Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Advertisements

PROGETTO NUTRIMENTE CLASSE IV CANCELLIERA ANNO SCOLASTICO 2003/O4.
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Abitudini alimentari degli studenti della residenza “I Praticelli”
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
La Dieta Mediterranea La relazione dell’esperta Enza Trocino.
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Bianchi Davide e Milan Michele
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
Verso nuovi modelli alimentari
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
LA DIETA MEDITERRANEA.
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
LARN e Linee Guida.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
LA DIETA EQUILIBRATA Procedimento a tappe
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
La refezione scolastica
Azienda Molino Pastificio Panificio
Da usare come informazione generale
I PRINCIPI ALIMENTARI L’organismo è una macchina biochimica che consuma carburante Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega comunque energia.
Regole per una corretta alimentazione
Alimentazione....
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
IL CIBO E… GLI STILI ALIMENTARI
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
e come questo ci permette di vivere, giocare
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
? “ Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui esse si cibano”
Crescere Felix.
LA DIETA EQUILIBRATA Procedimento a tappe
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
Dall’indagine all’educazione alimentare
Piramidi alimentari.
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Progetto Refezione Scolastica Palazzolo Milanese 05 Dicembre 2011 Relatori Luigi De Stasio Marco Maiello Sergio Caponigro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME
“Okkio alla Ristorazione”
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
LA CITTA’ CHE MANGIA Dalla Ristorazione Collettiva una leva per il cambio di paradigma del sistema alimentare Roma, 18 Marzo 2015 Maurizio Mariani President.
Alimenti e alimentazione
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Impostazione di uno schema dietetico
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
La ristorazione collettiva
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
COME MANGIAMO?.
Corso di Laurea in DIETISTICA C OORDINATORE : Prof. G IULIO M ARCHESINI R EGGIANI R ESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI : Dott.ssa.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria A.A 2012/2013 Corso di Laurea Magistrale Produzioni Agro-alimentari e Gestione degli Agro-ecosistemi Economia e Marketing Agroalimentare Prof. G. Brunori REPORT Per una dieta sostenibile Analisi dell'esperienza sul piatto unico nella mensa universitaria Oriana Gava – Elena Montagnani – Matteo Montagnani Martino Pardi – Giovanni Tripodi – Grazia A. R. Berrone

La proposta della mensa universitaria Progetto Il Piano del Cibo Area di intervento Mense scolastiche AA 2012-2013 Nel menu della mensa universitaria di via Betti (CTP5) compare il piatto unico Piatto tripartito: una pietanza per settore 2,30-3,50 €, come il Ridotto due (secondo con contorno) [- 0,50 €cent rispetto al Pasto completo (primo, secondo, contorno)]

Motivi Distribuire un pasto equilibrato e accattivante Arricchire l’offerta Razionalizzare il lavoro in mensa Smaltire la fila Via Betti: banco di prova per le novità Distribuire un pasto equilibrato e accattivante

UN PASTO COMPLETO IN UN PIATTO Il piatto unico UN PASTO COMPLETO IN UN PIATTO Secondo i nutrizionisti deve contenere tutti i macronutrienti Nella tradizione Zuppe di pesce, Polente conce, Timballi, Gratin di pasta, Pizza Nuova tendenza Pasto veloce Pietanze più leggere, innovative, non consuete, di sapore etnico INGREDIENTI Pasta/Riso/Orzo/Farro/ecc Carne/Pesce/Affettati/Uova/Formaggi/Legumi Verdure

Google / Google Scholar Quotidiani on line Approvato dai nutrizionisti GARANZIE LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata di energia e Nutrienti per la popolazione italiana; SINU, 2012) LINEE GUIDA per una sana alimentazione italiana (INRAN, 2003) Tendenza nella ristorazione scolastica e universitaria

I SERVIZI DI RISTORAZIONE Google / Google Scholar Quotidiani on line I SERVIZI DI RISTORAZIONE  Elevato livello di convenienza di prezzo [1] Forme di erogazione dei pasti innovative [1] Innovazione nelle tecnologie di processo [1] Operazioni strategiche: diversificare l’attività [2] [1] Baggio, 2012; Mensa che pensa. La ristorazione scolastica tra dietetica e gusto – Tesi di Laurea [2] AA. VV., 2004; Ristorazione Collettiva – Trend e strategie future a confronto

SOSTENIBILITà Contenimento delle spese Materia prima  Manodopera Google / Google Scholar Quotidiani on line SOSTENIBILITà Contenimento delle spese Materia prima  Manodopera  Energia Porzioni non eccessive, che soddisfano il fabbisogno nutritivo => meno spreco

L’opinione degli studenti Questionario rivolto ad un focus group vicinanza della struttura rapidità di servizio velocità di consumo Molto importanti: TEMPO PREZZO & Tipo DI PIETANZA & Qualità del cibo Marginali:

Cambiamento delle abitudini alimentari Discussione Proposta innovativa  Cambiamento delle abitudini alimentari Concorrenza  Competitività

Conclusioni Pasto appetibile, variato ed equilibrato a basso costo Approccio scientifico Standardizzazione del pasto [globalizzazione] Consente di saltare almeno una parte della fila Approvato dagli studenti

Proposte Filiera corta / biologica Prodotti di stagione Piatti unici della tradizione Maggiore libertà di composizione Linea dedicata