SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
Le colline Piemontesi Le Colline Piemontesi sono concentrate
CARNE, PESCE E UOVA.
LA PRIMA COLAZIONE.
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Cucinare con gusto leggero
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Quando un alimento è veramente buono, oggi più che mai merita di essere valorizzato nonchè tutelato come si deve, così come le aziende impegnate a produrlo.
USO ALIMENTARE Le castagne sono state per secoli una risorsa insostituibile per i contadini delle nostre valli tanto è vero che venivano definite "pane.
C’era una volta … … Tradizioni e Sapori
Analisi delle aziende alimentari
AZIENDE ALIMENTARI PIACENTINE Sozzi Federica e Nocivelli Elisa
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
Agriturismo Fondo dei Baroni
Da usare come informazione generale
Gli abbinamenti del vino
Prodotti tipici del Fermano
Messina e la sua provincia
EDUCAZIONE ALIMENTARE
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Prodotti Tipici e Territoriali
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
DIETA EQUILIBRATA per adulti
Alimentazione corretta
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Vini del Piemonte.
Il cacioricotta.
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
Prodotti enogastronimici
VINI SPECIALI.
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
Gli aromi e i condimenti
IL PEPE FA BENE O FA MALE?.
Il cibo italiano.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Avanzamento con clic del mouse
Le carni.
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
LA DEGUSTAZIONE.
erbe aromatiche e spezie
POMODORI : AD OGNI VARIETA’ SI ADDICE UN PRECISO IMPIEGO
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Cibo e vino Il giusto abbinamento.
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Il menu e le regole di servizio
Semifreddi e gelati Panna cotta
Secondi di carne Animali da cortile Sella di coniglio farcita Testi a cura di Gianni Frangini.
Approfondire le basi della cucina
Lituania 1.
L’industria alimentare
I pasti Italiani.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE Macellazione tradizionale del maiale e produzione degli insaccati nel Veneto.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
Transcript della presentazione:

SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini Arzani Camilla e Credali Gloria

VINI TIPICI PIACENTINI indice SALUMIFICIO GIORDANO STORIA DESCRIZIONE COPPA PIACENTINA D.O.P. PANCETTA PIACENTINA D.O.P. SALAME PIACENTINO D.O.P. VINI TIPICI PIACENTINI GUTTURNIO CLASSICO BARBERA BONARDA MALVASIA ORTRUGO GUTTURNIO SUPERIORE SAUVIGNON

STORIA Nativo di Polesine Parmense, Giordano Michelazzi ha iniziato l'attività nel novembre del 1977 a San Giorgio Piacentino a pochi chilometri da Piacenza, dopo significative esperienze attinte dal padre Adelindo, norcino della Bassa Parmense, e partecipando alla fondazione di un noto stabilimento della zona. Nel 1983, Giordano sposta ed amplia la propria attività scegliendo Carpaneto, un paese situato ai piedi delle colline, nel cuore della provincia di Piacenza. Il rispetto della tradizione piacentina, la scelta delle carni e delle materie prime impiegate, il mantenimento di lunghi tempi di stagionatura, hanno permesso alle produzioni del Salumificio di ottenere le certificazioni a denominazione d'origine protetta, D.O.P. per tutti e tre i prodotti di salumeria assegnati dalla C.E.E. alla provincia di Piacenza: Coppa Piacentina, Salame Piacentino, Pancetta Piacentina, orgoglio e patrimonio culturale del nostro Paese.

DESCRIZIONE Il salumificio Giordano è di tipo artigianale, non produce grandi numeri ma si distingue per la cura e la genuinità dei suoi prodotti. Le tecniche di lavorazione adottate in azienda si rifanno alle metodologie tradizionali utilizzate dai norcini di un tempo dove i gesti, la manualità e l'esperienza di chi opera, rappresentano la risorsa principale nelle produzioni artigianali.

COPPA PIACENTINA D.O.P. E' ricavata dai muscoli cervicali perfettamente dissanguati della regione superiore dei suini. Tali carni devono avere peso minimo non inferiore a Kg. 2,5 e devono essere tagliate alla 4° costola. La Coppa D.O.P. ha forma cilindrica leggermente più sottile alle estremità, è compatta, non elastica; la fetta si presenta soda ed omogenea, di colore rosso, inframezzata di bianco rosato delle parti marezzate. Ha un profumo dolce e caratteristico ed un gusto dolce e delicato che si affina con il procedere della maturazione.

PANCETTA PIACENTINA D.O.P. Per la produzione della PANCETTA PIACENTINA D.O.P. si utilizza la parte centrale del grasso di copertura della mezzena che va dalla regione retrosternale a quella inguinale comprendendo la sola parte laterale delle mammelle. La pancetta, comprende quindi la pancetta vera e propria, la porzione di sottospalla ed il piano del prosciutto. E' di forma cilindrica, ha normalmente un peso tra i 5 e gli 8 Kg (a volte supera i 10 kg.). Al taglio è di colore rosso vivo inframezzato dal bianco delle parti grasse. La stagionatura non è inferiore ai 4 mesi dopo l'asciugamento, ha un sapore gradevole, dolce, sapido.

SALAME PIACENTINO D.O.P. Il salame Piacentino del salumificio Giordano è ottenuto dalla stagionatura di un'impasto carneo macinato ed insaccato in budello naturale; in particolare è prodotto con carne magra suina alla quale viene aggiunto del grasso suino nell'ordine del 8%-10%. Il colore della fetta è rosso vivo inframmezzato da lenticelle bianche di grasso, l'aroma è molto intenso e piuttosto dolce. Ha forma cilindrica e pezzature di varia grandezza che vanno dai 0,400 Kg a 1 Kg. Per la fabbricazione si utilizzano suini, allevati e macellati in Emilia Romagna e Lombardia. I salami che raggiungono una stagionatura minima di 45 giorni possono fregiarsi della denominazione di origine protetta DOP

Gutturnio classico Vino Piacentino per eccellenza, ottenuto dalle uve dei vitigni “Bonarda" e "Barbera" nella tradizionale proporzione, rispettivamente, del 40% e del 60% . Ha colore rosso rubino intenso, profumo vinoso, sapore asciutto, morbido, tranquillo. Servire preferibilmente ad una temperatura tra 18°- 20° C. La zona di produzione delle uve è suddivisa nei territori della Val Tidone, Val Nure e Valli del Chero e dell’Arda e comprende i territori dei comuni di Ziano Piacentino, parzialmente Borgonovo Valtidone, Castel S. Giovanni, Nibbiano, Vigolzone, Castell’Arquato, Carpaneto, Lugagnano, val d’Arda e Gropparello fino ad un’altitudine massima di 350 metri.

barbera Ottenuto dalla vinificazione di uve Barbera della Valtidone è un vino che si accosta bene a qualsiasi tipo di salume, carni lessate e formaggi. Di colore rosso intenso, vinoso con profumo caratteristico, sapore secco, tranquillo, vivace o frizzante. Particolarmente indicato l’abbinamento con minestre asciutte al sugo, con carni arrosto e con formaggi ricchi di sapore. Consumarlo preferibilmente a temperatura ambiente. La zona di produzione delle uva Barbera d.o.c. è solamente l’area collinare e montana comprendente le suggestive vallate della Val Tidone, Val Luretta, Val Trebbia, Val Nure, Val Chero, Val d’Arda e Val Stirone

bonarda Il vino, ottenuto da uve della varietà “Croatina” o Bonarda piemontese, ha un tipico colore rosso rubino intenso accompagnato da un profumo gradevolmente fruttato riconducibile vagamente ai frutti di bosco, sapore amabile e gradevole; accompagna bene minestre, riso, carne alla griglia. Va servito a circa 18° il tipo secco, mentre a 13° il tipo dolce. La zona di produzione è quella comprendente le vallate della Val Tidone, Val Luretta, Val Trebbia, Val Nure, Val Chero, val d’Arda e Val Stirone.

malvasia Ottenuto con la tecnica della vinificazione in bianco di uve Malvasia di Candia, può essere sia dolce che secco. Il primo è caratterizzato da un profumo aromatico intenso ed ha un sapore pieno e dolce; è particolarmente indicato accompagnato a piatti dolci ed a piccola pasticceria. Consumarlo preferibilmente a temperatura intorno ai 10°C. Il secondo è caratterizzato da un profumo gradevolmente aromatico e da un sapore asciutto; è particolarmente indicato come aperitivo, con antipasti, salumi, minestre e zuppe di pesce. Consumarlo preferibilmente ad una temperatura che si aggira sui 10° - 12°.

ortrugo Vino ottenuto esclusivamente da uve tipiche della provincia di Piacenza; è dotato di notevole freschezza e carica sensoriale si distingue per una gradevolissima aromaticità. La sua vivacità naturale è ottenuta da una fermentazione lenta a temperatura controllata. Si distingue per il profumo delicato, persistente e fruttato. La zona di produzione di questo tipo di uve è solamente nel territorio dei “Colli piacentini” comprendente la Val Tidone, la Val Luretta, La Val Trebbia, la Val Nure, la Val Chero, la Val d’Arda e la Val Stirone. Ottimo è l’abbinamento con salumi, primi piatti delicati e formaggi freschi. Per essere gustato al meglio va servito a 10° - 12° C. La zona di produzione di questo tipo di uve è solamente nel territorio dei “Colli piacentini” comprendente la Val Tidone, la Val Luretta, La Val Trebbia, la Val Nure, la Val Chero, la Val d’Arda e la Val Stirone.

Gutturnio superiore Colore rosso rubino intenso, leggermente vinoso, corposo, secco, tranquillo, fine con caratteristiche superiori e un titolo di 12,5 gradi. Conserva le sue migliori qualità mediamente per circa 2-3 anni. Servito alla temperatura ideale di 19-20° C. Si sposa bene a tutti i piatti succulenti e ricchi a base di carne. Ottenuto dalle uve dei vitigni "Barbera" e "Bonarda" nella tradizionale proporzione, con produzione max di uva per 5 ettaro di 10 ton. e una resa in vino non superiore ai 70 ettolitri per ettaro.

sauvignon Vino bianco fermo secco, dal profumo tipico, intenso, fruttato e floreale, dal gusto fresco, morbido ed equilibrato. Indicato per accompagnare piatti di pesce e piatti succulenti. Servire alla temperatura di 10°C.