia, punti di riferimento Esito per problemi di salute

Esito per durata di permanenza

Risultati in sintesi Durata media 146,3 giorni, in aumento negli anni Permanenze superiori a 1 anno per maschi, provenienti dallAfrica, con 50 anni o più, non sposati, con problemi di salute mentale, e qualche riferimento Permanenza minore di 30 giorni: sono donne, dellEst Europa, sotto i 30 anni, sposate, senza lavoro e senza riferimenti Esito qualitativo buono per la maggioranza delle persone uscite. Non sono chiari i determinanti.

Risultati in sintesi Diverse popolazioni con diversi bisogni Effetto tempo (dallarrivo in Italia, di permanenza presso la Casa) Effetto donna Lavoro Riferimenti e abilità favoriscono la stanzialità

Indicazioni e domande Quali fattori non indagati possono meglio spiegare gli esiti? Sono relativi ad aspetti più psicologici e sociali? Sono determinanti le variabili di processo, ovvero le azioni intraprese e le attività condotte durante la permanenza in Casa della Carità? Dobbiamo precisare meglio gli esiti?

Strumento per la prosecuzione della ricerca Studio di follow-up degli ospiti della Casa della Carità Allentrata Alluscita Nel tempo ogni sei mesi

Solo per chi entra entra in situazione di emergenza attraverso un progetto attraverso il centro dascolto obiettivi sociali (lavoro, casa, sussidio) psicologici/relazionali/attenuazione solitudine cure psichiatriche riabilitativi, rientrare nei ranghi non sono chiari, ma si vuole puntare lo stesso tempo di permanenza presunto stato civile lavoro scolarità salute capacità di muoversi in ambito burocratico punti di riferimento esterni capacità di parlare italiano

GHQ Scala di funzionamento personale e sociale – cura di sé, attività produttive e socialmente utili, rapporti sociali, transizione verso il futuro, comportamenti aggressivi e disturbanti, salute mentale

Prospettive di lavoro - metodo Uno scenario allargato della conduzione di un lavoro di ricerca e riflessione prevede che ne siano soggetti operatori operatori di altri luoghi con obiettivi simili invianti ospiti

GRAZIE!