Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti Alimentari: I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
Advertisements

ENAC LOMBARDIA CUGGIONO MI PORTOGALLO.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Lavoro.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
Che cos’è la globalizzazione?
Prof.ssa Eugenia Scabini
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
Sociologia della cultura - 3
Università degli Studi di Pavia
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
progetto territoriale interculturale
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
PROGETTO ALI BASILICATA
L’organizzazione del programma:
CULTURA E SOCIETÀ.
a cura del prof. P. Vezzoni
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei Paradigmi mail:
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei Crisi e Rivalorizzazione.
Igiene degli Alimenti. , le Fonti e le Tipologie di Contaminazione
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
Azienda Molino Pastificio Panificio
Fattori di Crescita dei Microrganismi
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei Alimenti Nocivi - Alimenti.
Prodotti Tipici e Territoriali
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Il campo della Psicologia Sociale
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Elba in tavola Classe 5A e 5B Scuola Primaria San Rocco Istituto Comprensivo di Portoferraio.
indicazioni per il curricolo
Studij kulture i turizma Talijanski 1 Dr.sc. Rita Scotti Jurić, izv.prof. Ivana Lalli Paćelat Konzultacije: utorak od 14:00-15:00 Ili mailom na
Uniti nella diversità … dei sapori
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
Le donne come popolazione migrante
Università degli Studi di Macerata
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Intervista ad una chef donna
Vivi un’esperienza rilassante immergendoti nella natura…
Ragionare per paradigmi
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
DOP- Denominazione di origine protetta
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Breve riassunto risultati. DISCLAIMER Le RIFLESSIONI E PROPOSTE contenute in questo documento sono state raccolte nel rispetto della privacy dei partecipanti.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti Alimentari: I prodotti tipici e tradizionali. Origini e diffusione. Verso la cultura delle Eccellenze mail: Per uso personale e di studio per altri usi consultare il disclaimer

Tipico e tradizionale sono sinonimi? Molti le considerano come tali. Ma tali non sono. 1) Caratteristico peculiare proprio di qualcuno o qualcosa, di un luogo, di una cosa, di un persona (sinonimi peculiare | specifico) Esempi: il tipico paesaggio di montagna; Prodotti tipici della regione; Cucina tipica di una regione. 3) Un caso tipico. 2) Che è rappresentativo di una data classe di persone, animali o cose; che può essere preso a modello, anche in senso negativo (sinonimi esemplare, classico) È la sua tipica reazione. Il termine Tipico può significare:

3) Che segue la tradizione, talvolta con una sfumatura negativa: regista, scrittore t. avv. tradizionalmente, in modo t., per tradizione Il termine tradizionale può significare: 1) Che appartiene alla tradizione, tipico di una tradizione: piatto t. della regione 2) Estens. fam. Consueto, abituale: dopo la cena ci riuniamo per la t. partita a carte Questi termini – come si vedrà – nel proseguo possono assumere connotazioni diverse da quelle lessicali.

La differenza sostanziale è data dal tempo. Tempo che cristallizza levento, in consuetudine, in appartenenza, nella identità, nel vissuto, nella storia di ogni individuo e della collettività. Quindi il termine tipico rappresentano: eventi, derrate alimentari, pietanze, eventi religiosi, eventi pagani o folkloristici eccetera legati a una determinata area geografica. Quale quindi la differenza con tradizionale? Alcuni esempi di tipico o tradizionale ….. Carnevale di VeronaNatale Fiera del lesso con la pearà Il venerdì Gnoccolar MA?

Prodotti tipici = Prodotti caratteristici Ricordarsi dei paradigmi Reperibilità della derrata; La geografia dellalimentazione in rapporto a: Uso nel tempo (storia tradizione); Cultura gastronomica; Soddisfazione del bisogno primario; Oggi? Rivalorizzazione del prodotto tipico Rappresenta una risorsa per la collettività

Primo assioma Non vi può essere prodotto tipico se non definiamo Analiticamente il concetto di territorio Definito il termine in maniera analitica. Si passa a fare delle inferenze e delle relazioni con il prodotto tipico.

Territorio È rappresentato da un area geografica ben delimitata.. In tutte le epoche storiche luomo ha rafforzato il rapporto di intimo legame con il territorio. Il territorio un tempo doveva garantire lo soddisfacimento dei bisogni fisiologici primari (vedi nei paradigmi) luomo nomade/ luomo stanziale o sedentario. I termini legati al concetto di territorio APPARTENENZA IDENTITÀ TRADIZIONE – MEMORIA STORICA TRASMISSIONE DEL SAPERE CULTURA Il territorio è anche il luogo dove una persona nasce - ancor prima i suoi avi -, cresce, vive, si riproduce, muore.

Cosa hanno in comune questi termini? Il minimo comune denominatore: Tutti questi termini sono collegati al concetto di territorio. In che modo? Appartenenza: indica un legame intimo, con il territorio, io appartengo a un territorio in quanto vi sono nato, vi vivo, ne condivido usi, costumi, tradizioni, memoria storica, cultura. Identità: Il condividere un territorio, una memoria storica comune, un linguaggio comune, una cultura comune, socializzano lindividuo a un appartenenza con una specifica identità territoriale, esempio lessere italiano o francese, lessere veneto o lombardo, lessere veronese o vicentino.

Le tradizioni Le tradizioni sono momenti e/o fatti che si tramandano di generazioni in generazione, sono strettamente legate al territorio, e costituiscono una vera e propria subcultura. A esempio le processioni, le sagre, le fiere rappresentano momenti di tradizione di territori della nostra bella penisola. Memoria storica, Memoria storica, rappresenta la condivisione di un passato comune, di tradizioni, di fatti ed esperienze comuni e specifiche a una determinata area (concetto che può essere letto dal locale al nazionale) La trasmissione del sapere: La trasmissione del sapere: da una generazione allaltra. Avviene in due possibili forme a seconda del tipo di società (es. pre/post letterata) e a seconda dei soggetti (istituzionale/familiare). Il sapere costituisce patrimonio e la sua archiviazione e conservazione per le classi future rappresenta elemento di arricchimento storico - culturale e umano. La trasmissione del sapere è legata a doppia mandata al territorio esempio i graffiti della Val Camonica. Cultura. Cultura. Rappresenta la somma degli elementi visti. La cultura rappresenta: la diffusione di: nozioni, lingua, religione, memoria storica, appartenenza. La cultura è legata al territorio. Vi è una cultura dominante che è dominio per tutto il territorio e una o più subculture legate alla/e specifica specifiche realtà territoriali e non solo.

Questi concetti non sono solo legati allidea di Stato o Territorio… Sono anche legati al prodotto alimentare, in particolare modo a quello tipico MA… PERCHÉ? Il prodotto tipico è la risultante di tutti gli elementi visti

In che modo? Il prodotto tipico è legato Al territorio Appartenenza Tradizione Memoria storica Trasmissione del sapere e della cultura

PRODOTTO TIPICO E TERRITORIO Il prodotto tipico la cui produzione, produzione è profondamente, legata alla tipicità del territorio. Il prodotto tipico la cui produzione, normalmente è legata alla lavorazione famigliare/artigianale e non industriale. Questa produzione è profondamente, legata alla tipicità del territorio. La tipicità del territorio, le caratteristiche climatiche, morfologiche del terreno, lacqua, laria e il influenzano i prodotti di madre natura. La tipicità del territorio, le caratteristiche climatiche, morfologiche del terreno, lacqua, laria e il sole influenzano i prodotti di madre natura. La coltivazione di prodotti, gli allevamenti, le aziende artigiane di trasformazione, e le preparazioni tramandate oralmente di generazione in generazione, traggono origine fin dalla notte dei tempi sono: tipiche, caratterizzanti di un specifico ambito territoriale. Queste possono differire anche di poco nelle singole microrealtà territoriali.

Il prodotto tipico e il concetto di tradizione e diffusione della sapere come produrre. Il concetto di tradizione nel prodotto tipico, è dato dal seguire vecchie metodologie di lavoro (di produzione) e gli ingredienti miscelati secondo ricette segrete di tentativo in tentativo e di generazione in generazione affinate. Un tempo nelle grandi realtà (esempio consorzi) sottoforma scritta di quaderni della nonna e successivamente in veri e propri disciplinari. Trasmissione del sapere orale o scritta La memoria storica La memoria storica della produzione del prodotto tipico è legata a una tradizione per lo più orale nelle piccole realtà artigiane produttive di un tempo. In entrambi i casi costituiscono dei veri e propri taccuini gastronomici e delle vere e proprie cassaforti del sapere del sapore tradizionale territoriale.

IL PRODOTTO TIPICO E IL CONCETTO DIDENTITÀ Il prodotto tipico costituisce identità per la collettività del posto, in quanto appartiene alla cultura eno - gastronomica locale nella quale le persone autoctone, si identificano e condividono quella cultura/subcultura. Lidentità di un Paese passa anche attraverso la tavola e i suoi prodotti A esempio lItalia è identificata a livello iconografico Dalla musica del mandolino, dai MACCHERONI, SPAGHETTI, PIZZA, VINO. Lidentità rappresenta un aspetto, fatto o prodotto nel quale riconoscersi ed essere riconosciuti. appartiene Lidentità rappresenta un aspetto, fatto o prodotto nel quale riconoscersi ed essere riconosciuti. In quanto appartiene a quella cultura e a quel specifico ambito territoriale.

IL PRODOTTO TIPICO E IL CONCETTO DI CULTURA La condivisione di una memoria storica comune, di una diffusione del sapore, di prodotti legati allappartenenza e alla territorialità, costituiscono elementi di una vera e propria cultura chiamata cultura enogastronomica, che è parte integrante del concetto più ampio di cultura territoriale di una nazione. Non di rado si sente parlare di cultura enogastronomica locale o nazionale.