Presentazione di Annibale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 Marzo Marzo 2011.
Advertisements

LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Roma e la conquista dell’impero
Roma Repubblicana.
ANNIBALE e la battaglia di CANNAE
Presentazione di Anna Murai
17 Marzo Marzo 2011.
11 Cesare Maccari (1840 –1919), Cicerone pronuncia in Senato la prima catilinaria, affresco Palazzo madama Roma La Repubblica.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
Di Serafino Alverà e Aaron Hepp
a cura del prof. Marco Migliardi
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
La vittoria ateniese il soldato ateniese Fidìppide corse ininterrottamente per 42 chilometri (la distanza tra Atene e Maratona) per avvertire subito gli.
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
Roma Prima della nascita di roma intorno al tevere abitava un popolo di pastori. Il tevere forniva a questo popolo una grande ricchezza: il sale. I pastori.
La battaglia di legnano
Napoleone Bonaparte.
Roma e le monarchie ellenistiche
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Roma si espande nel Mediterraneo
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Roma e le monarchie ellenistiche
LA COLONIZZAZIONE ROMANA
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Roma si espande nel Mediterraneo
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
Pirjol Ylenia 5A.
Le principali riforme dal 400 a.C. al 100 a.C.
Le origini della plebe e il ius imaginum di Gianfranco Purpura Lezioni
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ANNIBALE ANNIBALE FU UN VALOROSO GENERALE CARTAGINESE CHE IDEO’ UN PIANO AUDACE.
LE GUERRE PUNICHE.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
SPARTA p Aspetti geografici:
LE GUERRE PUNICHE 264 – 146 a.C.
LA SECONDA GUERRA PUNICA p
La prima guerra mondiale
ROMA L’ETA’ REPUBBLICANA.
ROMA COLOSSEO GUERRE DI ROMA.
Roma Repubblicana.
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
Gli effetti delle guerre puniche sull’Italia meridionale
Roma conquista il Mediterraneo
Origini e sviluppo di Roma fino alle riforme dei Gracchi
Le Guerre puniche e la conquista dell’oriente
La fine della Repubblica Romana
I ROMANI.
Cartagine nella raffigurazione del pittore Turner (1815) come città bella e prospera
Un lungo secolo di imperialismo romano
La seconda guerra punica
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Graecia capta La conquista dell’Oriente. Roma verso l’oriente mediterraneo  Nel 200 a.C. non si era ancora spenta l’eco del trionfo di Scipione sui cartaginesi.
Le Guerre di Espansione di Roma Durante la Repubblica.
Il Mediterraneo occidentale tra diplomazia e guerra
CRONOLOGIA degli eventi:
Le guerre puniche SINTESI.
FLASHCARD Roma contro Cartagine
Il periodo monarchico 753 a. C..
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Roma contro Cartagine Corso di storia 1.
Nel frattempo Cartagine:
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
Le Guerre puniche e la conquista dell’oriente
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PUNICHE Roma contro Cartagine
Nel frattempo Cartagine:
Transcript della presentazione:

Presentazione di Annibale Di Filippo Frau

Origini familiari e gioventu´ Nacque in Africa nel 247 a.C. Aveva 2 fratelli Il padre era un condottiero della Prima Guerra Punica

221 a.C Annibale diventa comandante dell´esercito in Spagna 229 a.C. morte di Amilcare (padre di Annibale) 221 a.C. morte di Asdrubale (successore di Amilcare) L´esercito acclama Annibale comandante

219 a.C Inizio seconda guerra Punica 219 a.C. Annibale espugna Sagunto 218 a.C. Annibale parte con l´esercito da Cartago Nova Gli elefanti venivano schierati nelle prime linee delle forze cartaginesi 4

218 a.C. Passaggio delle Alpi Arrivo nella pianura Padana con: 50.000 fra fanti e cavalieri 37 elefanti

218 -217 a.C. Le battaglie del Ticino, del Trebbia e del lago Trasimeno 218 a.C. Battaglia del Ticino 218 a.C. Battaglia del Trebbia 218 a. C. Muoiono quasi tutti gli elefanti 217 a.C Battaglia del Trasimeno

Annibale rinuncia a marciare su Roma Possibili cause: Una flotta di 70 navi cartagenesi non riesce a sbarcare in Etruria (a Pisa) Le forze cartagenesi in Spagna non poterono mandare aiuti

216 a.C Battaglia di Canne L´esercito romano e´ il doppio di quello cartaginese I Cartaginesi annientano l´esercito Romano

204 a.C Publio Cornelio Scipione porta la guerra in Africa Scipione arriva in Africa con 25.000 uomini Si allea con Massinissa Scipione e Massinissa combattono i cartaginesi Busto di Scipione l`Africano

203-202 a.C. Rientro in Africa Cartagine richiama Annibale in patria Annibale aveve passato 16 anni in Italia Non era mai stato sconfitto dai romani

202 a.C. Battaglia di Zama Venne sconfitto dai Romani Fondamentale fu l´intervento della cavalleria di Massinissa

Le Battaglie In Italia: Battaglia del Ticino 218 a.C. Battaglio del Trebbia 218 a. C. Battaglio del Trasimeno 217 a.C. Battaglia di Canne 216 a.C. In Africa: Battaglia di Zama 202 a.C.

201-195 a.C Annibale a Cartagine 195 a.C diviene Suffeta (capo del governo) 195 a.C viene attaccato dall ´oligarchia Cartaginese

195-182 a.C L´esilio e la morte Va in esilio volontariamente Muore nel 182 a.C. all´eta´ di 65 anni Le rovine di Cartagine

Fonti: Wikipedia –Annibale Tito Livio – Ab Urbe condita libri XXI 4,5 Imagini – Google

Grazie per la vostra attenzione