CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Le valenze e il significato del sito all'INTERNO della scuola sito Memoria della scuola e tradizione di lavoro (es: verbali Commissione, protocolli.)protocolli.
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
La programmazione per competenze
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Valutazione dei materiali. La valutazione del materiale ha due scopi fondamentali: definire la qualità del prodotto e, per il materiale autentico, valutare.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Un percorso per studenti stranieri
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Apprendimento e Tic.
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Commissione Nuovi Programmi
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
LA CERTIFICAZIONE DITALS
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La valutazione delle competenze
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
La monarchia assoluta in Francia
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Schema dei modelli didattici
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI: Progetto di rete “Tavolamigrante: partiamo da un linguaggio comune” Bologna, 5-12-19-26 ottobre 2010 CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI: insegnare a migranti adulti in contesti di volontariato Claudia Borghetti Università di Bologna – claudia.borghetti@unibo.it

Contesto: di insegnamento ad adulti di lingua seconda (L2) di migrazione multiculturale di formazione? Di socializzazione? Ecc.

Che cosa faremo Oggi Martedì 12 I fase II fase Martedì 19 III fase Presentazione del modello operativo dell’UNITA’ DIDATTICA: fasi, basi teoriche, ecc. analisi di un’unità del manuale Nuovo Insieme Martedì 12 I fase Orientamento/riscaldamento - Motivazione Motivazione, come aprire una lezione, ecc. II fase Presentazione dell’input - Globalità Comprensione, tecniche didattiche (comprensione) Martedì 19 III fase Messa a fuoco - Analisi Insegnare lessico, morfosintassi, fonologia, ecc.; interlingua ed errore; aspetti culturali e interculturali Martedì 26 IV fase Messa in pratica - Sintesi Memoria e apprendimento, tecniche didattiche (produzione) V fase Esercizi e giochi - Riflessione, ripasso, rinforzo Verifica dell’apprendimento, riflessione sulla lingua

Nuovo Insieme, Bettinelli et al Nuovo Insieme, Bettinelli et al. 2009 Spunti per l’esplorazione dell’Unità 4. Mezzi di trasporto Come comincia l'unità 4? Nell’unità 4 sono riconoscibili tutte e cinque le fasi dell'unità didattica? Guardando più nel dettaglio una delle fasi: quali conoscenze/abilità sono affrontate? C'è una fase più/meno sviluppata delle altre? Come si conclude l'unità 4? Che uso faresti dell'unità 4?

Unità didattica I fase II fase III fase IV fase V fase Orientamento/riscaldamento - Motivazione Fase di contestualizzazione: lo studente fa mente locale sull’argomento dell’unità e richiama conoscenze pregresse II fase Presentazione dell’input - Globalità Fase di presentazione dell’input: un testo di vario genere in cui compaiono i tratti linguistici (funzionali e/o grammaticali) oggetto dell’unità III fase Messa a fuoco - Analisi Fase di riflessione sulla lingua: il lavoro metalinguistico integra o sostituisce la spiegazioni sulle regole della lingua IV fase Messa in pratica - Sintesi Fase in cui si propongono occasioni di uso degli elementi presentati V fase Esercizi e giochi - Riflessione, ripasso, rinforzo Fase in cui si presentano attività ed esercizi di ripasso o di ampliamento, da usare come rinforzo in classe o come esercizi a casa.