La Manutenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Advertisements

La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sistemi informativi.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
prof.ssa Regina Lamedica
Progetto Meridium – Asset Performance Management
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Lapproccio sistemico PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE CERTIFICAZIONE NORMATIVA Pensare le RISORSE.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Manutenzione degli assets produttivi
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
Cliccare col mouse per avanzare
Manutenzione “Pronto Intervento” Piano di formazione Sap ECC 6.0
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
Gemini.net Sistema di gestione del patrimonio
© desim s.c.a.r.l. - Napoli - - Consulenza > Progettazione > Realizzazione RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 -Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
Capitolo 1 Il middleware
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Perché le TIC nella Didattica
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Governare la tecnologia in sanità
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

La Manutenzione

MANUTENZIONE E SOSTENIBILITA’ “Si profila un crescente allargamento dell’idea di manutenzione, da processo demandato al mantenimento in efficienza del macchinario, a funzione responsabile del costo globale dei sistemi, a scienza della conservazione, in un contesto sostenibile di impiego delle risorse. La manutenzione diventa così una scienza di confine fra ingegneria e filosofia dello sviluppo, acquisendo una dimensione etica ed un insieme di valori, mirando alla eliminazione degli sprechi ed alla responsabilità dei comportamenti. Tale trasformazione sarà compiuta solo quando vi sarà una diffusa condivisione dei valori e dei principi etici della manutenzione all’interno di tutta la società”. Rif. da “Impegno Culturale A.I.MAN.”

LA CONCEZIONE DELLA MANUTENZIONE SOSTENIBILE PERSEGUIRE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SIGNIFICA PENSARE ALLA MANUTENZIONE FIN DALLA FASE DI PROGETTAZIONE FUNZIONALITA’ Progettazione AMBIENTE SICUREZZA

LE RESPONSABILITA’ DELLA PROGETTAZIONE OTTIMIZZARE I PROCESSI E I COSTI CHE CARATTERIZZANO IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA

La gestione dei processi aziendali: InRete e i sistemi correlati Formazione Mantenimento competenze SIME Inframanager Meridium Simulatore MRS

IL PIANO DI MANUTENZIONE STRUMENTO PER GARANTIRE L’AFFIDABILITA’ DI FUNZIONAMENTO, LA SICUREZZA DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE RAZIONALIZZANDO LE RISORSE

IL PIANO DI MANUTENZIONE TENENDO CONTO DEL COMPORTAMENTO AL GUASTO RISPONDENDO A CRITERI DI ECONOMICITÀ DEFINISCE IL MIX OTTIMALE DI POLITICHE DI MANUTENZIONE DA ADOTTARE CORRETTIVA MIGLIORATIVA PREVENTIVA

Verifiche e misure di legge Attività non manutentive La Manutenzione: le politiche PREVENTIVA CICLICA Visite e ispezioni Verifiche e misure CORRETTIVA Ordinaria Ciclo standard Verifiche e misure di legge MIGLIORATIVA PIANO DI ATTIVITA’ ON CONDITION PRODUTTIVA PREDITTIVA STRAORDINARIA (a progetto) Attività non manutentive ALTRE Formazione

POLITICHE DI MANUTENZIONE La Manutenzione: la gestione delle politiche POLITICHE DI MANUTENZIONE ATTIVITA’ STANDARD DI MANUTENZIONE ORDINI DI LAVORO Le fonti: LEGGI NORME, CIRCOLARI E DISPOSIZIONI ANSF NORME, CIRCOLARI E DISPOSIZIONI INTERNE (DTEC) DOCUMENTAZIONE TECNICA (manuali uso e manut.) ANALISI RAMS E ESPERIENZA MANUTENTORE

La Manutenzione: le Attività Standard GLI OBIETTIVI: AUMENTARE L’EFFICACIA DELLA MANUTENZIONE FACILITARE I PROCESSI DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE, CONSUNTIVAZIONE E CONTROLLO RAZIONALIZZARE L’USO DELLE RISORSE ATTIVITA’ STANDARD Azioni manutentive uniformate, descritte in modo sintetico ma puntuale, con risorse e condizioni mediamente calcolate.

(Sistema Informativo Manutenzione Evoluta) SIME (Sistema Informativo Manutenzione Evoluta)

Soluzioni Con il SIME si completa l’nformatizzazione dell’intera catena del processo manutentivo IN.RETE 2000 Oggetti di Manutenzione Attività Standard Stato Impianti Pianificazione Annuale Programmazione Trimestrale Schedulazione Settimanale Esecuzione Controllo Tecnico Economico Diagnostica Avvisi Esecuzione I sistemi informativi si estendono come supporto nella fase di esecuzione delle attività, attraverso: l’adozione di strumenti di mobile computing che rendono disponibili ‘sul campo’ molteplici funzionalità applicative. l’introduzione di tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) in punti significativi dell’infrastruttura per la tracciabilità e la certificazione delle attività manutentive l’adozione di una architettura tecnologica per la gestione di applicazioni distribuite su strumenti di campo. Strumenti di Campo Cartografia Localizzazione mezzi Documentazione tecnica Manuali Contenuti multimediali Rilevazione Visite e Misure Mobile infrastructure Componenti SAP XML SAP Web Application Server Middleware di integrazione IDOC IN.RETE 2000 PM, MM, ,…

Meridium

IDENTIFICAZIONE PRIORITA’ MANUTENTIVE SULLA BASE DEL RISCHIO Obiettivi Fornire all’INGEGNERIA DI MANUTENZIONE e alle DTP un supporto avanzato per il GOVERNO e l’OTTIMIZZAZIONE della MANUTENZIONE attraverso: CARATTERIZZAZIONE AFFIDABILISTICA REVISIONE E QUALIFICAZIONE POLITICHE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA (FREQUENZE) IMA ANALISI DEL RISCHIO MANUTENTIVO IDENTIFICAZIONE PRIORITA’ MANUTENTIVE SULLA BASE DEL RISCHIO DTP - IMA

Inframanager

Obiettivi InfraManager, integrato all’interno del SIM aziendale IN.RETE 2000, ne costituisce lo strumento decisionale principale in relazione al processo di pianificazione n-2 e di programmazione trimestrale delle attività. Pianificazione Acquisizione dei dati in ingresso dal database di In.Rete 2000 (Stato del’infrastruttura, vetustà, sollecitazioni,difetti, avvisi, OdL etc.); Report elenco attività secondo priorità.

DOMUS

Gli obiettivi del sistema DOMUS sono: Introduzione DOMUS è l’acronimo di Diagnostica Opere d’arte Manutenzione Unificata Standard; Gli obiettivi del sistema DOMUS sono: rendere il più possibile oggettiva la scala delle priorità di intervento (codice giudizio numerico), facendo in modo che i criteri di giudizio siano omogenei sul territorio; ottimizzare il processo di pianificazione degli interventi di manutenzione (gestione), con riduzione al minimo degli interventi su guasto (emergenza) 18

Diagnostica mobile

Diagnostica e Sistema Informativo Consolidato ARCHIMEDE IN.RETE 2000 Centro Diagnostico Nazionale SCMT - SSC SSB SCMT SSB SSC Server Centrale Diagnostica SCMT