VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Il Servizio Civile Nazionale
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Progetto EDUCAMBIENTE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Progettare WEBQUEST.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Relatore Prof. Remo Ughetto
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
COMPETENZE: risultati del questionario
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Il profilo di salute della scuola
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione

L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione della cultura della solidarietà che il Centro Servizi per il Volontariato Aurora di Crotone realizza già da qualche anno. Il progetto mira a promuovere la cultura del volontariato tramite il coinvolgimento diretto di giovani studenti in percorsi di sensibilizzazione finalizzati alla diffusione di buone prassi ed allo sviluppo di una concreta coscienza civile.

L A STORIA DI UN PROGETTO Il conseguimento delle finalità prefissate ha suggerito lopportunità di intervenire nel contesto scolastico. In considerazione di ciò si è voluto investire tempo e risorse in un percorso di contatto con gli studenti delle scuole presenti sul territorio per incentivare non solamente lavvicinamento dei giovani allattività di volontariato quanto soprattutto la diffusione dei valori insiti nel volontariato, quali la solidarietà, la cooperazione, la condivisione, lo scambio.

L A STORIA DI UN PROGETTO FINALITA Promuovere la cultura del volontariato tra i giovani; Favorire la cooperazione, il confronto e lo scambio di idee e di opinioni per attivare percorsi di crescita condivisi; Stimolare la capacità progettuale dei giovani accompagnandoli verso un impegno sociale spontaneo; Educare al vivere civile contrastando i fenomeni di illegalità e micro-delinquenza

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Il progetto è stato concepito secondo la formula step by step, ovvero passo dopo passo. Si è voluto avviare un graduale percorso di orientamento dei giovani alla cultura del volontariato. Nelle prime fasi, si è deciso di organizzare lattività programmando degli incontri di classe allinterno di alcuni degli istituti scolastici superiori di Crotone, per avere un contatto diretto con gli studenti e poterli informare circa la realtà del volontariato. In seguito si è deciso di sviluppare il progetto attraverso lintroduzione di Focus – Group e dello sportello Volontariamo

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Volontari, giovani e scuole Incontri in classe Focus - group Sportello Volontariamo

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Il Focus group, gruppo di lavoro, è stato costituito da un gruppo di studenti che hanno sviluppato un percorso sul tema Le politiche giovanili. Il gruppo di lavoro, guidato dal personale del CSV Aurora, ha elaborato una proposta progettuale frutto di confronto e di scambio di opinioni e di idee che ha portato ad una progettualità condivisa. Il fine di questo percorso è stato stimolare la progettualità dei ragazzi e renderli parte attiva di un impegno sociale originato dal basso.

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE FOCUS -GROUP ANALISI DEL CONTESTO CONFRONTO, SCAMBIO, COLLABORAZIONE ELABORAZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE CONDIVISA

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Lo sportello Volontariamo è stato dotato di materiale informativo e promozionale riguardante il servizio civile nazionale, la legge quadro sul volontariato (L. n.266/91), il Servizio Volontario Europeo. Oltre al materiale informativo, la struttura è stata dotata di una postazione informatica con connessione internet per consentire agli alunni di visionare i siti istituzionali e le pagine web utili per ottenere tutte le informazioni essenziali sui temi trattati. A completare la dotazione della struttura, i gadget del CSV Aurora ed il materiale promozionale distribuito gratuitamente a tutti gli studenti.

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Di particolare rilievo la somministrazione di un questionario (compilato in forma anonima) che ha consentito, attraverso lelaborazione di tutte le informazioni ottenute, la creazione di una banca dati relativa al rapporto tra i giovani ed il mondo del volontariato. Lo sportello è stato situato negli spazi comuni delle scuole ed ha attirato lattenzione degli studenti consentendo agli operatori del CSV di realizzare numerosi contatti.

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE SPORTELLO VOLONTARIAMO MATERIALE INFORMATIVO E QUESTIONARI POSTAZIONE INTERNET GADGET E MATERIALE PROMOZIONALE

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE MATERIALE INFORMATIVO: Sono state preparate delle schede informative relative ai seguenti temi : SERVIZIO CIVILE NAZIONALE; SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO; LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO (L. n. 266/91). Ogni scheda è stata predisposta per consentire agli studenti di assimilare le nozioni fondamentali, i contenuti base, ed i riferimenti per reperire le informazioni più dettagliate.

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE POSTAZIONE INTERNET: Lo sportello, costituito da una struttura mobile itinerante realizzata per consentire un facile trasporto ed una efficace collocazione nelle scuole, è stato dotato di un computer portatile con connessione ad internet, con il quale è stato possibile mostrare in concreto ai ragazzi i siti web di riferimento e le procedure da attivare a seconda dei percorsi prescelti.

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE GADGET E MATERIALE PROMOZIONALE: Nel corso dei contatti con gli studenti sono stati distribuiti a tutti coloro che hanno compilato il questionario in forma anonima, oltre alle schede informative, anche materiali promozionali appositamente realizzati dal Centro Servizi per il Volontariato proprio per la promozione della cultura del volontariato tra i giovani.

M ODALITÀ ORGANIZZATIVE QUESTIONARIO DEL VOLONTARIATO: Sia negli incontri di classe che nei contatti realizzati tramite lo sportello Volontariamo, sono stati distribuiti numerosi questionari che hanno consentito la creazione di una piccola banca dati da cui emerge chiaramente il livello di propensione dei giovani verso il volontariato, la conoscenza di questo mondo, il settore in cui preferirebbero operare, etc.

IL PROGETTO IN NUMERI: Il progetto Volontari, giovani e scuole si evolve di anno in anno per cercare di rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze di crescita della società che il CSV Aurora e il mondo delle organizzazioni di volontariato percepiscono nello svolgimento delle proprie attività. Ecco i numeri di un progetto che dal 2005 al 2007 ha rappresentato un impegno concreto che il mondo del volontariato ha assunto per cercare di migliorare la società in cui viviamo puntando sul futuro: i giovani.

IL PROGETTO IN NUMERI: ISTITUTI SCOLASTICI COINVOLTI: 1. Liceo scientifico Filolao di Crotone; 2. Liceo classico Pitagora di Crotone; 3. I. T.C. Lucifero di Crotone; 4. I.P.S.I.A. A.Barlacchi di Crotone; 5. I.P.S. comm., turismo e pubbl. S.Pertini di Crotone; 6. I.P.S. per i servizi Alber. e di Rist. di Isola di Capo Rizzuto; 7. I. T. C. Polo centrale di Cutro; 8. I.P.S. per Agricoltura e Ambiente di Cutro; 9. I.T.C. sezione distaccata di Cutro.

IL PROGETTO IN NUMERI: NUMERO DI ORE IMPEGNATE: Il personale del CSV Aurora ha operato per 176 ore considerando incontri daula, focus-group, sportello Volontariamo, percorsi laboratoriali. NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI: Sono stati coinvolti negli incontri daula: - circa 70 classi (per un totale di studenti circa); nellattività di sportello: - circa 400 studenti; nei percorsi laboratoriali e focus-group: - circa 50 studenti.

IL PROGETTO IN NUMERI: MATERIALE DISTRIBUITO: - Oltre 200 schede informative relative al servizio civile nazionale; - Oltre 200 schede informative relative alla Legge Quadro sul Volontariato (L. n. 266/1991); - Oltre 200 schede informative relative al Servizio Volontario Europeo; - Oltre 800 opuscoli Volontariamo che dal 2007 hanno sostituito le tre schede informative racchiudendo in un unico libretto tutte le informazioni necessarie.

IL PROGETTO IN NUMERI: QUESTIONARI DEL VOLONTARIATO: Sono stati somministrati e compilati circa questionari.

DATI DEL PROGETTO: