Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

PROGETTO interdisciplinare
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Seminario di aggiornamento
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
DOCUMENTARE IL PROGETTO 2.0
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
Presentazione Progetto Natale 2006
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Arca dei Suoni, dellU.O. VIII del CRICD a cura dellU.O. VIII del CRICD - Centro per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana,
EUROFORM b1- annualità 2003 LETS EUROPE b2- annualità 2004 MATERA MEETS BATH - Annualità 2005 MATERA MEETS EDINBURGH Annualità 2006 Piano Operativo Nazionale.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Tutti gli alunni dell’Istituto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Cittadinanza europea: quale significato?
Lo Stato italiano e i demoetnoantropologici
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Il Progetto Archeo Ciak
WIKIPEDIA va A SCUOLA! Wikimedia Italia porta Wikipedia nelle classi, raccontandola a studenti e docenti delle scuole italiane da oltre 7 anni. weLand.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
“Arca dei Suoni”, dell’U.O. VIII del CRICD a cura dell’U.O. VIII del CRICD - Centro per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione.
PIATTAFORMA MAESTRA.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
TIC your school Progetto regionale in rete
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Sintesi Gruppi C1-C2 Titolo: “Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Verifica e Valutazione competenze
PROGETTO “QR CODE – FANO”
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Inhabitants Monica Baldassarri - Enrica Salvatori, Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno - Università di Pisa Il progetto Tramonti & la ricerca storica-archeologica.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
“Arca dei Suoni”, dell’U.O. 4 del CRICD a cura dell’U.O. 4 del CRICD - Centro per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana,
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Verso un progetto triennale di Italia Nostra per l’educazione al patrimonio culturale IV corso nazionale LE PIETRE E I CITTADINI **** LE RISORSE PER L’EDUCAZIONE.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
IN CLASSE CHE COSA SI FA …? In classe si tende sempre a trasgredire le regole. Molte volte i professori ce le ripetono ma la maggior parte delle volte.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
PROGETTO INDUSTRIAMOCI: per orientarci nella scelta della scuola superiore.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni Arca dei Suoni. L'Istitituto Tecnico Vittorio Emanuele III di Palermo ha svolto e svolge, attraverso gli insegnanti e gli studenti, un'attività di partecipazione al progetto Arca dei Suoni. Tale progetto ha come scopo la valorizzazione delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, dei suoni, delle conoscenze e dei saperi della Sicilia, attraverso il concorso dei cittadini e delle comunità locali. Il progetto inaugura un nuovo sistema di archiviazione e condivisione di beni culturali intangibili (quali appunto i suoni della nostra terra) ed è promosso dalla ex Unità Operativa IX - Nastroteca/Discoteca - oggi confluita nell'U.O. VIII, Gabinetto per rilevamenti e duplicazioni, archivio fotografico, cartografico e fotogrammetrico, aerofototeca, discoteca e nastroteca – del C.R.I.C.D. Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, audiovisiva e Filmoteca Regionale Siciliana.

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni Il progetto si incentra sull'utilizzo di tecnologie del web 2.0 per la realizzazione di un repository di documenti audio in formato digitale, eventualmente corredati di materiali aggiuntivi come dei testi descrittivi o le immagini dei luoghi o degli eventi a cui si riferiscono le registrazioni. Per ciascun documento/file audio è possibile segnare, su una mappa geolocalizzata del territorio siciliano, il luogo in cui la registrazione è avvenuta. L'archivio dei suoni è organizzato per categorie, quali ad esempio Musica folkloristica, Narrativa orale, Suoni delle feste, Dialetti e parlate locali,Voci dei mercati, etc.

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni L'archivio è attualmente realizzato attraverso un CMS Joomla ed è disponibile all'indirizzo Tale CMS offre dei servizi quali: la ricerca di suoni, voci, racconti, storie della cultura siciliana all'interno dell'archivio il caricamento di nuovi file l'invio di contributi, quali saggi, articoli, recensioni. la partecipazione ai forum tematici e tecnici. I contenuti dell'Arca dei Suoni sono inoltre protetti ai sensi delle normative sul diritto d'autore, sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright, ovvero con tutti i diritti riservati, o in modalità Creative Commons.Creative Commons

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni LITIS V.E.III ha partecipato al progetto Arca dei suoni sin dalle sue prime fasi. Dapprima sono stati effettuati degli incontri volti al coinvolgimento e sensibilizzazione degli alunni. Le loro attività, coordinate da un gruppo di insegnanti, si sono, in una prima fase, basate sulla realizzazione di registrazioni dei rumori delle macchine in funzione nei laboratori di meccanica a scuola, e della narrazione, da parte di docenti e assistenti tecnici, della loro evoluzione e dei cambiamenti intervenuti nella didattica della tecnologia. Tale prima fase ha permesso agli studenti di impadronirisi delle tecniche principali per l'acquisizione ed elaborazione digitale dei documenti audio e video. Tali competenze hanno successivamente consentito agli allievi di realizzare e raccogliere documenti audiovisivi, prevalentemente interviste, nel territorio della provincia palermitana come ad esempio a Palermo, Partinico, Bisacquino, Cinisi, Roccapalumba,….

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni Racconto di un impiegato presso il Museo dellOrologio sulla storia dei suoi antenati dediti alla fabbricazione di orologi di alta precisione destinati alle piazze e ai campanili di molte città della Sicilia Spiegazione, dalla voce di una donna, delle fasi della preparazione di un piatto tipico, U pupu cu lovu. Intervista a un vecchio artigiano esperto nella lavorazione di coltelli realizzati coi manici in corno di capra con attrezzi utilizzati prima dal nonno e poi dal padre dell'artigiano Recita di anziani di alcuni antichi proverbi e indovinelli in dialetto siciliano Recita dialettale di antichissime novene di Natale Intervista a uno dei fondatori di una Confraternita sulle sue origini e sul significato dell'appartenenza dei suoi compaesani alla suddetta Confraternita Esempi di registrazioni audio e video effettuate dagli studenti

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni Gli allievi hanno inoltre imparato e provveduto a caricare i documenti realizzati nell'archivio del sito web, ad associarli alle varie categorie e a disporre le schede descrittive. In tutto il percorso gli studenti coinvolti hanno sempre più compreso limportanza dei beni immateriali come elementi fondamentali per la trasmissione delle tradizioni popolari e l'importanza strategica delle tecnologie ICT per la conservazione e quindi la salvaguardia di tali beni.

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni

Patrimonio culturale e nativi digitali IV Giornata della didattica dei Beni Culturali Lesperienza dellI.T.I.S. Vittorio Emanuele III nel progetto Arca dei Suoni