Quante e quali sono le lingue? 3.000, o ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Silvia Bernardini Sas
Advertisements

Cristina Lavinio Analisi contrastiva e insegnamento/apprendimento dell’italiano LS Toluca, 9-11 giugno 2011.
I dati della nostra Facoltà
Istituzioni di linguistica
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
La metodologia del FORMAT
[m] [i] [e] [s] [t] [a] [s] [s] [t] [u] [d] [e] [n] [t] [o]
Quando si deve imparare una lingua, la prima cosa a cui si pensa è la difficoltà.. ä ö ü ß
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
Il Servizio di Mediazione Interculturale
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
PROBLEMATICHE LINGUSTICHE
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
PREFIS-SOIDI Ess. inglese
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
PREFISSOIDI Ess. inglese
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Corso di Linguistica e Comunicazione prof.ssa Maria Catricalà
Non esclusività dei codici Pluralità codici/Combinabilità
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Uno sguardo sulle lingue agglutinanti: esempi dal Giapponese
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
L’ASIA Asia è la più vasta parte del continente eurasiatico.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
EL IDIOMA ESPAÑOL La lingua spagnola
LE LINGUE DEI NOSTRI ALUNNI STRANIERI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Espressione polirematica
Le unità di analisi della SL
LE LINGUE DEL MONDO.
MORFOLOGIA.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
Presentazione della nuova offerta formativa
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
Pippo.
ASIA.
Parola: Livelli di rappresentazione
Nazionalitá: Di che nazionalitá sei
Istituzioni di linguistica
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
Istituzioni di linguistica
LA PERSIA.
Introduzione al bilinguismo II
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011 Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
LINGUE E CULTURE A CONFRONTO
Asia.
Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe
I componenti formali del linguaggio
Istituzioni di linguistica
ASIA.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
L’ACCORDO di Integrazione Prefettura di Venezia Sportello Unico per l’Immigrazione Legislazione Art. 4-bis, comma 2, del Testo Unico sull’immigrazione.
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Dall’INDOEUROPEO al LATINO
1 MISSIONE SODDISFARE I DESIDERI DEL CONSUMATORE INTERNAZIONALE DELLA FASCIA ALTA DEL MERCATO DEL TESSILE ED ABBIGLIAMENTO MASCHILE AL FINE DI DIVENTARE.
Famiglie linguistiche in Europa e nel resto del mondo
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

Quante e quali sono le lingue? 3.000, 6.000 o 12.000? Come contarle? In base alla somiglianza/differenza del lessico (per es. se è uguale oltre l’81% si deve parlare di dialetto e non di lingua) In base alla somiglianza strutturale (morfo-sintatttica) In base alla realtà d’uso sociolinguistica ( codice di comunità) Come classificarle? Criteri di classificazione: psicologico-culturale (Humboldt 1836): flessive, isolanti, incorporanti morfologica (Schlegel ‘800) prive di gr. (- evolute), ad affissi, flessive antropologica (Müller fine ‘800) genealogica ( Schleicher e Meillet fine’800)

Afro-asia-tiche; altaiche; amerindiane; australiane; austroasia-tiche; austrone-siane; Caucasiche; Dravidiche; IndoeuropeeKam-thai; khoisan; Niger-cordofonia-ne; Nilotico-sahariane; Paleosiberi-ane; Sinotibetane Uraliche Lingue isolate: Basco; burushaski; Chiliaco;Ainu; Qualche lingua creola e pidgin e lingue esotiche

Accueil: aménagement linguistique dans le monde Répartition des langues du monde selon les continents Distribuzione dei parlanti Continent Population (2000) Langues vivantes Pourcentage Asie 3,6 milliards 2165 33 % Afrique 780 millions 2011 30 % Pacifique 30 millions 1302 19 % Amérique 828 millions 1000 15 % Europe 728 millions 225 3 % Total 6 milliards 6703 100 %            Page précédente                                                                                                                                                    Retour à Langues du monde                                                                                                                                                  Accueil: aménagement linguistique dans le monde

1 cinese mandarino >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 2 inglese >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 3 hindi/urdu >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> 4 spagnolo >>>>>>>>>>>>>>>>>> 5 russo >>>>>>>>>>>>> 6 arabo >>>>>>>>>> Le più parlate 7 bengali >>>>>>>>>> 8 portoghese >>>>>>>> 9 indonesiano >>>>>> 10 giapponese >>>>> 11 francese >>>>> 12 tedesco >>>>> 13 punjabi >>>> 14 wu >>>> 15 jawa >>> 16 marathi (india)>>> 17 coreano >>> 18 vietnamita >>> 18 cantonese >>> 20 italiano >>>

Quante e quali sono le lingue: proprietà, famiglie e tipi

Tipologie o Tipi Linguistici> oggetto di studio della Linguistica Tipologica TIPO: insieme di tratti strutturali in correlazione con gli altri e, quindi, raggruppa-mento di lingue con molti caratteri in comune Tipologia Morfologica: L. isolanti (indice sintesi cioè rapporto morfema/parola è di 1:1) L. agglutinanti (i.s. 3:1) L. flessive (i.s. 2:1-3:1) L. polisintetiche (i.s. n:1) Tipologia Sintattica: Ordine dei costituenti SOV (40% circa) SVO (30% circa) VSO (10% circa) VOS (10% circa) OVS (5%) OSV (1%)

Tipi Linguistici: morfologicamnente classificati L. isolanti: il vietnamita tôi den nhà > chung tôi den nhà >ban tôi io venire casa > (PL) io venire casa >amico io L. agglutinanti: il turco i casi: adam adamin adama adamdan uomo di uomo a uomo da uomo kitaplarimi kitap lar im i libro plur. mio acc. Arabo: L. introflessiva: ktb kataba ‘scrivere’ kutub ‘libro’;tlb (domandare) L. flessiva:l’italiano cas/a cas/e

L. polisintetiche : lessicalizzano le informazioni grammaticali e possono assumere in un’unica parola molti morfemi lessicali eschimese angya - ghlla - ng - yug - tuq Barca-accrescitivo-comprare-desiderativo- IIIpersona singolare m.Lessicale m. lessicale