Microrganismi nella salvaguardia ambientale e nello sviluppo sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDILANA LANAturale edilizia
Advertisements

comunità della pianura bresciana
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
Biosensori vs. “Biorimediatori” II-Biorimediatori
Facoltà di Scienze e Tecnologie
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Facoltà di Ingegneria Laurea secondo livello in Ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali Corso di Igiene edilizia e dell’ambiente.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Dalla ricerca alla governance dellinnovazione Alessio Misuri.
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Ruolo del CNR Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Documento di Ristrutturazione A.De Maio, Febbraio 2004 Definizione delle strategie di ricerca e di sviluppo.
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
Biotecnologie ambientali
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Università La Sapienza, Dip.to Chimica
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Biotecnologie Vegetali
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Facoltà di Scienze e Tecnologie
ECOFATTING Un progetto « GREEN »
La Chimica Sostenibile al “Basilio Focaccia”
Tecnologie Aerospaziali Driver Project: sviluppo progettuale e tecnologico di un micro velivolo avanzato (Mini Morpher Vehicle) e gestione ottimizzata.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Le tre dimensioni della biodiversità:
un Problema che può essere Risolto
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Ruolo nutrizionale dei grassi e loro potenziale uso per alimenti funzionali e prodotti nutraceutici Sebastiano Banni Dipartimento di Scienze Biomediche.
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
LA BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA SARDEGNA (BG-SAR) AL SERVIZIO DELLE AZIENDE VIVAISTICHE E AGRICOLE.
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
Innovazione e imprenditorialità
Sviluppo di protocolli sperimentali per l’acquacoltura di invertebrati marini Piero Addis
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
La metabolomica nella ricerca e nella pratica clinica Atzori Luigi Dipartimento Scienze Biomediche Università degli Studi di Cagliari.
Le analisi morfocolorimetriche dei semi per la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari della Sardegna.
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Data Mining and Web Computing Nicoletta DESSI’ Dipartimento di Matematica e Informatica Gruppo di ricerca: WADE: We are Ambitious in Data Exploring.
Corso di Microbiologia e Virologia Ordinamento riformato Canale A-Le
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Transcript della presentazione:

Microrganismi nella salvaguardia ambientale e nello sviluppo sostenibile

Competenze e tecnologie sviluppate: come funzionano BIORISANAMENTO: impiego di microrganismi, altri organismi o loro enzimi per la bonifica ambientale. Microrganismi convertono i contaminanti in forme meno tossiche tramite processi di biodegradazione ed immobilizzazione. Oil Accettore di elettroni O2 CO2 + H2O + energia

Competenze e tecnologie sviluppate: come funzionano I tensioattivi sono molecole anfifiliche che si concentrano ed alterano le condizioni all’interfaccia. Il mercato mondiale dei tensioattivi supera i 4 miliardi di euro l’anno. Batteri Micelle

Competenze e tecnologie sviluppate: come funzionano FITORISANAMENTO: impiego di piante dotate di capacità di accumulo o di stabilizzazione dei metalli in combinazione con microrganismi promotori della crescita vegetale.

Competenze e tecnologie sviluppate: possibili applicazioni INTERVENTI DI BONIFICA E MONITORAGGIO AMBIENTALE Monitoraggio microbiologico: Enumerazione di specifici gruppi metabolici di microrganismi degradatori di differenti classi di contaminanti (es. idrocarburi petroliferi aromatici, alifatici). Definizione della comunità microbica che permette di stabilire in quale misura il trattamento abbia ripristinato la struttura specifica della comunità dell’ambiente non contaminato originario. Selezione di ceppi microbici degradatori di specifici classi di contaminanti. Selezione di ceppi microbici promotori della crescita di specifiche specie vegetali da impiegare come inocula in interventi di biorisanamento e rivegetazione.

Competenze e tecnologie sviluppate: sviluppi futuri attesi Nuovi indicatori microbiologici della qualità dei corpi idrici, in particolare per le aree portuali (Project MAPMED - Università Firenze). Nuovi tensioattivi biologici prodotti da microrganismi per applicazioni nel risanamento ambientale ed nell’industria petrolifera (es. pulitura di cisterne) (Progetto S.ME.RI). Nuovi prodotti realizzati con 100% pura lana vergine di pecora sarda autoctona come mezzo per l'assorbimento e la biodegradazione di idrocarburi petroliferi in ambienti acquatici e nella nautica (Progetto BIOLANCLEAN - Essedi EDILANA)

Cosa possiamo offrire e a chi Monitoraggio microbiologico di interventi di bonifica e della qualità ambientale: Aziende operanti nel settore delle bonifiche ambientali, gestori di aree portuali, cantieri navali Enti pubblici (ARPAT, Comuni) Autorità portuali, capitaneria di porto Ceppi microbici degradatori e/o promotori della crescita vegetale da impiegare come inocula in interventi di biorisanamento. Aziende operanti nel settore delle bonifiche ambientali, florovivaisti

Chi siamo Gruppo di Microbiologia ambientale e Biotecnologie microbiche è attualmente composto da 2 Microbiologi, 1 Biologo marino, 1 Consulente di progettazione e 5 studenti di Biologia sperimentale ed applicata e Biologia marina. 2014 Intervento INNOVA.RE – INNOVAzione in REte. “Prodotti innovativi realizzati con 100% pura lana vergine di pecora sarda autoctona come mezzo per l'assorbimento e la biodegradazione di idrocarburi petroliferi” (BIOLANCLEAN). 2013 Azioni cluster top-down PO FESR Sardegna 2007-2013. “Sviluppo di metodologie per la progettazione di interventi di biorimedio” (S.ME.RI). 2011 ENPI CBCMED Cross-Border Cooperation in the Mediterranean. “MAnagement of Port areas in the MEDiterranean Sea Basin” (MAPMED). 2010 Progetti L.R.7/2007 “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. “Integrazione e ottimizzazione dei processi di fitorisanamento e biorisanamento di siti minerari dismessi” (BIOPHYTO).

Contatti Elena Tamburini, PhD etamburini@unica.it Nicola Frigau Ecologia microbica Carla Mancosu Chimica Daniela Ghiani Progettazione Andrea Piras Biotecnologie microbiche Francesco Vitali Bioinformatica e biologia molecolare Enrica Bullita Microbiologia Claudio Ruggeri Laura Serreli Interazione pianta microrganismi Contatti Elena Tamburini, PhD etamburini@unica.it Università degli Studi di Cagliari Dip. Scienze Biomediche Tel: 070 254030 ZI Macchiareddu Sesta strada ovest Uta (CA) - ITALIA