SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Gestione collettiva del risparmio
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
I concetti di capitale in economia aziendale
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
LA PROFESSIONE ATTUARIALE: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E MERCATO
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Contabilità aziendale (1)
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
“Solvency II: la visione di ANIA
D&B Basilea2 Analysis Report
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Esperienza di UniCredit Group Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Milano 15 ottobre 2013 Group Operational & Reputational Risks.
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
SOLVENCY II CAUZIONI 20 marzo QIS5 - PROSPETTO SCOMPOSIZIONE SCR IN MODULI (secondo la formula standard) Credito e Cauzioni.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
I rischi dell’impresa di assicurazione
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Claudio Cacciamani Università di Parma
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
1 Bernardo Mattarella 14 maggio 2003 Operational Risk Il Nuovo Accordo sul Capitale.
1 1 Giugno 2007 – Roma INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA IL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO NEL PROCESSO DI RISK MANAGEMENT ANCHE ALLA LUCE DELLA CIRCOLARE.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Diritto Societario Mercato dei capitali e società quotate Gruppo di Lavoro sui Temi Europei Riunione.
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli.
Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Transcript della presentazione:

SOLVENCY II Alessandro Acori, Andrea Castellani, Alessandro Eremita, Mattia Mori, Leonardo Vantaggi

COS’E’ SOLVENCY II ? Solvency II Basilea II Rischio di credito È una direttiva dell’UE che ha lo scopo di estendere la normativa BASILEA II al settore assicurativo. Basilea II Rischio di credito Rischio di mercato Rischio operativo Solvency II Rischio di liquidità Underwriting risk

FINALITA’ Punta alla creazione di un nuovo sistema di controllo che fornisca alle Autorità di Vigilanza gli strumenti adatti per poter valutare la solvibilità globale di un impresa di assicurazioni. Maggiore trasparenza della gestione Estendere il sistema di vigilanza quantitativa attraverso lo sviluppo di modelli e processi interni di gestione dei rischi propri della Compagnia Aggiungere aspetti qualitativi al sistema di vigilanza grazie ai requisiti del sistema interno di gestione rischi Creare un sistema di vigilanza armonizzato in tutta Europa Tutela del cliente

IMPLEMENTAZIONE NORMATIVA Livello 1 direttiva quadro; definizione dei principi di base e scelte politiche che guidano il sistema di solvibilità Livello 2 misure tecniche di esecuzione; emanazione dei regolamenti attuativi (Commissione Europea) Livello 3 applicazione e armonizzazione; trasposizione e applicazione della normativa negli Stati Membri da parte del CEIOPS Livello 4 verifica di compliance; controllo da parte della Commissione della corretta attuazione della normativa in tutta l’UE

I TRE PILASTRI REQUISITI FINANZIARI MINIMI A COPERTURA DEI RISCHI REGOLE DI TRASPARENZA PER IL RAFFORZAMENTO DEL MERCATO GOVERNANCE & RISK MANAGEMENT

PRIMO PILASTRO Si basa sul mantenimento dei seguenti requisiti: Appropriate riserve tecniche Idonee attività a copertura degli impegni tecnici Ammontare minimo di capitale per ogni assicuratore (stimato sulla base del complesso “full range of risk” che impattano sulla situazione finanziaria dell’impresa) Due misure di capitale: MCR (MINIMAL CAPITAL REQUIREMENT) SCR (SOLVENCY CAPITAL REQUIREMENT)

TECHNICAL PREVISION “ Le riserve tecniche devono corrispondere all’importo attuale che le imprese di assicurazione e di riassicurazione dovrebbero pagare se dovessero trasferire immediatamente le loro obbligazioni di assicurazione o riassicurazione ad un’altra impresa di assicurazione o riassicurazione”. Art. 76: BEST ESTIMATE RISK MARGIN RISERVE TECNICHE

BEST ESTIMATE RISK MARGIN Spese sostenute per far fronte alle obbligazioni di assicurazione e riassicurazione Art 78 BEST ESTIMATE Inflazione, compresa quella delle spese e dei sinistri Pagamenti ai contraenti/beneficiari comprese le future partecipazioni agli utili a carattere discrezionale che siano o meno garantiti da contratto Art 77 RISK MARGIN Valutazione effettuata mediante un approccio Cost of Capital; Il RM può essere interpretato come il costo derivante dall’obbligo di possedere fondi propri pari al SCR per supportare le obbligazioni fino a completa estinzione.

RISCHI Rischio assicurativo danni Rischio assicurativo vita Rischio salute (accident & healt short term e workers compensation) Rischio di mercato (interest rate, equity, property, currency, spread) Rischio di credito ( legato sia al default di controparti riassicurative che finanziarie) Rischio operativo

SOLVENCY CAPITAL REQUIREMENT Il SCR è un capitale addizionale richiesto dalla direttiva tale da poter coprire eventuali perdite inattese (U) su un orizzonte temporale (unwinding period) di 1 anno con un livello di confidenza del 99.5%. Il SRC deve obbligatoriamente coprire tutti i rischi quantificabili cui è esposta un impresa di assicurazione o riassicurazione. SCR= BSCR+Adj+SCRop BSCR : SCR prima degli aggiustamenti Adj : aggiustamento per il rischio SCRop : requisito di capitale per il rischio operativo

MINIMUM CAPITAL REQUIREMENT Viene calcolato con una formula standard lineare e oscilla tra un minimo del 25% ed un massimo del 45% del SCR Rappresenta il limite inferiore del capitale che un’impresa deve accantonare per essere solubile E’ il livello di capitale al di sotto del quale l’operatività di un’impresa presenta un rischio per gli assicurati

Organo amministrativo SECONDO PILASTRO Un efficace funzione di Risk Management e un’adeguata Governance sono punti cardine di un solido sistema di solvibilità. Organo amministrativo Internal control Governance (ORSA) Risk management Disciplina delle attività, degli strumenti e dei poteri di vigilanza

OWN RISK AND SOLVENCY ASSESSMENT Principi guida dell‘ ORSA Integrazione con i processi decisionali e di gestione Visione prospettica della Solvibilità Regolare revisione e approvazione Documentazione interne e valutazione indipendente Profilo di rischio specifico, limiti di tolleranza al rischio

TERZO PILASTRO Necessarie a valutare il sistema di governance Tipologia di informazioni Necessarie a valutare il sistema di governance Riguardanti le attività svolte dalle imprese Concernenti i rischi e i sistemi di gestione Riguardanti i principi di valutazione OBIETTIVO : maggiore trasparenza a livello informativo per facilitare la vigilanza delle imprese assicurative SECONDO PILASTRO Criteri informativi: ACCURATEZZA (grado di affidabilità) COMPLETEZZA (registrazione di tutti gli eventi rilevanti) ADEGUATEZZA (idoneità dei dati rilevati)

SOLVENCY NEL WEB

Riguarda le regole presenti (Solvency I), le regole future (Solvency II) e gli ultimi sviluppi in ordine temporale Nel menù a tendina sono riportate le differenti tipologie di assicurazione. In seguito vengono riportati in ordine: Violazioni Possibilità di reclami Conclusioni

European insurance and pension commettee; vengono riportati in ordine: Impegni ed obiettivi Membri Meetings Link concernente il servizio offerto ai consumatori suddiviso per tipologie di assicurazioni

Studi, direttive e consultazioni per quello che riguarda l’ambito delle pensioni Casella residuale che riguarda le autorità europee e le organizzazioni non trattate in quelle precedenti.