Il telefono. Le telecomunicazioni dalla telefonia fissa alla circolazione mobile di contenuti multimediali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wireless e Ubiquitous Computing
Advertisements

Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Informatica e Telecomunicazioni
DTT : opportunità per molti player
Martedì 29 novembre Workshop ICT - 1 Convergenza Tecnologica nelle PMI Ing. Luca Mancini 2M Telecomunicazioni S.r.l. - Torino -
Conferenza Stampa Vodafone - FASTWEB
Lesperienza Marco Argenti Resp. Div. Consumer Gruppo DADA.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
TELEFONO CELLULARE BRACCINI BEATRICE ANNO SCOLASTICO 2012/13.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
La telefonia Mobile di Fiba Cisl Prospettive per il futuro.
LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Sfruttamento diritti principali
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
Scuola Media Statale “F. Carretto” di Montegrosso d’Asti
IPad 2. Il Tablet piu richiesto dal mercato…. Samsung Galaxy Tab 10.1 …da oggi con Vodafone Business a condizioni eccezionali Piu sottile, piu leggero,
IPSSO Marcello Dudovich
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
La storia del telefono.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
La Storia del Cellulare
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Lavoro di Alfonso Pepe scuola media statale 'Orazio' anno scolastico
Novembre Corriere o Gazzetta IN REGALO per 1 anno Tutto il campionato di Calcio in diretta HD Sui giornali fino a fine anno.. 2 mesi di stampa!
COSTITUENDO MUSEO DELLE VECCHIE MACCHINE DA UFFICIO
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
L’Europa ed io. Una miglior tutela per il consumatore? L’Unione Europea.
Un tempo avevamo radio e tv. Per mantenere i dati servivano grossi apparati.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
LA POSTA ELETTRONICA
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Le telecomunicazioni – parte II
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
L’evoluzione del telefono cellulare
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Colloquio di vendita Parte 2.
Adele Silingardi Classe D_6
GRUPPO TELECOM ITALIA TIM FLEX L’offerta Modulare e Flessibile Novità: Proroga Promo al 30 Settembre 2010.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
0 TIM BUSINESS TIM il partner che risponde a tutte le tue esigenze di comunicazione.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
0 Offerta Assobusiness Profili, Promozioni e Terminali - Nuovi Profili Tutto Compreso Professional presenti nell’offerta Assobusiness 03 Giugno 2008.
Il processo evolutivo affonda le radici nei processi naturali di trasformazione operati dagli esseri viventi per adattare l'ambiente alle proprie esigenze.
Transcript della presentazione:

Le telecomunicazioni dalla telefonia fissa alla circolazione mobile di contenuti multimediali

Il telefono

Il telefono Il telefono è uno strumento di comunicazione P2P. A differenza del telegrafo esso permette di riprodurre a distanza la voce umana e quindi non richiede la mediazione di un operatore professionale (il telegrafista). Per questa sua caratteristica esso si è diffuso ovunque, mentre il telegrafo è ormai obsoleto.

Il telefono Come il telegrafo, il telefono è un’applicazione della corrente elettrica e richiede un filo che trasmetta a distanza la voce. Ecco Alessandro Volta che presenta all’Institut de France, alla presenza dell’allora primo Console Napoleone Buonaparte, che lo onora della medaglia d’oro: è il 1801.

Volta e Napoleone

Il telefono Come molte invenzioni ottocentesche il telefono ha molti padri: Graham Bell, Elisha Grey, Antonio Meucci. Concretamente, il telefono si sviluppa negli Stati Uniti ad opera di Bell a partire dal 1877. In Europa il telefono arriva dieci anni dopo.

Il primo esperimento di telefono a Milano, 1877 Il telefono Il primo esperimento di telefono a Milano, 1877

Commutazione automatica Originariamente le telefonate venivano smistate a destinazione dalle centraliniste

Commutazione automatica Strowger Verso il 1890 fu inventata la commutazione automatica Strowger. Almon Strowger era un impresario di pompe funebri di Kansas City, seccato dal fatto che la centralinista del telefono era la moglie di un altro impresario di pompe funebri e smistava alla ditta del marito tutte le telefonate di una famiglia in cui era morto qualcuno. La commutazione automatica è un meccanismo elettromeccanico, con lamine di rame attratte dalla corrente elettrica come gli scambi ferroviari.

Commutazione automatica Strowger

Valvole elettroniche in telefonia Per potenziare il segnale lungo le linee interurbane, la telefonia si serve di valvole elettroniche del tutto simili a quelle usate dalla radio e poi dalla tv. Telecomunicazioni e radiotelevisione sono così “cugine”.

Il transistor Il transistor, che sarà così importante per lo sviluppo della radio, viene inventato nel 1948 nei Bell Labs, l’istituto di ricerca della Bell Telephone.

Telefono e televisione Le linee telefoniche sono servite a trasportare il segnale radiofonico e televisivo, come mostra questa cartina americana del 1950:

Anche i satelliti artificiali hanno trasportato sia segnali telefonici che televisivi: qui il primo satellite per telecomunicazioni, Telstar, del 1962

Telstar era operativo solo per qualche ora al giorno, quando la sua orbita lo collocava in posizione utile per ripetere i segnali. Il problema di utilizzare permanentemente i satelliti fu risolto con i satelliti geostazionari, in orbita a 35.786 km. dalla terra. Il primo di questi satelliti fu l’americano Syncom del 1963.

La telefonia cellulare La telefonia cellulare nasce nei Laboratori Bell nel 1946 e ha scarsa diffusione per gli elevatissimi costi di impianto e la complessità del servizio.

Come funziona la telefonia cellulare La telefonia cellulare fornisce un servizio radiomobile, dividendo il territorio in una rete di celle, generalmente di forma esagonale. Alla congiunzione di tre celle è situato un apparato radio ricetrasmittente (Stazione Radio Base o BTS, Base Transceiver Station): una torre che porta le antenne. Questo apparato capta le telefonate provenienti dai telefoni cellulari che si trovano sul suo territorio e le inoltra a una stazione di controllo centrale (BSC, Base Station Controller), che le indirizza a destinazione (un altro telefono fisso o mobile) e memorizza tutti i dati delle chiamate; questa operazione, necessaria per la tariffazione del servizio (chi deve pagare, quanto, e a chi), è il punto più delicato del servizio per ciò che riguarda la nostra privacy. Se l’utente è in movimento, ad esempio su un treno o un’auto, la comunicazione si trasferisce automaticamente da una cella all’altra.

Stazione radio base (BTS)

Stazione di controllo centrale (BSC) Torre Telecom, Rozzano (MI)

La reperibilità prima del cellulare “...George, se hai bisogno di me puoi trovarmi a questo numero: 3629296, ancora per un po'. Poi sarò al 6480024 per circa quindici minuti. Poi mi troverai al 7520420, poi andrò a casa, al 6214598. Sìì, esatto, George. Arrivederci.... “ Play It Again Sam (il titolo italiano “Provaci ancora Sam” è fuorviante) di Herbert Ross, scritto da Woody Allen, Usa 1972.

La telefonia cellulare Nel 1983 la Motorola lancia il primo telefono portatile di serie, il DynaTac 800: 3.995 dollari di prezzo, 800 grammi di peso, 35 minuti di autonomia, 10 ore di ricarica, soprannome “il mattone” (brick). E’ analogico. All’inizio La risposta dei consumatori fu lenta, per i costi elevati. In Europa la telefonia cellulare arriva nel 1986.

La telefonia cellulare Solo negli anni Ottanta si sono create le condizioni per la tecnologia cellulare: la competizione tra gli operatori di telecomunicazione; l’accresciuta domanda di reperibilità; la disponibilità di microprocessori a basso costo e dimensioni ridottissime; la saturazione delle frequenze dei servizi tradizionali.

Il cellulare in Italia In Italia il cellulare (analogico) arriva nel 1990. Come il telefono fisso, è un monopolio SIP. Alla fine dell’anno gli abbonati sono già 262 mila (i telefoni fissi erano in Italia 22,3 milioni). I migliori sono i Motorola MicroTAC.

Il GSM Nel 1991 viene lanciato in tutta Europa il GSM (Global System for Mobile Communication), un sistema di telefonia mobile digitale. Esso consente di spedire e ricevere messaggi di testo (SMS), che avranno un grandissimo successo, e supporta anche altri servizi, come la scelta di “suonerie polifoniche” personalizzate. Dentro ogni telefonino digitale c’è una SIM (Subscriber Identity Module) card. E’ una memoria estraibile di minuscole dimensioni, trasferibile da un apparecchio all’altro. In Italia la prima fase sperimentale del GSM parte alla fine del 1992 nel bel mezzo della trasformazione della Sip in Telecom Italia, ma procede con lentezza: occorre costruire una nuova rete di antenne; il servizio commerciale inizierà nell’aprile 1995.

Killer application Gli SMS sono considerati la killer application del telefono cellulare digitale GSM. Killer application = Utilizzazione di un nuovo dispositivo, tra le molte possibili, che è stata universalmente usata determinandone il successo. Ad esempio la posta elettronica può essere considerata la killer application di Internet.

Scrittura e multimedialità E’ abbastanza singolare che sia in Internet che nella telefonia cellulare sia considerata la killer application un insieme di testi scritti, non multimediali. Lo schermo non è solo una finestra per vedere cose o uno specchio per vedere noi stessi, ma anche una stele su cui scrivere.

Lo schermo come finestra The Truman Show, di Peter Weir, 1998; Videodrome, di David Cronenberg, 1983

Lo schermo come specchio

Stele Stele di Rosetta trilingue, 1801, consentì la decifrazione dei geroglifici egiziani. Tavolette cuneiformi da Ebla (oggi Irak)

Lo schermo come stele

Arriva la concorrenza Sotto la spinta dell’Unione europea, che porterà alla liberalizzazione totale delle telecomunicazioni dalla fine del 1998, a fine 1993 viene emanato il bando di gara per l’assegnazione da parte dello Stato della concessione per un secondo gestore, privato, di telefonia mobile GSM. La gara viene vinta nel marzo successivo dalla società Omnitel Pronto Italia (Gruppo Olivetti). Intanto Telecom scorpora Tim (Telecom Italia Mobile Spa), mantenendone la proprietà (1995), mentre Omnitel inizia il servizio nel 1996. Il servizio analogico TACS (che era ancora un monopolio Tim-Telecom), cessa in Italia nel 2005. Omnitel si affermerà rapidamente, superando il 35% dei telefonini italiani.

Roaming E’ possibile telefonare con un telefono Vodafone ed essere captato da un’antenna Tim, grazie al roaming. Roaming: termine tecnico che indica il diritto per un operatore telefonico di avvalersi, naturalmente a pagamento, di un segmento della rete di un altro.

Le carte prepagate Con l’arrivo del GSM si diffondono le carte prepagate: linee telefoniche cellulari che non hanno né abbonamento né bolletta, che non devono attendere i “tempi di allacciamento” e le pratiche burocratiche, ma si ottengono direttamente dal negozio che ci vende l’apparecchio e si pagano secondo il consumo con una carta che sembra un “gratta e vinci” e si compra dal tabaccaio. Questa semplificazione amministrativa apre le porte del cellulare a coloro che il telefono fisso non ce l’hanno e spesso nemmeno una casa, come gli immigrati.

Carte prepagate

La diffusione dei cellulari I telefonini erano 1,2 milioni nel 1993, 3,7 milioni nel 1995, 11,7 milioni nel 1997. Il sorpasso sulle linee fisse avviene nel 2000, ma la crescita, nonostante le previsioni, non si ferma. Il telefono fisso, arrivato in Italia nel 1890, aveva impiegato 110 anni per raggiungere 25 milioni di abbonati; al cellulare ne bastano 10 per superarlo. Nel 2007, ormai, ci sono in Italia più telefoni cellulari che abitanti (71 milioni di SIM).

Nokia contro Motorola Nella telefonia digitale la società finlandese Nokia ha il ruolo di punta che ha avuto Motorola nella fase analogica. Motorola si è seduta sugli allori e non ha colto la novità.

Wind Nel 1999 viene attribuita una terza concessione GSM a Wind.

Blu Nel 1999 viene attribuita anche una quarta concessione GSM a Blu. Blu comincerà ad operare nel 2000 ma chiuderà nel 2002 dopo aver raggiunto solo il 4% della clientela del cellulare.

Cellulari e forze armate Una parte notevole dello spettro elettromagnetico fu attribuito in altri tempi alle Forze armate, ed è largamente sovrabbondante rispetto alle loro esigenze. Ottenere dal ministero della Difesa lo svincolo di frequenze utili al servizio radiomobile, offrendo adeguate contropartite, è la chiave per l’estensione della telefonia cellulare.

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System ) Dopo l’avvento del GSM sono stati introdotti vari standard migliorati, in particolare per assicurare la connessione ad Internet, scattare e inviare foto e video (purché brevi) : WAP, GPRS, EDGE. Un’efficiente e rapida connessione ad Internet, e una gestione assai migliore di video più lunghi sono state assicurate solo dalla terza generazione dei cellulari, l’UMTS,che ha permesso anche altri servizi: i messaggi multimediali, contenenti foto, clip audio o video; la registrazione e la visualizzazione di video; il download di file musicali; le videotelefonate; la videoconferenza.

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System ) Mentre le generazioni precedenti di telefonini promettevano un sempre maggior numero di servizi accanto alle comunicazioni vocali, con l’UMTS la voce passa in secondo piano e si prospetta una serie di servizi che “sconfinano” nelle riserve di caccia del computer e del televisore, intrecciandosi con l’intrattenimento e con l’ufficio mobile. Le telefonate vere e proprie non sono più il core business, il centro propulsore dell’attività telefonica cellulare.

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System ) Con l’UMTS si afferma un ibrido fra cellulare e computer palmare, lo smartphone, che permette di svolgere funzioni proprie di un ufficio mobile.

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System ) UMTS converge con la televisione: non più solo lo streaming di contenuti video, ma un vero servizio televisivo – anche in diretta - sullo schermo”, attraverso le reti digitali terrestri; UMTS utilizza lo standard DVB-H (Digital Video Broadcasting Handeld, letteralmente: “tenuto in mano”).

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System ) In Italia nel luglio 2000 viene pubblicato il bando per attribuire cinque licenze nazionali UMTS. Vincono Tim, Vodafone (ex Omnitel), Wind, Andala e Ipse. Andala ha già ceduto tutto al gruppo cinese Hutchison Whampoa : il nome cambia subito dopo in H3G, poi semplice- mente 3 Ipse non parte mai e chiude nel 2001 sostenendo che, dopo l’11 settembre, non c’è più mercato per un nuovo operatore.

Il fenomeno 3 H3G nel 2002 diventa “3” e inizia il servizio di videochiamata; nel 2004 comincia ad offrire programmi televisivi in streaming video; acquista la rete televisiva Canale 7 dal gruppo Profil per essere autonoma nella produzione televisiva e nella disponibilità di reti digitali terrestri; Nel 2006 lancia il servizio televisivo DVB-H con un nuovo tipo di cellulare (il primo è l’U900 di LG) che chiama”tvfonino” xon uno schermo a colori che da verticale diventa orizzontale (landscape view) come quello del televisore, e che arriva a 2,4 pollici. Questo telefonino ha due fotocamere, una esterna per scattare foto e girare brevi filmati, l’altra interna per le videochiamate. La batteria supporta due ore di visione continua. All’LG U900 seguirà il Samsung SGH-P910.

Il fenomeno 3

Rosso Alice: La risposta di Telecom Con Alice Home Tv mandi in onda, sulla linea telefonica di casa, la tua tv su misura, senza vincoli di orario o di programmazione. Ti bastano un collegamento Alice ADSL ad alta velocità, un decoder, una smart card ed un telecomando. Via antenne ingombranti o parabole! Ed è proprio vasta l'offerta contenuti in diretta e on demand  che Alice Home Tv mette a tua disposizione. Tanti sono inclusi nell’abbonamento base; altri sono pay per view,  per soddisfare al meglio le tue esigenze di visione e di spesa. Offerta contenuti home TV Film, Sport, TV, Informazione e Musica: il meglio dell'intrattenimento, comodamente in poltrona e a portata del tuo telecomando. In particolare: Inclusi nel prezzo dell’abbonamento hai Tutti i film del catalogo Multisala Gli highlights del Campionato di Calcio di Serie A Tim e le regate dell’America’s Cup Tutta l’area Notizie, con i canali in diretta, i tg e gli approfondimenti on demand Gli esclusivi canali di Musica e tanti concerti live e on demand I tanti canali dell’area Tv Puoi acquistare tanti altri contenuti in pay per view Film del catalogo Poltronissima…………………a partire da 3€ Concerti…………………………………...............…......…….…3€ Dirette del campionato di Calcio………………......a partire da 4€ Dirette del campionato di Basket………………………....…….3€ Repliche dei campionati di Calcio e Basket…………………......1€ In più, i pacchetti Sky Tutti i prezzi sopraindicati sono Iva inclusa.

UMTS Prima generazione La prima generazione dei telefonini UMTS delude gli operatori perché: Nessuno è rientrato dei soldi spesi per l’asta 2000-2001; Non c’è una “killer application”; Ci sono limiti fisici e sociali alla visione della tv dal telefonino e alla videochiamata; Si aspetta una successiva generazione con multimedialità più affidabile e piacevole.

Tuttavia: La visione della tv fuori dell’ambiente domestico è ormai socialmente accettata; L’uso del cellulare come telecamera è ormai largo e triangola con Internet (siti come YouTube) danto vita anche a nuove forme di “citizen’s journalism”; Si stanno sviluppando formati brevi che potranno rendere più piacevole la fruzione dai videofonini e dall’”outdoor tv”.

Outdoor Tv Fruizione della televisione fuori dall’ambiente domestico (household) in luoghi pubblici come stazioni, uffici postali, banche, aeroporti, centri commerciali.

iPhone la nuova generazione di smartphone 180 mila applicazioni, prevalentemente di terze parti. Un nuovo modello di business. La fonia è ormai secondaria. Uno stile di vita “always on[line]”

Blackberry (uno smartphone da ufficio) GooglePhone, l’anti Apple