1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società e le sue dinamiche: un’esperienza di mediazione didattica
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Organizzazione e programmazione
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Sociologia economica e del lavoro – Prof. Serafino Negrelli
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Studio della politica turistica
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Le teorie sistemiche.
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
La teoria marxiana.
Il rituale dell’interazione
Conflitto e cambiamento sociale
Conflitto e cambiamento sociale
Domanda di cittadinanza
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
La società come conflitto
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Stratificazione e classi sociali
Teorie sociologiche: una introduzione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Dipartimento di Scienze della Formazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
Talcott Parsons e il funzionalismo
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità

Prima e seconda modernità 1) Società moderne (dal XIX secolo agli anni Settanta del XX secolo) = società industriale estensiva ed intensiva (fordismo-taylorismo), Stato-nazione, conflitto di classe, capitalismo versus socialismo. 2) Società di seconda modernità = società post- industriale e post-fordista, economia della conoscenza, globalizzazione. 2

Homo sociologicus versus Attore sociale Dopo il periodo di fondazione o dei classici (Marx, Weber, Durkheim, Pareto, Simmel ecc.) le teorie sociologiche: Dopo il periodo di fondazione o dei classici (Marx, Weber, Durkheim, Pareto, Simmel ecc.) le teorie sociologiche: - Prima modernità = si muovono prevalentemente nellottica dellHomo sociologicus (status-ruolo-istituzioni-struttura sociale). - Seconda modernità = si pongono il problema degli attori sociali, individui e gruppi le cui azioni sociali, in uno scenario di crescente complessità, non possono più essere spiegate facendo riferimento al nesso status-ruolo; lo stesso accade per le dinamiche sociali. 3

Homo sociologicus È lindividuo o linsieme di individui (gruppi) le cui azioni sociali possono essere spiegate e rappresentate (finzione euristica) come: È lindividuo o linsieme di individui (gruppi) le cui azioni sociali possono essere spiegate e rappresentate (finzione euristica) come: il prodotto delle posizioni sociali (stratificazione sociale) e delle aspettative di ruolo connesse a queste posizioni, in un complesso sociale di relazioni tendenzialmente stabili, ordinate e istituzionalizzate (struttura sociale). 4

Perché viene applicato questo modello teorico nella prima modernità? Convergenza di due presupposti: Convergenza di due presupposti: a) Esistono meccanismi impersonali che sono alla base dei fenomeni sociali e delle azioni individuali, anche oltre la consapevolezza degli individui (modello causale). b) La tendenza fondamentale che caratterizza la modernità è quella allinquadramento, al disciplinamento e allorganizzazione dei singoli in rapporto alle esigenze delle varie collettività strutturate in particolare fabbriche e burocrazie (Marx = capitalismo; Weber = razionalizzazione). 5

Prima modernità: Funzionalismo e Teoria del Conflitto LHomo sociologicus riguarda il problema della produzione- riproduzione-mutamento di un particolare Ordine Sociale: 1) Funzionalismo: studia le strutture sociali come tali, staticamente, enfatizzando lazione delle forze morali e culturali sia per il mantenimento\formazione dellordine, sia per la sua crisi (anomia, contraddizioni strutturali) e trasformazione. 2) Teoria del conflitto: studia le strutture sociali nel loro cambiamento temporale, enfatizzando lazione del Potere e degli interessi in rapporto ad un certo ordine sociale. 6