Immagini per comunicare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
presentata da Paola Diora
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
La prospettiva socio-costruttivista
_La valutazione autentica_
CAA La Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
INFANZIA S. TERESA.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Presentazione Progetto Natale 2006
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Aumentativa Alternativa
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Comunicazione Aumentativa Alternativa
Il Processo comunicativo
PIATTAFORMA MAESTRA.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Direttiva del CM 8 del B E S
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
COMPETENZE E DISABILITÁ
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Verifica e Valutazione competenze
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Laboratorio di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Transcript della presentazione:

Immagini per comunicare La comunicazione aumentativa alternativa

Carta dei diritti alla Comunicazione (National Commitee for the Communication Needs of Persons with Severe Disabilities, 1992. Membro Istituzionale di ISAAC-ITALY) Ogni persona, indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita. Oltre a questo diritto di base, devono essere garantiti i seguenti diritti specifici: 1) Il diritto di chiedere oggetti, azioni, persone e di esprimere preferenze e sentimenti. 2) Il diritto di scegliere tra alternative diverse. 3) Il diritto di rifiutare oggetti, situazioni, azioni non desiderate e di non accettare tutte le scelte proposte. 4) Il diritto di richiedere informazioni riguardo oggetti, persone, situazioni o fatti che interessano. 5) Il diritto di attivare tutti gli interventi che rendano loro possibile comunicare messaggi in qualsiasi modo e nella maniera più efficace, indipendentemente dal grado di disabilità.

6) Il diritto di aver riconosciuto comunque il proprio atto comunicativo e di ottenere una risposta. 7) Il diritto di avere accesso in qualsiai momento a ogni necessario ausilio di comunicazione aumentativa alternativa, che faciliti e migliori la comunicazione. 8) Il diritto a partecipare come partner comunicativo, con gli stessi diritti di ogni altra persona, a contesti, interazioni e opportunità della vita di ogni giorno. 9) Il diritto di ricevere informazioni per poter partecipare ai discorsi che avvengono nell’ambiente di vita. 10) Il diritto di ricevere messaggi in modo comprensibile e appropriato dal punto di vista culturale e linguistico.

OGGI ABBIAMO LA VERIFICA DI SCIENZE. SPERIAMO VADA BENE. A scuola, come nell’ambiente di vita, la maggior parte della comunicazione passa attraverso il canale verbale.

Le persone che incontrano difficoltà a elaborare una risposta orale o a comprendere il linguaggio verbale, spesso si trovano impossibilitate nel comunicare i propri bisogni, sentimenti e pensieri.

La comunicazione è un diritto per chiunque, e proprio per questo, quando una persona incontra difficoltà nel comunicare attraverso il canale verbale, deve ricorrere a forme diverse e alternative di comunicazione. C.A.A. La Comunicazione Aumentativa Alternativa ci aiuta in questo compito

Perché vengono aumentate le modalità comunicative. DI COSA SI TRATTA? Con il termine Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) si intende l’insieme di conoscenze, di tecniche e strategie che vengono utilizzate per facilitare la comunicazione in persone che manifestano una carenza o assenza nella comunicazione. Perché alternativa? Perché aumentativa? Perché vengono aumentate le modalità comunicative. Perché si utilizzano codici diversi, alternativi appunto, al sistema verbale.

OBIETTIVI DEL NOSTRO PERCORSO - Fornire a S. un valido strumento di comunicazione, in modo che possa esprimere pareri e bisogni con le insegnanti, compagni e adulti. - Estendere questa nuova modalità comunicativa ai diversi contesti di vita, perseguendo il fine ultimo di un inserimento e di una partecipazione attiva alla vita sociale in larga scala (scuola e società). - Favorire la sua comunicazione spontanea. - Migliorare l’autonomia di gestione personale in contesti scolastici ed extrascolastici. - Avviare il gruppo classe alla scoperta di una nuova modalità comunicativa che possa condurre ad una reale ed efficace relazione con la bambina. - Sviluppare negli alunni un sempre più marcato senso civico e di solidarietà.

ATTIVITA’ PREVISTE - Traduzione del copione dello spettacolo di Natale mediante simboli pecs, avvicinando così la rappresentazione dello stesso alle modalità conoscitive della bambina e di tutti coloro che trovano difficoltà nella comunicazione attraverso il linguaggio orale. - Creare, ad opera dei bambini, materiale strutturato per comunicare con S. tramite il linguaggio CAA. - Attività di video modeling per l’apprendimento imitativo delle principali abilità sociali. - Produrre dei libri in modalità cartacea e multimediale con il coinvolgimento diretto di S. - Realizzazione di prodotti grafico-pittorici mediante il metodo del cooperative-learning. - Realizzazione di vario materiale informativo e comunicativo ideato dai bambini mediante simboli pecs, da donare ad alcune attività del territorio che ne sono sprovviste.

Cenerentola