MODULO 2 UNITÀ 2.5 ACQUA E SALI MINERALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
ALIMENTAZIONE.
Energia e funzione alimentare
PRINCIPI NUTRITIVI.
A cura di Lavinia e Fabiana
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
Sistema digerente anno accademico
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
L’ACQUA.
SALI MINERALI.
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
ALIMENTAZIONE.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
L’educazione alimentare
Nutrirsi è rispettare se stessi
A cura di Christian Oliva
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Educazione Alimentare
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
I Principi Nutritivi.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
Prof.ssa Carolina Sementa
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Cibo e nutrienti.
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
NOI E L’ACQUA.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I PRINCIPI NUTRITIVI.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
LE VITAMINE.
7.5 Acqua e sali minerali.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
L'ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
SISTEMA DIGERENTE.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono né dalla vita animale né vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Principi nutritivi A cura di: Balassone Ludovico, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa, Verrocchi Maithili,Lvalle Alessandro,Gaman Raluca,Di Ruscio concetta.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
7.2 I nutrienti che non apportano energia
7.4 Le vitamine.
Università degli Studi di Pavia
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
Magnesio Magnesio.
LA DIETA.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Transcript della presentazione:

MODULO 2 UNITÀ 2.5 ACQUA E SALI MINERALI

Pag. 154 L’acqua negli alimenti Può essere legata: è unita ad altre molecole non è congelabile non può essere utilizzata dai microrganismi Può essere libera: costituisce la maggior parte dell’acqua degli alimenti è congelabile viene utilizzata dai microrganismi influisce sulla conservazione degli alimenti

Pag. 155 L’acqua nell’organismo umano L’acqua è la componente più abbondante nel corpo umano: bambini ~75% adulti ~ 60%

Pag. 156/1 Le funzioni dell’acqua Principio nutritivo non energetico L’acqua: costituisce il solvente di numerosi composti presenti nell’organismo; nell’acqua infatti si sciolgono sostanze sia nutritive che tossiche serve a mantenere costante la temperatura corporea nonostante le variazioni ambientali → funzione termoregolatrice è il mezzo in cui avvengono i processi digestivi interviene direttamente nelle reazioni chimiche di idrolisi

Pag. 156/2 Fabbisogno idrico Per un adulto è di circa 1 g/kcal al giorno Il fabbisogno varia secondo: le condizioni climatiche il tipo di alimentazione l’attività fisica svolta Per i bambini è di circa 1,5 g/kcal

Il bilancio idrico è mantenuto in equilibrio grazie all’azione: Pag. 157 Bilancio idrico È la relazione tra l’acqua in entrata (data dall’acqua esogena più l’acqua endogena) e l’acqua in uscita (ossia eliminata) nell’arco di una giornata entrate = uscite → equilibrio idrico entrate > uscite → intossicazione d’acqua entrate < uscite → disidratazione Le persone più a rischio di disidratazione sono i bambini piccoli e le persone anziane Il bilancio idrico è mantenuto in equilibrio grazie all’azione: del centro della sete dell’ormone antidiuretico (ADH)

Principi nutritivi che non forniscono energia Pag. 158 I sali minerali Principi nutritivi che non forniscono energia Sono sostanze inorganiche Sono presenti in piccole quantità in tutti gli alimenti e nell’acqua, attraverso cui l’uomo li assume Le funzioni che svolgono nell’organismo sono: di tipo plastico (alcuni ninerali intervengono nella formazione delle ossa) di tipo regolatore (intervengono in numerosi processi metabolici) I sali minerali si possono trovare: in forma di depositi solidi disciolti nei liquidi intra- o extra cellulari

Pag. 159/1 Fabbisogno e classificazione dei sali minerali Macroelementi → fabbisogno > 100 mg/die (Ca, P, Na, K, Cl, Mg, S) Microelementi o oligoelementi → fabbisogno < 100 mg/die (Fe, I, F, Se, ecc.)

Pag. 159/2 Assorbimento dei sali minerali L’assorbimento avviene fondamentalmente nell’intestino tenue ed è correlato con la biodisponibilità = quantità di un dato nutriente ingerito, che viene effettivamente assorbita e convertita nella forma attiva La biodisponibilità dipende: dalle condizioni fisiologiche dell’individuo dalla composizione della dieta dall’eventuale assunzione di farmaci, ecc. L’eliminazione avviene tramite: il sudore le urine le feci

È il sale maggiormente presente nel nostro corpo Pag. 160 Calcio (Ca) È il sale maggiormente presente nel nostro corpo È necessario allo sviluppo delle ossa Interviene nella coagulazione del sangue e nella contrazione muscolare Il metabolismo del Ca dipende dalla vitamina D e dall’azione del paratormone e della calcitonina Carenza: rachitismo (bambini), osteoporosi (adulti) Fonte: latte e derivati

Pag. 161 Fosforo (P) e Magnesio (Mg) Costituente delle ossa e dei denti Costituente dei fosfolipidi presenti nelle membrane cellulari e molto abbondanti nelle cellule nervose Costituente dell’ATP Fonti: molto diffuso negli alimenti, soprattutto nel latte e nel formaggio Carenza: quasi impossibile Magnesio Costituente del tessuto osseo Interviene in numerose reazioni enzimatiche e nella trasmissione dell’impulso nervoso Fonti: frutta secca, vegetali verdi (è un costituente della clorofilla) Carenza: rarissima

Pag. 162 Sodio (Na) e Potassio (K) È presente nei liquidi extracellulari Interviene nell’equilibrio idro-salino, nell’eccitabilità delle cellule nervose e muscolari Fonti: sale da cucina Carenza: quasi impossibile Eccesso: ipertensione arteriosa Potassio È presente nei liquidi intracellulari Interviene nell’equilibrio idro-salino, nell’eccitabilità delle cellule nervose e muscolari Fonti: vegetali freschi Carenza: rara (stanchezza muscolare, nausea)

Pag. 163 Cloro (Cl) e Zolfo (S) È fondamentale per la produzione del succo gastrico e quindi per la digestione Fonti: sale comune Carenza: è rara (crampi muscolari e mancanza di appetito) Zolfo Costituente degli AA solforati (cistina, cisteina e metionina) È essenziale per la formazione di proteine, dell’insulina, di alcune vitamine e del coenzima A Fonti: proteine di origine animale Carenza: molto rara

Pag. 164 Ferro (Fe) e Fluoro (F) È necessario per la formazione dell’emoglobina (contenuta nei globuli rossi) e della mioglobina (presente nei muscoli) Fonti: carni, uova, legumi Carenza: anemia ipocromica Fluoro Interviene nella struttura delle ossa e dei denti Fonti: acqua potabile, tè, prodotti ittici Carenza: carie dentarie Eccesso: fluorosi

Pag. 165 Iodio (I) e Selenio (Se) Costituente essenziale degli ormoni tiroidei Fonti: acqua potabile, prodotti ittici Carenza: in gravidanza porta a un ritardo mentale nel neonato = cretinismo; negli adulti a un ingrossamento della tiroide = gozzo Eccesso: gozzo tossico e ipertiroidismo Selenio Antiossidante Protegge l’integrità delle membrane cellulari Fonti: fegato, pesce, cereali Carenza: rarissima (cardiopatie)