Programma sperimentale di intervento per linclusione sociale e il sostegno delle famiglie dei minori, in condizioni di disagio educativo – relazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Allievi - Servizio di Prevenzione
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
VIA VIRGILIO BROCCHI, MILANO
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Istituto di Istruzione Superiore “CHINO CHINI” Borgo San Lorenzo
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
I soggetti dell'Inclusione
DELL'OFFERTA FORMATIVA
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Siamo una comunità che educa ?
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Page 1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2008/09) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. (Allegato alla circolare USP prot.n°
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Lobiettivo dellincontro è quello di individuare e condividere le buone prassi e strumenti volti alla segnalazione tempestiva di situazioni di alunni che.
Rendicontazione Anno Scolastico 2009/10 Istituzione Scolastica B.Croce. Dir.Scolastico dott.ssa Abete Silvana docente PELLICCIA MARIA LUCE Fs Area Dispersione.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Servizio Nazionale di Valutazione
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
F ONDAZIONE O PERA B EATO B ARTOLO L ONGO Incontro di presentazione del progetto Patto per la Vita Francavilla Fontana, 15 Aprile 2011.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
I. A. L. - Integrated actions for Legality - Azioni Integrate per la Legalità Prefettura di Reggio Calabria.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Politiche regionali per la famiglia e
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
INCLUSIONE E BES.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Dispersione scolastica Gruppo n 8 Russo Erika Villani Fabiana Pepino Federica Spina Patrizia Torrieri Valentina Cacace Valentina Goffredi Roberta Politiche.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

Programma sperimentale di intervento per linclusione sociale e il sostegno delle famiglie dei minori, in condizioni di disagio educativo – relazionale. Mi perdo … ma non mi dis-perdo Comune di Napoli Assessorato alle Politiche Sociali e Assessorato all Educazione Le 10 Municipalità Cittadine Prefettura di Napoli – Ufficio Territoriale di Governo Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ASL NA 1 Centro Tribunale per i Minorenni di Napoli Procura per i Minorenni presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli Agenzia socio-educativa Comune di Napoli- Fondazione AVOG

Organismi di Coordinamento Tecnico–Programmatico Comitato di Valutazione e dIndirizzo Rappresentanti Legali degli Enti sottoscrittori Struttura Tecnica Comune di Napoli Dirigente del Servizio Politiche per i Minori LInfanzia e LAdolescenza Dirigente del Servizio Programmazione Educativa Municipalità DirigentI attività sociali ed educative delle 10 Municipalità Agenzia Socio Educativa Funzionario dellU.O.C. Prevenzione dei diritti dellinfanzia – ricerca, informazione e monitoraggio - Comune di Napoli Direttore della Fondazione A.Vo.G. Prefettura Dirigente Ufficio coesione sociale ASL Na1 Centro Direttore del dipartimento socio-sanitario Procura per i Minori un rappresentante Ufficio Scolastico Regionale Due referenti Dispersione Scolastica

Obiettivi GENERALE Migliorare la qualità della vita sia individuale, sia collettiva, dei cittadini in crescita. SPECIFICO Contrastare labbandono scolastico, rafforzando, nelle scuole, la prassi della prevenzione della dispersione scolastica, condizione indispensabile a favorire il successo scolastico e formativo degli allievi; Rafforzare il rapporto scuola-famiglia, finalizzandolo anche allindividuazione tempestiva e precoce dei casi di minori ritenuti a rischio di dispersione scolastica.

Destinatari del programma Allievi che fanno registrare frequenti cambiamenti di scuola; Fratelli di soggetti inadempienti; Soggetti pluribocciati; Allievi che fanno registrare ripetute assenze saltuarie; Soggetti già noti ai servizi sociali e sanitari; Allievi che fanno registrare atteggiamenti e comportamenti inadeguati, compreso il bullismo.

Percorso Istituzionale Identificazione degli Istituti comprensivi appartenenti a ciascuna Municipalità coinvolgibili nella sperimentazione. Attivazione del Gruppo di Coordinamento Integrato, così composto: – Referente scuola coinvolta per ogni Municipalità; – Referente Centri Servizi Sociali Territoriali per ogni Municipalità; – Referente GPA. Attivazione mini-équipe integrata territoriale, così composta: – Insegnante della scuola coinvolta. – Assistente sociale; – Operatore attivato dal GPA;

Fasi del percorso operativo Fase 0 – accoglienza Il Progetto Accoglienza di ciascuna scuola, sarà utilizzato come momento chiave per lindividuazione dei casi a rischio. Fase 1 – contatto Già a partire dal primo giorno di scuola, per i minori ritenuti a rischio conclamato, verranno attivati i contatti iniziali con le famiglie e gli interventi essenziali da parte dei CSST. In questa fase, avviene altresì la prima compilazione della Scheda di rilevazione a partire dalle notizie già in possesso.

Fasi del percorso operativo Fase 2 – individuazione e segnalazione dei minori a.Entro 45 giorni dallinizio dellAnno Scolastico, il Gruppo di Coordinamento Integrato esamina le segnalazioni, integra e completa la compilazione della Scheda di rilevazione e la invia alla Procura Minorile per lattivazione dei progetti intervento: b.Nellambito del Gruppo di Coordinamento Integrato, attraverso il GPA sono valutate le segnalazioni del referente Scuola e del referente dei CSST, stabilendo quali minori debbano essere segnalati alla Procura per linserimento nei Progetti Integrati Individualizzati. c.Il Gruppo di Coordinamento attiva la micro-equipe integrata per la definizione del PINT a cui dovrà aderire la famiglia, anche con lintervento della Procura; d.Prima della proposta alla Procura, la Scheda di rilevazione va inviata – anche via fax – all Ufficio Dispersione Scolastica – Prevenzione del Disagio Socio - Educativo del Comune, al fine di autorizzare la disponibilità delle risorse.

Fasi del percorso operativo Fase 3 – contestazione inadempienza alle famiglie a.La Procura per i Minorenni ricevuta la proposta, valuterà lopportunità – nellambito delle proprie competenze e nellesercizio dei propri poteri – di prendere ogni utile iniziativa finalizzata a favorire losservanza delladempimento dellobbligo di frequenza scolastica da parte del minore, anche alla luce di quanto previsto dal piano dintervento. b.Successivamente, la scheda di sintesi del PINT viene restituita al GPA. Fase 4 – presa in carico e monitoraggio a.La micro-équipe integrata prende in carico i singoli casi e li segue per tutto il percorso di reinserimento scolastico. b.Il Gruppo di Coordinamento Integrato e la micro-équipe territoriale, assicureranno il monitoraggio periodico e continuativo sullandamento del progetto individualizzato. c.La regia dellintero percorso sarà a cura dellAS responsabile del CSS di quel territorio.

Gli istituti scolastici coinvolti nella sperimentazione Municipalitàa.s. 2008/2009a.s. 2009/2010a.s. 2010/2011 Municipalità 1IC V. Emanuele II IC Della Valle 3° CD De Amicis Municipalità 211° CD Paisiello- Scura 7° CD Fontanelle- plesso Petrarca IC Campo del Moricino - plesso Caduti via Fani IC Confalonieri IC Borsellino Municipalità 317° CD Angiulli IC Ammaturo 81° CD- plesso S. Francesco 19° CD Russo

Gli istituti scolastici coinvolti nella sperimentazione Municipalitàa.s. 2008/2009a.s. 2009/2010a.s. 2010/2011 Municipalità 4IC Bovio-Colletta IC 45° CD Bonghi - plesso 4giornate IC 44° Lombardo Radice Municipalità 538° CD Quarati36° CD Vanvitelli 84° CD E.A.Mario Municipalità 6IC V. Da Feltre 62°CD 48° CD Maria Claudia Russo 83° CD Don Milani

Gli istituti scolastici coinvolti nella sperimentazione Municipalitàa.s. 2008/2009a.s. 2009/2010a.s. 2010/2011 Municipalità 742° CD Carafa 51° CD Oriani 85° CD Berlingieri 82° CD D'Acquisto Municipalità 810° CD Alpi 28° CD Giovanni XXIII IC 43°CD S. Gaetano Municipalità 98° CD Russolillo IC Bracco IC Russo 2 Municipalità 1039° CD Leopardi