Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Introduzione alla statistica
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
L’evoluzione demografica
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Famiglia, Lavoro e Politiche
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La famiglia oggi in Italia
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Traumi stradali nei bambini
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
LA CITTÀ NELLERA NEO-INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLINNOVAZIONE Relazione introduttiva La città nellera della conoscenza e dellinnovazione: i cambiamenti in.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Il ruolo del demografo nella realizzazione
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Spazio, Territorio, Città
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
Pippo.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
La partecipazione politica in Italia
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
GROTTAFERRATA «Nel 1960, Roma non arrivava a due milioni di abitanti, con una superficie urbanizzata di circa 70 chilometri quadrati. Roma,
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Territorio e Urbanistica
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Transcript della presentazione:

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno 2005 LA CITTÀ NELLEPOCA NEO-INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLINNOVAZIONE Pisa, 14 giugno 2005 I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI di Antonio Golini e Cristiano Marini Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienze demografiche

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno SOMMARIO 1.AUMENTA STRAORDINARIAMENTE LA MOBILITÀ E LA INFORMALITÀ NELLA VITA DELLE PERSONE 2.AUMENTA LA DELOCALIZZAZIONE DELLE PERSONE E DEL LAVORO 3.SI DILATA ENORMEMENTE IL CONFINE DELLA CITTÀ CHE ASSUME SEMPRE PIÙ SPESSO LA DIMENSIONE DI REGIONE URBANA. NASCONO CITTÀ TRANS-REGIONALI E CITTÀ TRANS-FRONTALIERE 4.SI TRASFORMA LA POPOLAZIONE DELLE CITTÀ E DELLE REGIONI URBANE; DIMINUISCE LA CONOSCENZA CHE SE NE HA.

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno AUMENTA STRAORDINARIAMENTE LA MOBILITÀ E LA INFORMALITÀ NELLA VITA DELLE PERSONE 1.1. non più una famiglia nella vita, ma più famiglie lungo le quali si vive il proprio ciclo di vita; 1.2. non più un lavoro nella vita, ma più lavori, in senso diacronico e sincronico, nel proprio ciclo di vita; 1.3. non più un solo luogo di vita, ma più luoghi nel ciclo giornaliero, settimanale, annuale e nel proprio ciclo di vita. Aumentano smisuratamente le traiettorie che gli individui tracciano sul territorio; 1.4. un paradosso: aumentano smisuratamente la capacità, la velocità e la economicità dei trasporti, che fanno però aumentare smisuratamente la fragilità delle strutture e delle organizzazioni provocando in molti casi lentezza, congestione e alti costi indiretti 1.5. non più una continua e completa formalizzazione giuridica e amministrativa degli eventi della vita e quindi, fra laltro, crisi della statistica che si basa principalmente sulla formalizzazione degli eventi

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno AUMENTA LA DELOCALIZZAZIONE DELLE PERSONE E DEL LAVORO 2.1. un paradosso: le persone sono sempre più facilmente raggiungibili dovunque, ma non necessariamente se ne conosce sempre la localizzazione 2.2 un numero crescente di lavori nei servizi immateriali non è più ancorato necessariamente a un luogo fisico, può essere svolto quasi dappertutto. Non cè più distinzione netta fra i tempi del lavoro, i tempi fisiologici e il tempo libero; in molti casi questo determina un aumento delle ore di lavoro I cellulari di terza generazione e i computer portatili con accesso ad internet wireless, oltre che altra tecnologia, favoriscono una maggiore mobilità territoriale e confondono lattribuzione territoriale della prestazione lavorativa e del suo valore aggiunto. Una tendenza che tende a crescere.

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno SI DILATA ENORMEMENTE IL CONFINE DELLA CITTÀ CHE ASSUME SEMPRE PIÙ SPESSO LA DIMENSIONE DI REGIONE URBANA Si registra una crescita urbana diffusa e differenziata: lenta o negativa nei grandi centri urbani; positiva, e anche sostenuta, nei comuni che sul centro urbano comunque gravitano

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno SI TRASFORMA LA POPOLAZIONE DELLE CITTÀ E DELLE REGIONI URBANE E DIMINUISCE LA CONOSCENZA CHE SE NE HA. IN RELAZIONE AI DATI UFFICIALI NECESSARIAMENTE LACUNOSI E IMPRECISI SI POSSONO METTERE IN EVIDENZA: 4.1 una modificazione profonda della struttura per età della popolazione: anziani e vecchi concentrati nei centri storici; bambini e ragazzi concentrati nelle aree periferiche 4.2 una modificazione profonda della struttura delle famiglie 4.3 una crescente popolazione straniera 4.4 nuove forme socio-demografiche: pendolari della famiglia

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno IL PUNTO DI PARTENZA 1.aumenta straordinariamente la mobilità e la informalità nella vita delle persone 2.aumenta la delocalizzazione delle persone e del lavoro 3.si dilata enormemente il confine della città che assume sempre più spesso la dimensione di regione urbana. Nascono città trans-regionali e città trans-frontaliere 4.si trasforma la popolazione delle città e delle regioni urbane Di fronte a tale crescente complessità:

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE AUMENTANO LE RELAZIONI ECONOMICHE, CULTURALI, AMMINISTRATIVE TRA LA CITTA CENTRALE E LE CITTA, PIU O MENO PICCOLE, CHE SU DI ESSA GRAVITANO, MA RESTANO IMMUTABILI, O QUASI, LE DEFINIZIONI E LE ATTRIBUZIONI GIURIDICO-AMMINISTRATIVE DEI SINGOLI COMUNI. NON SI ATTUA LA NORMA ORDINARIA E FINANCHE LA NORMA COSTITUZIONALE PER LA INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE CITTA METROPOLITANE, DONDE UNA CONTINUA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO E PENALIZZAZIONE DEI CITTADINI, E INOLTRE AUMENTANO LE DIFFICOLTA CONOSCITIVE DI UNA POPOLAZIONE COSI MOBILE E DI TERRITORI COSI ESTESI IN UNA SITUAZIONE DEL GENERE, AUMENTANO LE DIFFICOLTA DI GESTIONE DELLA CITTA, ANCHE PER EFFETTO DI UNA INADEGUATA E PARADOSSALE - NELLERA DEL SAPERE E DELLA INNOVAZIONE - CONOSCENZA DEL SUO TERRITORIO, DEI SUOI ABITANTI E DEI SUOI UTILIZZATORI

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Persone residenti che nei dodici mesi precedenti il censimento 2001 hanno vissuto in una dimora diversa da quella abituale fino a 90 giorni e più di 90 giorni (v.a. e % sul totale della popolazione residente) Fonte: ISTAT, Censimento 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Variazione percentuale della popolazione Fonte: ISTAT, Censimento 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Percentuale di popolazione residente con 75 anni e più nel 2001 Percentuale di popolazione residente con meno di 5 anni nel 2001 Fonte: ISTAT, Censimento 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Percentuale di coppie con figli nel 2001 Percentuale di nuclei familiari ricostituiti nel 2001 Fonte: ISTAT, Censimento 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Fonte: ISTAT, Censimenti 1991 e 2001 Percentuale di popolazione straniera residente

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Popolazione residente che si sposta giornalmente per motivo e luogo di destinazione (%). Italia, 2001 Fonte: ISTAT, Censimenti 1991 e 2001 Popolazione residente che si sposta giornalmente per luogo di destinazione (%). Italia, 1991 e 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Popolazione residente che si sposta per mezzo utilizzato (%). Italia, 1991 e 2001 Fonte: ISTAT, Censimenti 1991 e 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Popolazione residente che si sposta giornalmente allinterno, in entrata e in uscita nei comuni italiani di maggiore dimensione demografica e che si sposta per tempo impiegato e per mezzo utilizzato Fonte: ISTAT, Censimento 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Persone residenti che nei dodici mesi precedenti il censimento 2001 hanno vissuto in una dimora diversa da quella abituale (per motivi diversi da precedente dimora abituale) per più di 90 giorni per luogo e motivo (v.a. e %) Fonte: ISTAT, Censimento 2001

Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno Persone di anni (%) che vivono con una certa regolarità in un luogo diverso dalla loro abitazione per area territoriale e ripartizione, Fonte: ISTAT, Indagine multiscopo area territoriale% comune centro dell'area metropolitana4,8 periferia dell'area metropolitana7,1 fino a abitanti14,2 da a abitanti10,0 da a abitanti10, abitanti e più10,2