RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Bisogni Educativi Speciali
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Indicazioni operative
Disciplina: Progettazione Docente: prof. Domenico Milito
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BES.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali Formazione provinciale
BES: ASPETTI NORMATIVI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
La scuola come non dovrebbe essere
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Bisogni Educativi Speciali
alunni con Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Corso di aggiornamento per docenti
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
BES: parliamone insieme
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
B isogni E ducativi S peciali Alunni diversamente abili Alunni dsa adhd o con altre certificazioni mediche Alunni con particolari esigenze NON certificate.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina

“ Non c’è peggiore ingiustizia che far parti eguali tra diversi “ (Don Milani,“Lettera a una professoressa”,1967)

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI “Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico come risultante dall’interrelazione reciproca tra i sette ambiti della salute secondo il modello ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il funzionamento è problematico per l'alunno, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e necessita di educazione/didattica speciale individualizzata.” IANES

Non è compito della scuola certificare gli alunni con bisogni educativi speciali, ma individuare quelli per i quali è opportuna l’adozione di particolari strategie speciali. Nota di chiarimento 22 novembre 2013

Schema di una possibile procedura di individuazione dei BES

ALUNNI con BES DISABILITÀ Mentale, Fisica, Sensoriale (L.104/92) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: DSA (L.170/10) ADHD Funzionamento Cognitivo Limite Svantaggio Socio- Economico, Linguistico, Culturale

Riscontri documentali DisabilitàDSA e Disturbi Evolutivi Specifici Area dello svantaggio Socio – economico- culturale linguistico - culturale certificazioni DSA: certificazioni Anche in attesa del rilascio della certificazione, si devono comunque accertare le difficoltà e adottare un piano didattico individualizzato e personalizzato Altri disturbi: relazioni di specialisti, considerazioni pedagogiche e didattiche, riscontri oggettivi di difficoltà Svantaggi diversi : segnalazioni ai o dai servizi sociali relazioni di eventuali esperti considerazioni pedagogiche e didattiche dei docenti Riscontri oggettivi

Strumenti:  Osservazione con griglie di rilevazione (checklist)  Approccio biografico-narrativo  Osservazione del comportamento  Osservazione descrittiva  Osservazione sistematica del comportamento  Questionari, test  Colloqui (tutoring, colloqui con i familiari…)  Sociogramma di classe  Incontri team docenti  Incontri Consigli di Classe  Eventuale stesura grafico di sintesi per alunno RILEVAZIONE DEGLI ALUNNI BES

Come individuare un alunno con BES? Check list -liste di rilevazione strutturate Elenchi di abilità e di specifici comportamenti sequenziati in ordine gerarchico, che permettono di:  sistematizzare l’osservazione;  constatare la presenza o l’assenza di un oggetto e di un fenomeno (abilità e singoli comportamenti), senza che si formulino giudizi di valore;  uscire dall’intuitività e dalla soggettività solitamente associate al momento osservativo.

Check list Globali Tentano una valutazione completa di tutti i repertori di abilita ̀ del soggetto, senza andare troppo in profondita ̀ nella suddivisione delle abilita ̀ in comportamenti specifici. Specifiche o a focalizzazione crescente Contengono un maggior numero di item e prendono in considerazione solo quei repertori rivelatisi carenti con le check list del primo tipo (es: liste per l’analisi delle abilità grosso- motorie; per il linguaggio; per le abilità di autonomia; etc..).è così che è possibile indagare nello specifico le problematiche di apprendimento conseguenti alla presenza di deficit o difficoltà di vario tipo.

Osservazione del comportamento Tipologia Descrittiva Annotare quello che si vede senza far riferimento a particolari strumenti utilizzata senza riferimenti formali (date, orari) e liberamente. Sistematica Viene condotta attraverso schede di rilevazione nelle quali sono preselezionati i comportamenti che saranno oggetto di indagine. Oggetto osservazione Comportamento Atteggiamento Competenze Abilità Metodo di studi

Osservazione del comportamento PARAMETRI frequenza di comparsa di un determinato comportamento latenza della risposta, descrive il tempo che passa tra la comparsa dello stimolo e la risposta emessa dal soggetto durata della risposta intensità della risposta (quando dispone di strumenti per misurarla oggettivamente) selezione della risposta.

CHECK LIST - OSSERVAZIONE Applicativi software Aprico Campus Spider S.P.I.L.L.O