Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il “miracolo economico” ( )
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Il sistema finanziario
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Introduzione alla MACROECONOMIA
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Elevato debito pubblico
Il mercato dei beni in economia aperta
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Sistema di contabilità nazionale
BCE.
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Lo stato contro l’usura
Mercato dei beni in economia aperta
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Economia degli Intermediari Finanziari
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La struttura dei mercati mobiliari
Il ciclo finanziario dell’impresa
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Sistema finanziario - Lezione 1
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
EDUCAZIONE FINANZIARIA
DEI MERCATI FINANZIARI
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
LA FUNZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
La moneta e il suo valore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. CHAPTER 2 Overview of the Financial System Il Sistema Finanziario.
Le teorie degli intermediari finanziari
Transcript della presentazione:

Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE

INDICE I saldi finanziari e le unità in surplus e in deficit I circuiti di collegamento tra prenditori e datori di fondi Il ruolo degli intermediari nel trasferimento delle risorse La divisione del lavoro tra mercati e intermediari

Allocazione delle risorse Il sistema finanziario è un’infrastruttura complessa che alloca risorse e rischi tra gli operatori di un sistema economico Allocazione delle risorse Trasferimento di potere d’acquisto tra unità economiche diverse: Tra operatori in surplus/deficit (con saldo finanziario positivo o negativo) Tra “settori istituzionali” tendenzialmente in surplus/deficit

Unità in surplus/deficit Un operatore economico è definito: Reddito corrente > Spesa per consumi e beni di investimento Unità in surplus se Reddito corrente < Spesa per consumi e beni di investimento Unità in deficit se

Disavanzo finanziario Il saldo finanziario Un operatore può trovarsi in una posizione di: Avanzo finanziario o surplus di risorse il suo risparmio (S) eccede la spesa per investimenti in attività reali (I) quando Disavanzo finanziario o deficit di risorse il suo risparmio (S) è inferiore alla spesa per investimenti in attività reali (I) quando

Saldi finanziari e unità in deficit/surplus Saldo finanziario dell’operatore i-esimo: SFi = Si – Ii Avanzo finanziario unità in surplus o creditore finale SFi > 0 unità in deficit o debitore finale Disavanzo finanziario SFi < 0 Pareggio finanziario unità in pareggio SFi = 0

I settori istituzionali Operatori (unità istituzionali) che presentano comportamenti finanziari “omogenei” e “conti finanziari” con caratteristiche simili: Famiglie Società non finanziarie Società finanziarie Amministrazioni pubbliche Resto del mondo

I saldi finanziari in Italia (% PIL)

Funzione di intermediazione, saldi finanziari e circuiti di collegamento informale Circuito diretto Mercati organizzati Unità in surplus Unità in deficit Circuito intermediato Servizi di intermediazione creditizia Attività di partecipazione

Il circuito diretto e i bilanci degli operatori

Mercati primari e secondari Immissione di nuovi strumenti finanziari Mercati secondari Scambio di “vecchi” strumenti finanziari tra investitori (unità in surplus) Liquidità Portafogli unità in surplus Spessore Ampiezza

Il circuito intermediato

Vantaggi del ricorso agli intermediari Tutti gli intermediari finanziari agevolano la riduzione dei costi di transazione: Costi di ricerca della controparte; Costi di produzione del contratto. Alcuni intermediari trasformano qualitativamente le caratteristiche delle attività finanziarie in merito a: scadenza, importo, grado di rischio; riducono problemi di selezione avversa e moral hazard conseguenti ad asimmetrie nella distribuzione delle informazioni

Gli intermediari… Trasformano le scadenze: le banche raccolgono a b/t e impiegano a m/l termine Trasformano gli importi: i depositi sono, generalmente, di importi contenuti ma gli impieghi sono di importo rilevante (pooling delle risorse) Diversificano il rischio: per esempio tramite i fondi comuni di investimento Diminuiscono le asimmetrie informative Adverse selection Moral hazard

La capacità allocativa del sistema finanziario Consiste nella selezione e nel monitoraggio dei debitori finali Circuito diretto via mercati Circuito intermediato Meccanismi trasparenti di fissazione del prezzo degli strumenti finanziari Delegata agli intermediari