Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

Marco Ponti SIET - Alcuni problemi teorici e tecnici di politica dei trasporti Trieste, 16 Giugno Spunti recenti per le politiche nei diversi settori.
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Concorrenza perfetta.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
LECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE COSTI, SCALA, PREZZI Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata, anno Modulo 4: la logistica del.
Lezione 1.
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Beni pubblici e risorse comuni
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE MOBILITÀ URBANA.
Sulla neutralità della rete Aldo Roveri Università di Roma La Sapienza Incontro di studio sulla Net NeutralityRoma, 20 luglio 2011 organizzato da INFORAV,
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico AGCM, Roma, 7 Marzo 2013 Marco Ponti Le gare per il trasporto pubblico.
Lezione 10 La politica monetaria
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Sistema finanziario - Lezione 1
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
METROPOLITANA DI PARMA
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Capitolo 1 Introduzione
L’equilibrio Macroeconomico in Economia Aperta
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Dovranno essere aggiornati i livelli essenziali di assistenza (LEA), per assicurare a tutti i cittadini equità nell’accesso all’assistenza e qualità nelle.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
METROPOLITANA DI PRAGA PROGETTO LINEA "D" PRAGA, FEBBRAIO 2008.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
14 giugno 2016, ore 10:00 Sala delle Conferenze Stampa Autorità di regolazione dei trasporti Terzo Rapporto annuale al Parlamento Conferenza stampa.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Idea progettuale: Realizzazione nel territorio Toscano di una struttura di certificazione specializzata per la sperimentazione in ambiente di prova non.
Transcript della presentazione:

Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare la regolazione ferroviaria all’interno della disciplina regolatoria. Il modello che qui si propone puo’ essere valutato come “troppo avanzato” solo in relazione all’arretratissimo contesto regolatorio in cui si trovano le ferrovie italiane. In realtà non contiene nulla di rivoluzionario, e il ruolo pubblico rimane dominante: proprietà dell’infrastruttura, investimenti, e attività regolatoria. Ha anche la caratteristica, irrinunciabile, di rendere la regolazione ferroviaria il più possibile omogenea rispetto alle altre infrastrutture e servizi di trasporto.

Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio Una sommaria diagnosi Le ferrovie dello stato oggi in Italia (ed in Europa) sopravvivono solo grazie ad ingentissimi trasferimenti pubblici, in conto investimento, esercizio, servizi sociali, e un fondo pensioni molto particolare. Sono verticalmente integrate, controllano il 90% del mercato ferroviario (dominanza assoluta), servono circa il 10% della mobilità, ma assai meno in termini di valore della produzione rispetto ad altri modi. Godono di forti rendite informative. L’infrastruttura è un monopolio naturale, i servizi non lo sono (Cfr. AV e merci), anche se presentano rilevanti barriere tecniche all’ingresso. 2. Un campione nazionale? Essendo una società di servizi, non sembra possibile definirla un “campione nazionale”, se non per dimensioni (e per voti), non esprimendo contenuti tecnologici particolari. Acquista inoltre beni e servizi quasi solo da imprese italiane (monopsonio), per molti miliardi all’anno.

Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio L’infrastruttura Si tratta di un monopolio naturale, per sua natura non esponibile direttamente al mercato. Il suo capitale dal punto di vista dell’efficienza allocativa non dovrebbe essere remunerato (perdita di surplus), e lo stesso dovrebbe avvenire per tutte le infrastrutture. In analogia a queste, la gestione deve essere affidata con gare periodiche, con criteri di “minima dimensione efficiente”, per aumentarne la contendibilità, e consentire “yardstick competition” tra i concessionari. In sintesi, occorre unificare i criteri di regolazione del settore. 4. Più gestori Occorrono verifiche per le economie di scala, ma una “quadriripartizione” tra rete del nord, del centro, del sud e delle isole sembra in prima ipotesi ragionevole. I gestori avranno due livelli di regolazione che difenderà gli utenti da rendite: la gara stessa, e la “yardstick competition” prima citata. L’accesso alle loro reti sarà ovviamente regolato dall’Autorità competente, e le tariffe saranno tali da pagare tutti (e soli) i costi del gestori, compresi i loro investimenti fatti senza aumenti di tariffe. I servizi locali per semplicità gestionale potranno essere pianificati in base alle reti sovraregionali prima definite.

Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio Gli investimenti infrastrutturali Notoriamente il maggior bisogno di investimenti concerne il miglioramento delle reti locali e dei nodi. Non è necessario ne tecnicamente possibile che tali investimenti, né quelli nazionali, siano remunerati (cfr. sopra). Le risorse saranno chieste dai gestori allo stato centrale ed alle regioni in base ad analisi economiche e finanziarie terze e comparative, inclusive degli aspetti ambientali, dando così luogo ad un “tournament” tra gestori, e le regioni disveleranno il loro reale interesse a realizzarli (l’operazione dovrebbe riguardare tutti i modi di trasporto): “Put your money where your mouth is…”. Gli eventuali investimenti di scala nazionale saranno invece decisi e finanziati solo dal centro, in coordinamento con i gestori. 5. Servizi a mercato Saranno privatizzati, controllando con cura di non consentire dominanze non giustificate (anche per i servizi vale il principio della “dimensione minima efficiente”). Non saranno consentite integrazioni verticali (bus di lunga distanza, servizi aerei)..

Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio Servizi non a mercato Innanzitutto è necessaria una accurata verifica degli impatti ambientali e/o distributivi che ne giustifichino il sussidio, con particolare riguardo a modalità alternative o sussidi diretti all’utenza più debole, o interventi diretti sulle esternalità del modo stradale (“congestion charging”, tasse internalizzanti. Cfr. la ricerca IMF). Notoriamente interventi diretti sulle esternalità sono molto più equi ed allocativamente efficienti di quelli indiretti. Definiti i livelli e le modalità di sussidio, i servizi relativi saranno affidati mediante gare periodiche, anche qui minimizzando la dimensioni dei lotti (cfr. il bando piemontese, o il caso tedesco). Non saranno consentite integrazioni verticali (servizi di autobus, locali), se non quando emergano con assoluta chiarezza i benefici per gli utenti o i contribuenti. Si potrà valutare nel breve periodo la costituzione di strutture di tipo “roscoes”, in assenza di mercati secondari per il materiale rotabile.

Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Thanks for your attention