1 AZIONE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA DI TIPO MAFIOSO GENNAIO - DICEMBRE 2007/2008 TOTALE 2007TOTALE 2008 PRINCIPALI OPERAZIONI 169 181 ARRESTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDENTI IMMATRICOLATI dato provvisorio al STUDENTI IMMATRICOLATI AA dato definitivo 2890 STUDENTI ISCRITTI AA STUDENTI.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Provincia di Campobasso Presentazione generale Bilancio 2009.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
COMUNE DI MALALBERGO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO ANNO dicembre 2008.
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
1 IL CONTO DEL BILANCIO Corso di Formazione in materia di Enti Locali Relatore Dott. Vincenzo Accardo Dirigente Area Servizi Finanziari e Patrimoniali.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Agenzia Regionale Sanitaria della Liguriamercoledì 29 gennaio 2014 LA MOBILITA PASSIVA: DEFINIZIONE, CAUSE, GESTIONE ED IMPATTO ECONOMICO Dr. Franco Bonanni,
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Finanziaria 2008 (Legge 244 del ) D. L
Il bilancio 2012 del comune di Venegono Superiore 1 COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE.
Ropol10 Le novità dal D.L. 2/2010 e dal Patto di Stabilita 2010 ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Collegno, 21 aprile 2010.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
La mediazione bancaria e finanziaria: Conciliatore BancarioFinanziario
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Il contesto industriale 1. 2 Lo sport in Italia Le dimensioni del fenomeno: Oltre società 11.5 m. praticanti attivi 21 m. praticanti saltuari.
Cesano Boscone – Analisi trend di bilancio 1. Sintesi Federalismo municipale - Fondo sperimentale di riequilibrio della fiscalità municipale Previsto dallart.
SICUREZZA E MEDIA ( gennaio giugno 2009) a cura di Antonio Nizzoli
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
Comune di Saluggia Bilancio di Previsione COMUNE DI SALUGGIA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2008.
MISURA DI PREVENZIONE PATRIMONIALE
Operazione “FLOUR”.
Trento, agosto 2013 Provincia Autonoma di Trento Piano di miglioramento ed efficientamento Incontro con i sindacati.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Attore nella cooperazione penale internazionale
Principio di cassa e bonifici bancari
Settembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
1 Relatore : Assessore ai servizi finanziari Savio Cumin.
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Bilancio consuntivo 2010 COLLEGIO IPASVI DI VICENZA Vicenza 25 febbraio 2011 RENDICONTO GENERALE Esercizio 2010.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità.
Aggiornato al 31 gennaio LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +36% +82% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Novembre Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive.
Aggiornato al 31 ottobre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
Aggiornato al 30 giugno LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +48% +62% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
DEL GOVERNO BERLUSCONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Aggiornato al 31 marzo LATITANTI TRATTI IN ARRESTO % +40% +77% OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA ARRESTI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 maggio LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza.
Aggiornato al 31 dicembre LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI.
LATITANTI DI MASSIMA PERICOLOSITA’ OPERAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA MAFIOSI ARRESTATI GOVERNO BERLUSCONI Differenza % rispetto al periodo.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
RENDICONTO DI GESTIONE COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE RISULTATI DI GESTIONE Risultato di amministrazione Fondo di cassa.
LA MAFIA ITALIANA.
IL Subentro in Agricoltura D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
CAF UIL VERONA IMU. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) L’imposta sostituisce l’ICI, e per gli immobili non adibiti a prima.
1 Bilancio di previsione 2007 Assessorato al Bilancio.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Transcript della presentazione:

1 AZIONE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA DI TIPO MAFIOSO GENNAIO - DICEMBRE 2007/2008 TOTALE 2007TOTALE 2008 PRINCIPALI OPERAZIONI ARRESTI CATTURA LATITANTI SEQUESTRO BENI

2 AZIONE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA DI TIPO MAFIOSO GENNAIO - DICEMBRE 2007/2008 NUMERO BENI SEQUESTRATI VALORI BENI SEQUESTRATI BENI IMMOBILI ( appartamenti, ville, terreni) % BENI MOBILI ( autovetture, moto, natanti) % ALTRO ( aziende, titoli, quote societarie, somme di denaro, depositi bancari) 88719% TOTALE %

3 AZIONE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA DI TIPO MAFIOSO GIUGNO - DICEMBRE 2007/2008 GIUGNO - DICEMBRE 2007GIUGNO - DICEMBRE 2008 PRINCIPALI OPERAZIONI ARRESTI CATTURA LATITANTI 4772 SEQUESTRO BENI

4 AZIONE DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA DI TIPO MAFIOSO GENNAIO - DICEMBRE 2007/2008 GIUGNO – DICEMBRE 2007/2008 TOTALE 2007TOTALE 2008 GIUGNO - DICEMBRE 2007 GIUGNO - DICEMBRE 2008 PRINCIPALI OPERAZIONI ARRESTI CATTURA LATITANTI SEQUESTRO BENI

5 VIOLENZA NEGLI STADI Incontri con feriti - 25,8% Numero dei feriti tra le forze dellordine - 40% Persone arrestate - 57% Personale di rinforzo impiegato impiegato - 23%

6 FINANZA LOCALE 2008 Trasferimenti erariali ai comuni Trasferimenti compensativi a seguito soppressione ICI Contributo del 5 per mille del gettito IRPEF