Raccontare la matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

Indice Connettivi logici Condizione sufficiente Condizione necessaria
LOGICA.
Algebra Booleana Generalità
Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile
Costruzione di un semplice programma che opererà su uno smartphone
LA TEORIA DEGLI INSIEMI
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il ragionamento classico
L’algebra come linguaggio simbolico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Elementi di Matematica
Corso di Informatica (Programmazione)
IL QUADRATO DI UN TRINOMIO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
I QUADRILATERI.
LA PROBABILITA’.
Semantica di Tarski.
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Intelligenza Artificiale
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
La Logica Introduzione Operazioni con le proposizioni La congiunzione
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
Elementi di Logica matematica Prima parte
A cura di Maria Giovanna Melis
Famiglia Componenti Funzioni Componenti umani Componenti finanziari
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
Introduzione ai linguaggi formali e alle stringhe
ELEMENTI DI LOGICA.
LA LOGICA Giannuzzi Claudia Stefani Simona
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
ECDL Patente europea del computer
Che cosa è un insieme convesso?
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Corso di logica matematica
Gli Insiemi ISISS “Valle Seriana”.
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
F. Orilia Logica F. Orilia
Algebra di Boole.
Rappresentazione degli algoritmi
Ragionare nel quotidiano
LOGICA.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA
Presentazione sui quadrilateri.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
GLI INSIEMI SI INDICA CON IL NOME INSIEME MATEMATICO
Programmazione dei Calcolatori Elettronici
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
Teoria degli Insiemi Concetto di Insieme Proprietà caratteristica
Raccontare la matematica
Raccontare la matematica:
Operazioni con gli insiemi
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
I POLIGONI.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Raccontare la matematica giocare con logica...sin dall'antichità.
Transcript della presentazione:

Raccontare la matematica muovere gli insiemi

Relazioni e funzioni anziché ALGEBRA dall'arabo AL-JABR titolo del libro del matematico AL-KHUWARIZMI Algebrista= riparatore, aggiustatore...

Nel Progetto ArAl viene introdotta la metafora del balbettio algebrico La metafora del balbettio si contrappone così alla didattica tradizionale dell’algebra, in cui si comincia privilegiando lo studio delle regole e si tende ad insegnare la sintassi trascurando la semantica, come se la manipolazione formale fosse in qualche modo indipendente dalla comprensione dei significati. Nel Progetto ArAl viene introdotta la metafora del balbettio algebrico

EQUAZIONI per ogni ordine di scuola 2+?=3 2+x=3

Facendo riferimento ai primi due incontri(muovere le figure e muovere i numeri) Cominciamo a muovere gli insiemi utilizzando i diagrammi di Eulero-Venn

Rappresentazione degli insiemi numerici mediante diagrammi di Eulero-Venn

Classificazione dei triangoli mediante diagrammi di Eulero-Venn

Classificazione dei quadrilateri mediante diagrammi di Eulero-Venn

I connettivi del linguaggio Negazione NON: descrive l'insieme complementare Congiunzione E: descrive l'insieme intersezione Disgiunzione inclusiva O (VEL): descrive l'insieme unione di insiemi che presentano intersezione Disgiunzione esclusiva O (AUT): descrive l'insieme unione di insiemi disgiunti

Vediamoli con i diagrammi di Eulero-Venn

Vediamoli con i connettivi ∩ Vediamoli con i connettivi Elementi di A ma non di B Elementi di A e di B Elementi di A e/o (vel) di B Elementi di A o (aut) di B

OPERARE CON GLI INSIEMI A={numeri pari} B={numeri multipli di 3} unione e intersezione con i connettivi AUB={numeri pari e/o(vel) multipli di 3} A∩B={numeri pari e multipli di 3} unione e intersezione con i simboli AUB= A v B A∩B= A ˄ B

OPERARE CON LE PROPOSIZIONI Proposizioni semplici p: il triangolo ha tre lati q: il quadrato ha cinque lati r: il rettangolo ha quattro lati t: il pentagono ha sei lati VERO o FALSO? Proposizioni composte p˄q pvq p˄r rvt q˄r....

Lewis Carroll – Alice nel Paese delle meraviglie “Vuoi dirmi che strada dovrei prendere per uscire da qui? - Dipende molto da dove vuoi andare...” Dedicato a SILVIA