per una adesione consapevole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Cinesica e comunicazione. Cosa dicono i nostri gesti
Espressioni non verbali
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
La prossemica è la scienza che studia l’uso che fanno le persone della distanza Distanza intima Distanza personale Distanza sociale Distanza pubblica.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
AULA VIRTUALE DI LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Definire la comunicazione
Dott.ssa N. Fascella – Dott.ssa G.Cinà
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
dell’esistenza quotidiana
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Tecniche di comunicazione efficace nel colloquio di lavoro
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Caratteristiche della fase adolescenziale
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Tipologie di comunicazione
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Comunicazione e agire sociale
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Comunicazione e agire sociale
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
“Medicina e Chirurgia”
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
PROGETTO PON Ritroviamoci a scuola … dott.ssa Maria Enza Amendola
Pippo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Tecniche di comunicazione in albergo
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
DOTT.SSA Teresa Colonna
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Il Processo comunicativo
Psicologia della comunicazione organizzativa
La comunicazione efficace
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Costruire relazioni educative: …
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 7 marzo 2012.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Presentazione adatta alla formazione a distanza Autore Marco Gianfranchi Clip Art by Microsoft Office – Questa presentazione non può essere riprodotta.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

per una adesione consapevole Informare per una adesione consapevole Free Powerpoint Templates

Negli ambulatori vaccinali una valenza strategica assume l’aspetto comunicativo dell’Ass. Sanitario-Infermiere ed in particolare dove tali professionisti costituiscono il primo Front-Office dell’utenza nei confronti della quale si propongono Interventi di Promozione della salute. Di qui l’importanza ed il ruolo chiave della COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE

Adesione consapevole • Conoscere e comprendere • Modificare le false convinzioni • Trovare le risposte ai propri dubbi • Essere convinti di adottare la decisione migliore Consenso informato

Informazione generale alla Popolazione • Fornisce una base comune di conoscenza • Ausilio al colloquio pre-vaccinale • Tutti devono comprendere quanto sia importante aderire alle vaccinazioni e alle campagne di immunizzazione • Deve mantenere la fiducia del pubblico nella consapevolezza che nessun vaccino è totalmente privo di rischi e totalmente efficace

L’informazione segue un preciso percorso

consenso informato

I tempi e i contenuti dell’informazione devono essere diversi a seconda che si tratti di prima vaccinazione o di dosi successive

COMUNICAZIONE VERBALE

COMUNICAZIONE NON VERBALE - L’aspetto esteriore - I segnali prossemici - La postura - Le espressioni del viso - I gesti - Il contatto

L’ASPETTO ESTERIORE Configurazione fisica che trasmette informazioni sull’età, il sesso, la razza, l’abbigliamento, il trucco, l’acconciatura dei capelli …… e altre informazioni sullo status sociale, sui gruppi di appartenenza, condizioni temporanee (lutto, periodo di stress).

I SEGNALI PROSSEMICI La prossemica è lo studio di come le persone usano lo spazio per comunicare. Rientrano nella prossemica la disposizione, I movimenti, l’orientazione e la distanza interpersonale. . L’orientazione è l’angolo formato dalla direzione del corpo dell’uno e dell’altro. . La distanza interpersonale è dettata molto dal contesto e dalle regole sociali.

LA POSTURA La posizione del corpo che si tiene durante la comunicazione. Può indicare la partecipazione ai discorsi, il consenso o dissenso: chi è interessato inclina il busto in avanti, chi è annoiato tende a sorreggere il capo con le mani, chi è in disaccordo mette le braccia conserte e chi è d’accordo ha una postura più aperta.

LE ESPRESSIONI DEL VISO La mimica facciale è quasi identica in tutti i popoli; in effetti le espressioni del viso sono i segnali non verbali che risentono meno delle differenze culturali. La chiusura del viso per tutti è un segno di rifiuto.

I GESTI Si ottengono per lo più con movimenti delle mani o del capo. . gesti simbolici (OK o di “matto”) . gesti adattivi (mangiarsi le unghie, passare le meni nei capelli..) . gesti illustratori (che accompagnano il discorso per accentuare ciò che si dice).

IL CONTATTO Tipici segnali basati sul contatto sono la stretta di mano, il braccio sulla spalla ….. Il contatto attraverso la stretta di mano è permesso tra persone sconosciute (clienti di un’azienda sanitaria ed operatori sanitari) e tra persone conosciute legate da un rapporto professionale.

CONOSCENZA RELATIVA O ASSENTE In assenza di una relazione tra il cliente e l’operatore sanitario la comunicazione deve essere esplicita, data l’asimmetria informativa, mediante l’uso del codice ampio ed analitico. E quando i codici degli interlocutori (per cultura) sono diversi come si può comunicare?

il nostro modo di operare Adeguiamo i contenuti e le necessità Rivediamo sempre il nostro modo di operare Adeguiamo i contenuti e le necessità Istruiamo e formiamo adeguatamente ogni nuovo operatore

è di ottenere una adesione consapevole Obiettivo di questo percorso è di ottenere una adesione consapevole alle vaccinazioni per poter garantire ad ogni persona ed in particolare ai bambini i livelli di protezione che si possono ottenere con le vaccinazioni.