UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Da dove nasce il progetto LIFE TIB?
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Integrazione Alta Valmarecchia - Ptcp Marzo 2012.
Biodiversità in Emilia Romagna
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Ambito territoriale di Susa
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.
Di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Aree protette.
ESEMPI DI INTERVENTI NEL TERRITORIO BARAGGIVO
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Elementi innovativi nella struttura e nelle modalità di utilizzazione della Banca Dati Vegetazionale della Provincia di Roma direttamente finalizzati alla.
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
SETTE AZIONI per aggiornare il P.T.R.C. adottato AZIONE DIFESA IDRAULICA, GEOLOGICA E SISMICA DEL TERRITORIO Villa Cordellina - Montecchio M.re, 9 luglio.
STUDIO DELLA MICROCIRCOLAZIONE DELLE ACQUE NELLE VALLI DEL MINCIO E OPERE IDRAULICHE CONNESSE ALLA CIRCOLAZIONE – PRIMI RISULTATI Riccardo Telò, Bruno.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Introduzione a rural 4 teens
Stato di avanzamento dei lavori
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Torino, 19 marzo 2015 Il ruolo di Arpa Piemonte nell’ambito della L.R. 19/2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Bando Fondazione Cariplo 2007: “Tutela e gestione della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000” Natura2000VA – Centro di promozione della rete Natura.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino ecologico e conservazione degli habitat nella Salina del SIC Valli di Comacchio” Progettare e Comunicare l’Ambiente Spin-Off dell’Università di Ferrara www.istitutodelta.it

localizzazione

localizzazione La Salina di Comacchio è posta nell'angolo nord-est delle Valli di Comacchio, Sito di in interesse Comunitario (SIC) e Zona diprotezione Speciale (ZPS)

Cosa è stato realizzato con il LIFE? Consegna della gestione dal Demanio al Parco Ripristino della funzionalità idraulica La Salinetta Riqualificazione ecologica e paesaggistica Strutture e attrezzature per la fruizione Monitoraggio acqua, flora e fauna Piano di fruizione Rilievo Architettonico Sistema GIS Piano di Gestione

Metodologia per il PdG DISPONIBILITÀ DI UNA GRANDE MOLE DI DATI AGGIORNATI, ORGANIZZATI E INSERITI NEL GIS GRUPPO DI LAVORO AMPIO COORDINAMENTO STRUTTURA COME DA “Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000”

STRUTTURA del PdG QUADRO CONOSCITIVO ANALISI - VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE DI HABITAT E SPECIE OBIETTIVI STRATEGIA GESTIONALE

QUADRO CONOSCITIVO Contesto geografico e socio-economico (maglia larga) Regione Emilia-Romagna Provincia di Ferrara Parco regionale Stazioni Valli di Comacchio e Centro Storico di Comacchio SALINA DI COMACCHIO

QUADRO CONOSCITIVO Descrizione Fisica specifici ed esclusivi Geologia e morfologia, Rilievo topografico, Evoluzione storica, Evoluzione morfologica, Stratigrafia, Sistema idraulico specifici ed esclusivi per il sito Descrizione biologica Aggiornamento dati di presenza della scheda Natura 2000, Acque, Flora e Vegetazione, Habitat, Macrobenthos, Zooplancton, Ittiofauna, Avifauna Descrizione socio-economica Cronistoria e status giuridico , Analisi vincolistica, Fruizione Descrizione dei valori architettonici Descrizione del paesaggio Interventi realizzati nel progetto Life

ANALISI VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE DI HABITAT E SPECIE: Habitat e specie vegetali ad essi legate Avifauna Ittiofauna

ANALISI MINACCE E FATTORI D’IMPATTO Per la Salina ad esempio sono: 1) Mancanza di circolazione e di ricambio idrico; 2) Perdita degli ambienti seminaturali legati alla fase finale della produzione di sale; 3) Erosione, subsidenza e modifiche vegetazionali dei dossi; 4) Presenza di infrastrutture che costituiscono rischio per la circolazione dell'avifauna; 6) Inquinamento ambientale da cemento-amianto.

OBIETTIVI Obiettivi generali Gli obiettivi generali sono il mantenimento, o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora a cui il sito è dedicato.

Alcuni esempi di Obiettivi di dettaglio Gli obiettivi di dettaglio sono messi in connessione alle azioni riportate al capitolo “4. Strategia Gestionale” richiamando il numero della scheda relativa. Alcuni esempi di Obiettivi di dettaglio Scheda Attività Risanamento e mantenimento della qualità delle acque in Valle Uccelliera in quanto habitat per Ruppietum cirrhosae e Knipowitschia panizzae IA - 1 Garantire l’uso dei dossi realizzati in Valle Montalbano col progetto LIFE per la nidificazione di alcune specie di Laridae e Sternidae di particolare significato conservazionistico. IA - 2 Mantenimento della Salicornia veneta ed eventuale espansione del suo areale. Miglioramento paesaggistico. Contenimento della presenza di Gabbiano reale IA - 5 Garantire le condizioni in grado di supportare l’intero ciclo vitale di Artemia parthenogenetica. IA - 6 Garantire la produzione di acque sovrasalate per la conservazione di habitat prioritari e la diversificazione degli ambienti (Halocnemum strobilaceum e Salicornia veneta) . IA - 10 Qualità della fruizione IA - 11

OBIETTIVI Obiettivi conflittuali E’ verosimile che eventuali obiettivi conflittuali possano emergere durante i prossimi anni di gestione della Salina, in tal caso dovranno poi essere evidenziati nelle successive revisioni del presente Piano di Gestione.

STRATEGIA GESTIONALE Analisi della valenza dello strumento (Iter logico decisionale per la scelta del piano di gestione, Iter di approvazione interno al Parco , Iter di approvazione esterno al Parco) Tipologia del sito Avvertenza metodologica (validità del Piano di Gestione) Schede analitiche delle azioni gestionali suddivise in Interventi attivi (IA) Regolamentazioni (RE) Monitoraggio (MR) Programmi didattici (PD)

Validità Pdg

LE AZIONI GESTIONALI Le azioni gestionali sono state ricondotte alle tipologie individuate nel “Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000” : interventi attivi (IA) regolamentazioni (RE) programmi di monitoraggio e/o ricerca (MR) programmi didattici (PD).

Piano di Gestione Molte delle azioni elaborate sono relative alla gestione della circolazione delle acque. Tali attività sono state raggruppate per “Unità gestionali” ovvero i bacini della salina.